Cammino Sanabrese2025-08-27T13:14:39+02:00

Il Cammino di Santiago Sanabrés

16 Tappe | 365 km

Il percorso più affascinante e sconosciuto del Cammino di Santiago.

Tra i vari percorsi del Cammino di Santiago, questo ha un carattere unico. Sebbene meno conosciuto e frequentato rispetto ad altri percorsi, il Cammino Sanabrés offre un’esperienza speciale per i pellegrini che cercano tranquillità e connessione con la natura, lontano dal trambusto delle rotte più popolari.

Il Cammino Sanabrés si distingue per la sua importanza storica, poiché faceva parte delle antiche vie di comunicazione utilizzate sin dall’epoca romana, aggiungendo un valore culturale profondo a ogni passo. Questo percorso è ideale per quei pellegrini che non cercano solo di raggiungere la meta spirituale a Santiago, ma anche di vivere un’esperienza intima e riflessiva.

Avis sur le voyage du Chemin de Saint-Jacques

I nostri viaggi sul Cammino di Santiago Sanabrés

Servizi che offriamo sul Cammino di Santiago Sanabrés

Inclusi in tutti i nostri percorsi

Nei percorsi di gruppo

Servizi opzionali

Mappa del Cammino di Santiago Sanabrés

La mappa illustra il percorso completo del Cammino di Santiago Sanabrés, che inizia a Granja de Moreruela, nella provincia di Zamora, e culmina a Santiago di Compostela, in Galizia. Questo percorso storico, lungo circa 365 km, attraversa pittoreschi villaggi e città come Puebla de Sanabria, A Gudiña e Ourense.

Nella parte inferiore, viene mostrato il profilo altimetrico del Cammino Sanabrés, evidenziando le pendenze caratteristiche e le salite più significative, come la Sierra de la Canda e l’Alto de Allariz, che offrono spettacolari panorami. Ogni tappa di questo percorso meno affollato offre un’esperienza unica, con paesaggi che vanno dalle verdi valli alle montagne galiziane, oltre a un patrimonio culturale e naturale che rende questo cammino un’esperienza intima e arricchente sia a livello spirituale che fisico.

Mappa Cammino Sanabrese

Informazioni sul Cammino Sanabrés

Perché scegliere il Cammino Sanabrés?

Una rotta con un ambiente invidiabile per l’introspezione.

Nonostante il Cammino Sanabrés sia una continuazione della Via de la Plata, oggi possiamo considerarlo un Cammino a sé stante. Una rotta affascinante che attraversa un ambiente naturale invidiabile, ricco di contrasti e paesaggi bucolici, con temperature miti in primavera e autunno. Un cammino solitario, lontano dalla massificazione e dal continuo rumore dei pellegrini nelle altre rotte. Si potrebbe dire che la via sanabresa conserva ancora l’essenza giacobea che molti pellegrini cercano nel Cammino di Santiago. Oggi, pur avendo meno servizi rispetto ad altri percorsi, dispone di abbastanza ostelli ed è molto ben segnalato.

Cosa vedere e fare nel Cammino di Santiago Sanabrés?

La bellezza della comarca di Sanabria e l’autenticità dei carnevali di Ourense

  • Monastero di Santa María de Moreruela
  • Monastero Romanico Santa Marta de Tera

  • Castello dei Conti di Benavente – Puebla de Sanabria
  • Complesso storico-artistico della città di Ourense
  • Monastero de Oseira – Cea

  • Pazo de Santa Cruz de Rivadulla

  • Ponte di Gundián

Dove iniziare il Cammino Sanabrés?

Da Puebla de Sanabria

Il Camino Sanabrés ha il suo punto di partenza nella località di Puebla de Sanabria, nella provincia di Zamora, abbandonando definitivamente la Vía de la Plata fino ad arrivare a Santiago de Compostela. Il Camino Sanabrés o la Vía de la Plata da Puebla de Sanabria a Ourense è diviso in 10 tappe che si estendono per circa 250 km (seguendo la variante di Laza) e attraversa una parte dell’altopiano castigliano per addentrarsi in territori montuosi tipici dell’orografia galiziana.

