Cammino Portoghese2025-06-04T09:51:10+02:00

Il Cammino di Santiago Portoghese

27 Tappe | 620 km

La seconda via del Cammino di Santiago più frequentata.

Da Lisbona, la via portoghese del Cammino di Santiago traccia una linea da sud a nord che attraversa importanti città e paesi del Portogallo, come Santarém, Coimbra, Oporto, Barcelos, Ponte de Lima e Valença do Minho.

Il Cammino di Santiago Portoghese attraversa poi il ponte internazionale sul fiume Miño e arriva in Galizia attraverso la città di Tui. In terra galiziana, il percorso attraversa tutta la provincia di Pontevedra fino a raggiungere la città dell’Apostolo.

Opiniones Viaje Camino de Santiago
Mapa Camino de Santiago Portugués

I nostri viaggi sul Cammino di Santiago Portoghese

Servizi che offriamo sul Cammino Portoghese di Santiago

Inclusi in tutti i nostri percorsi

Nei percorsi di gruppo

Servizi opzionali

Mappa del Cammino di Santiago Portoghese

La mappa mostra l’itinerario completo del Cammino di Santiago Portoghese, da Lisbona, in Portogallo, a Santiago de Compostela, in Galizia, Spagna. Questa storica via di pellegrinaggio, di circa 620 km, attraversa città e paesi significativi come Coimbra, Oporto, Barcelos, Tui, Pontevedra e Padrón.

Nella parte inferiore, è rappresentato il profilo altimetrico del cammino, famoso per presentare dislivelli non troppo impegnativi e passare vicino a fiumi importanti come il Tago, Douro o Miño, già all’ingresso in Galizia. Ogni tappa offre un’esperienza unica, con una fusione di paesaggi lusitani e galiziani, e un ricco patrimonio culturale, rendendolo un viaggio spirituale e fisico indimenticabile.

Mappa del Cammino Portoghese

Informazioni sul Cammino di Santiago Portoghese

Perché scegliere il Cammino Portoghese?

Il Cammino Portoghese ha uno dei profili di percorso più morbidi di tutti i Cammini di Santiago.

Questo percorso è progettato per godere, imparare dalle diverse culture del Portogallo e della Galizia, e immergersi in paesaggi naturali e rurali affascinanti. Ammirerai antichi boschi e croci di pietra secolari, mentre segui le tracce di altri pellegrini che, come te, hanno percorso questa via sin dal Medioevo.

Seguendo il tracciato della vecchia strada romana Via XIX, ben conservata in molte delle sue parti e testimone di secoli di storia, questa via offre un percorso molto accessibile per i pellegrini, poiché non presenta grandi dislivelli, rendendola un’opzione perfetta per chi cerca un cammino più morbido.

Cosa vedere e fare nel Cammino Portoghese?

Il Cammino Portoghese offre la possibilità di godere sia del Portogallo che della Galizia allo stesso tempo.

Dove iniziare il Cammino Portoghese?

Da Lisbona

Il Cammino Portoghese inizia nella capitale portoghese. Da qui fino a Santiago de Compostela ci sono circa 600 chilometri. Se desideri completare l’intero percorso, dovresti pianificare almeno un mese per completare le 27 tappe.

Senza dubbio, sarà un’avventura spettacolare in cui ti immergerai completamente nella cultura e nella storia del Portogallo fino ad arrivare nella sua terra sorella, la Galizia, due paesi vicini che condividono molte somiglianze.

Da Oporto

Porto è la città per eccellenza per iniziare il Cammino Portoghese. Da questo punto, la presenza del cammino diventa più evidente grazie a una migliore segnaletica e una maggiore varietà di servizi per i pellegrini.

Nel Cammino Portoghese da Oporto a Santiago de Compostela hai davanti a te 265 chilometri che puoi percorrere comodamente in 13 tappe. Puoi anche fare il Cammino Portoghese in bici da Oporto – Interno.

Da Tui

Se disponi di poco tempo per percorrere questo percorso, fare il Cammino Portoghese da Tui è l’opzione perfetta per goderselo. Da qui dovrai percorrere solo 120 chilometri fino a Santiago di Compostela, ideale per una settimana di vacanza.

Il tratto galiziano di questo percorso offre tutto ciò di cui hai bisogno per un’esperienza straordinaria: la migliore gastronomia delle Rías Baixas, vini a denominazione di origine, splendidi paesaggi di vigneti e coltivazioni, cascate e acque termali, oltre a una grande ricchezza storica e monumentale.

Ti potrebbe interessare: Come arrivare a Tui?

Progetta il tuo percorso.

Il Cammino di Santiago su misura

Fai il Cammino in bicicletta

Per chi preferisce pedalare

Fasi del Cammino Portoghese

Il Cammino di Santiago Portoghese è una via jacobea ricca di storia, spiritualità e bellezza naturale. Lungo i suoi circa 620 chilometri, da Lisbona a Santiago di Compostela, si percorrono diverse tappe che attraversano paesaggi mozzafiato, pittoreschi villaggi e monumenti pieni di significato. Ogni tratto offre un’esperienza unica, dai paesaggi del Portogallo ai verdi campi e monti della Galizia. Attraverso questi link scoprirai le principali tappe, le loro distanze, i punti di interesse e i consigli utili per goderti al massimo questa indimenticabile avventura.

Storia del Cammino Portoghese

Ci avvicineremo brevemente alla Storia del Cammino Portoghese.

Origine del Cammino Portoghese

Il Cammino Portoghese iniziò a svilupparsi nel Medioevo, dopo la scoperta della Tomba dell’Apostolo Giacomo a Compostela, approfittando delle rotte fluviali, marittime e terrestri tracciate dai Romani e dai musulmani. La sua origine può risalire, secondo alcuni storici, a un cammino politico di riconquista e espansione del regno di León. Ma la verità è che quando il Portogallo divenne un regno indipendente da Castiglia e León, esistevano già due rotte consolidate che univano le città di Coimbra e Santiago, una terrestre e l’altra marittima. Per questo motivo, le rotte fluviali e marittime erano le più utilizzate, poiché permettevano di spostarsi più velocemente. Tuttavia, in alcune occasioni, queste vie non potevano essere utilizzate a causa di forti tempeste, quindi cominciarono a consolidarsi gli itinerari terrestri.

Periodo di splendore

Senza dubbio, il grande evento che consolidò l’itinerario terrestre del cammino portoghese fu la peregrinazione di Isabel di Portogallo, conosciuta come Rainha Santa, nel XIV secolo. Nel suo testamento, la regina destinò una somma importante per la manutenzione e lo sviluppo degli ospedali per pellegrini nel Regno di Portogallo, qualcosa che comportò un grande miglioramento delle vie di pellegrinaggio e delle loro infrastrutture. Un altro aspetto che contribuì a consolidare il Cammino di Santiago Portoghese fu la presenza dell’Ordine dei Cavalieri di Santiago in Portogallo. Quest’ordine difendeva il confine dell’Estremadura e offriva protezione ai pellegrini, rendendo il Cammino molto più sicuro.

Secoli di decadenza

Come accade per il Cammino Francese, possiamo parlare di un periodo di decadenza dell’itinerario portoghese a causa delle vicissitudini dell’Europa dei secoli XVI e XVII.

La rinascita attuale

Un nuovo aumento di interesse si è verificato alla fine del XX secolo, parallelamente a quello del Cammino Francese. Grazie all’impegno delle istituzioni pubbliche e delle associazioni di pellegrini della Galizia e del nord del Portogallo, si iniziò a segnalare e recuperare l’itinerario del conosciuto Cammino Centrale. In seguito, sono stati aggiunti altri itinerari, come il Cammino Portoghese sulla Costa e il Cammino dell’Interno, oltre ad altre vie alternative. Il successo di questa rivitalizzazione è stato tale che la rotta portoghese è diventata il secondo itinerario più frequentato del Cammino di Santiago, dopo il Cammino Francese.

Domande frequenti sul Cammino Portoghese

Quanto è frequentato il Cammino Portoghese?2024-10-07T13:40:02+02:00

Il Cammino Portoghese è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, posizionandosi come il secondo itinerario più frequentato dopo il Cammino Francese. Anche se non raggiunge lo stesso livello di traffico della strada francese, è comunque un’opzione trafficata, soprattutto da Porto o Tui. In questi punti troverete un flusso costante di pellegrini, soprattutto durante l’alta stagione (primavera ed estate).

Uno dei motivi della sua crescente popolarità è che si tratta di un percorso accessibile con tappe meno impegnative dal punto di vista fisico. Inoltre offre ottime infrastrutture per i pellegrini, con numerosi ostelli, hotel e servizi in ogni tappa.

Quale Cammino è più facile, quello portoghese o quello francese?2024-09-08T13:20:55+02:00

Se ti stai chiedendo quale sia il percorso più semplice tra il Cammino Portoghese e il Cammino Francese, la risposta dipende da diversi fattori. Tuttavia, in generale, il Cammino Portoghese è considerato più accessibile per la maggior parte dei pellegrini.

Il Cammino Portoghese ha un terreno più pianeggiante e dolce, soprattutto nel tratto più popolare da Porto a Santiago de Compostela. Le tappe sono meno impegnative e il clima è più temperato, un’opzione ideale per chi cerca un percorso meno impegnativo dal punto di vista fisico.

Il Cammino Francese, invece, anche se più famoso e dotato di infrastrutture molto sviluppate, presenta tappe con maggiori dislivelli, soprattutto nei primi tratti che attraversano i Pirenei e alcune zone montuose delle province di León e Galizia. Nonostante sia un percorso incredibilmente frequentato e ricco di storia, l’impegno fisico è maggiore, quindi richiede una migliore preparazione fisica.