Da Ourense

Ma se non disponiamo di abbastanza tempo per percorrere l’intero cammino, possiamo iniziare il Camino Sanabrés o la Vía de la Plata da Ourense, con un totale di 110 chilometri fino a Santiago de Compostela. Quest’ultimo tratto può essere completato in 5 tappe, realizzabili in appena una settimana.

Progetta il tuo percorso.

Il Cammino di Santiago su misura

Fai il Cammino in bicicletta

Per chi preferisce pedalare

Le tappe del Cammino di Santiago Sanabrés

Il Cammino Sanabrés è una rotta jacobea piena di fascino, storia e tranquillità, ideale per coloro che cercano un’esperienza più intima e meno frequentata. Questo itinerario, di circa 365 chilometri, inizia a Granja de Moreruela e culmina a Santiago di Compostela, attraversando paesaggi spettacolari, pittoreschi villaggi e un ricco patrimonio culturale. Ogni tappa sorprende con la sua diversità, dalle terre di Zamora fino alle verdi montagne della Galizia, passando per gioielli come Puebla de Sanabria e la città termale di Ourense. Attraverso questo percorso scoprirai le principali tappe, le distanze, i punti di interesse e consigli pratici per goderti al massimo questa indimenticabile avventura.

Storia del Cammino Sanabrés

Una ruta originata non solo dalle peregrinazioni, ma anche come connessione con il sud della Spagna e il transito di lavoratori e merci.

Origini

L’origine dell’itinerario sanabrés è legata alla Vía de la Plata, che saliva dal sud della Spagna, e a una serie di piccole romerie e pellegrinaggi che si dirigevano verso una fitta rete di monasteri sorti grazie alla repopolazione mozárabe e situati nella provincia di Zamora, proprio all’origine del Cammino Sanabrés.

Una successione di monasteri e ospedali per pellegrini…

A pochi chilometri da Granja de Moreruela, luogo di inizio di questa rotta, si trova il monastero cistercense di Santa María de Moreruela, il più antico di Spagna, conosciuto fino al 1163 come Santiago de Moreruela. Nei suoi resti è ancora visibile la porta e la fonte del Pellegrino. A 25 km, a Tábara, esisteva il monastero mozárabe di San Salvador. La stessa cosa accadeva a Santa Marta de Tera, paese nato grazie all’abbazia di Santa Marta de Riba de Tera. A Rionegro del Puente, ai piedi del santuario della Vergine della Caraballeda, fu fondata nel XIV secolo la Confraternita dei Falifos (ancora attiva), una storica istituzione ospedaliera che alcuni studiosi considerano tra le prime del Cammino di Santiago.

A San Martín de Castañeda, paese situato sul lago di Sanabria, fu costruito nel X secolo il monastero di Santa María. Già in Galizia, accanto alla collegiata di Santa María la Real di Xunqueira de Ambía, c’era un ospedale per pellegrini. Ci sono anche prove dell’esistenza di diversi ospedali a Verín, Monterrei, Allariz e Ourense. Non c’è dubbio che esistesse un itinerario tracciato tra tutti questi centri religiosi e che, grazie alle dimostrazioni di ospitalità, finì per diventare un altro Cammino di Santiago.

…e per merci e agricoltori

Ma la rotta sanabresa non era solo percorsa da fedeli e devoti, infatti molti viaggiatori utilizzavano questa strada per comunicare luoghi remoti del centro della penisola con il nord della Spagna. I suoi sentieri venivano usati come corridoi reali e rotte per mercanti da tutto il paese. Gli agricoltori galiziani utilizzavano questa rotta per scendere fino in Castiglia durante la stagione del raccolto, utilizzando anche i suoi ospedali, locande, templi e monasteri.

Domande frequenti sul Cammino Sanabrese

È necessario prenotare in anticipo sul Cammino Sanabrese?2024-10-15T17:32:36+02:00

Sul Cammino di Sanabrés, sebbene non sia così frequentato come altri percorsi del Cammino di Santiago, si raccomanda vivamente di prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione (primavera ed estate) o in occasione di importanti festività. L’infrastruttura di ostelli e alloggi è migliorata negli ultimi anni, ma in alcuni tratti rurali le strutture ricettive sono limitate e le distanze tra di esse possono essere lunghe.

Quanto tempo ci vuole per percorrere il Cammino Sanabrés?2024-10-07T19:08:50+02:00

Il Cammino Sanabrés è un percorso del Camino de Santiago con circa 365 km suddivisi, generalmente, in 13 tappe. Pertanto, così suddivisi, occorrono 13 giorni per completare il Cammino di Santiago Sanabrés a piedi.

Ogni tappa corrisponde alla distanza percorsa in un giorno, dal punto di partenza alla fine del cammino, dove si pernotta. Le tappe possono variare in termini di distanza e difficoltà, ed è importante notare che possono essere adattate in base al proprio ritmo e alle proprie condizioni fisiche. Alcuni pellegrini scelgono di dividere alcune tappe lunghe o difficili, o di allungare quelle più brevi o più facili da percorrere. Tutto dipende dalla possibilità di avere un posto per dormire.

Quali difficoltà presenta il Cammino di Sanabrés?2024-10-15T17:51:41+02:00

Il Cammino di Sanabrés presenta un livello medio di difficoltà, con alcune sfide che i pellegrini devono conoscere. Lungo i suoi 365 chilometri, da Granja de Moreruela a Santiago de Compostela, le principali sfide sono:

  • Pendenze elevate: soprattutto nelle tappe che attraversano la Galizia, il Camino Sanabrés presenta diversi saliscendi, come nel tratto verso A Gudiña e nella salita dopo Oseira, che possono essere impegnativi per i camminatori.
  • Tappe lunghe: alcune tappe del Camino Sanabrés sono più lunghe e hanno meno possibilità di alloggio intermedio, il che richiede una buona pianificazione e resistenza fisica. È importante gestire bene le soste e i riposi.
  • Infrastrutture: sebbene il Camino Sanabrés sia meno percorso di altri itinerari del Cammino di Santiago, le sue infrastrutture sono migliorate negli ultimi anni. Tuttavia, in alcuni tratti rurali, i servizi come ostelli e negozi possono essere meno frequenti.
  • Meteo: a seconda del periodo dell’anno, i pellegrini possono trovarsi di fronte a condizioni meteorologiche variabili, soprattutto in Galizia, dove le piogge sono frequenti e possono rendere le strade scivolose e più difficili da percorrere.
Com’è il percorso del Cammino Sanabrese?2024-10-01T20:38:12+02:00

Il Cammino di Sanabrés è un percorso che attraversa alcune delle regioni più rurali e autentiche della Spagna. Partendo dalla regione di Sanabria (Zamora), attraversa le province di Ourense, Pontevedra e A Coruña per raggiungere Santiago de Compostela.

Il Cammino di Sanabrés offre un’ampia varietà di paesaggi, dalle vaste pianure castigliane alle rigogliose foreste galiziane. Tra i punti salienti vi è la storica città di Ourense, famosa per le sue sorgenti termali. Lungo il percorso, i pellegrini attraversano piccoli villaggi ricchi di fascino e patrimonio.

In termini di difficoltà, il Cammino di Sanabrés è considerato di media difficoltà, con alcune tappe un po’ impegnative in Galizia a causa delle salite e delle discese di montagna. Tuttavia, la sua bellezza naturale, la sua tranquillità e la sua ricchezza storica lo rendono una scelta ideale per i pellegrini che cercano un’esperienza più intima e spirituale nel loro pellegrinaggio.

Quante sono le tappe del Cammino Sanabrese?2024-10-15T17:55:03+02:00

Il Cammino di Sanabrés è suddiviso in 13 tappe. Ha inizio a Granja de Moreruela (Zamora) e conta circa 365 chilometri fino a Santiago de Compostela. Si tenga presente che questa distanza può variare a seconda delle possibili varianti o dei percorsi complementari e alternativi che il pellegrino decide di intraprendere durante il percorso.

Ogni tappa corrisponde alla distanza percorsa in un giorno, dal punto di partenza alla fine del cammino, dove si pernotta. Le tappe possono variare in termini di distanza e difficoltà, ed è importante notare che possono essere modificate in base al proprio ritmo e alle proprie condizioni fisiche. Alcuni pellegrini scelgono di dividere alcune tappe lunghe o difficili, o di allungare quelle più brevi o più facili da percorrere. Tutto dipende dalla possibilità di avere un posto per dormire.

Articoli e post relativi al Cammino Sanabrese

Altri percorsi del Camino de Santiago

Go to Top