Quanti giorni ci vogliono per fare il Cammino Portoghese?2024-10-07T13:53:09+02:00

Il Cammino di Santiago portoghese è uno dei percorsi più lunghi del Cammino di Santiago, con circa 620 km generalmente suddivisi in 27 tappe. Quindi, così suddivisi, per compiere a piedi il Cammino di Santiago portoghese occorrono 27 giorni.

Ogni tappa corrisponderebbe alla distanza che percorrerai in un giorno, dal luogo di partenza alla fine della passeggiata, dove trascorrerai la notte. Le tappe possono variare in termini di distanza e difficoltà ed è importante notare che possono essere adattate in base al ritmo e alle condizioni fisiche. Alcuni pellegrini scelgono di dividere alcune tappe lunghe o difficili, oppure di allungare quelle più brevi o più facili da percorrere. Tutto dipende dall’avere un posto dove dormire.

Quanto è difficile il Cammino Portoghese?2024-12-17T16:42:29+01:00

Il Cammino Portoghese, nonostante sia uno dei percorsi più lunghi, con 27 tappe e 620 chilometri da Lisbona, non è considerato molto difficile. Tra tutte, ci sono due tappe considerate difficili, a causa della loro distanza e del rilievo: la tappa 20 tra Ponte de Lima e Rubiães e la tappa 19 tra Barcelos – Ponte de Lima.

Dove inizia il Cammino Portoghese?2024-10-07T13:58:18+02:00

Il Cammino di Santiago Portoghese inizia nella città di Lisbona, la capitale del Portogallo.

Quali sono le tappe del Cammino di Santiago portoghese?2024-10-07T13:59:26+02:00

Lungo i suoi circa 620 chilometri, il Cammino Portoghese si divide nelle seguenti 27 tappe:

  1. Lisboa – Alpriate (21,7 km)
  2. Alpriate – Vila Franca de Xira (18,8 km)
  3. Vila Franca de Xira – Azambuja (20 km)
  4. Azambuja – Santarém (33 km)
  5. Santarém – Golegã (30,7 km)
  6. Golegã – Tomar (31,3 km)
  7. Tomar – Alvaiázere (31,7 km)
  8. Alvaiázere – Alvorge (22,7 km)
  9. Alvorge – Cernache (26,1 km)
  10. Cernache – Coimbra (11,3 km)
  11. Coimbra – Sernadelo (24,8 km)
  12. Sernadelo – Águeda (23,5 km)
  13. Águeda – Albergaria-a-Velha (15,8 km)
  14. Albergaria-a-Velha – São João da Madeira (28,8 km)
  15. São João da Madeira – Grijó (19 km)
  16. Grijó – Oporto (15,1 km)
  17. Oporto – Vilarinho (26,5 km)
  18. Vilarinho – Barcelos (27,3 km)
  19. Barcelos – Ponte de Lima (34,5 km)
  20. Ponte de Lima – Rubiães (17,4 km)
  21. Rubiães – Tui (19,1 km)
  22. Tui – O Porriño (18,7 km)
  23. O Porriño – Arcade (23 km)
  24. Arcade – Pontevedra (12 km)
  25. Pontevedra – Caldas de Reis (21 km)
  26. Caldas de Reis – Padrón (18,6 km)
  27. Padrón – Santiago de Compostela (24,3 km)

Questa divisione può essere modificata, a seconda delle preferenze e delle possibilità di ciascuna persona, tenendo sempre conto della disponibilità di un posto dove passare la notte.

Quali sono le tappe più difficili di Cammino Portoghese?2024-10-07T14:00:22+02:00

In tutti i percorsi e le tappe del Cammino di Santiago c’è molta bellezza, natura e patrimonio. Naturalmente tutto questo, tra decine di chilometri, con tratti e tappe più facili da percorrere ed altri più complicati. Questi ultimi si caratterizzano soprattutto per avere grandi pendenze e, talvolta, accumulare molti chilometri di salita.

Di seguito vogliamo informarvi delle tappe e delle salite più commentate a causa delle loro esigenze fisiche sul Camimno Portoguese. Alcuni di essi, per molti, fanno parte delle tappe più dure del Cammino di Santiago.

  • Codesal – Alto da Portela Grande de Labruja

Se il Cammino Portoghese è abbastanza pianeggiante e accessibile a qualsiasi pellegrino, non è esente da alcune salite. In Portogallo, sulla tappa numero 20 tra Ponte de Lima e Rubiães, i camminatori affrontano l’Alto de A Portela Grande a Labruja. In 4,2 km di percorso si sale per circa 300 m tra boschi e paesaggi bellissimi in una tappa breve ma con una sfida impegnativa.

  • Barcelos – Ponte de Lima

Questa è una delle tappe più lunghe (34,5 km) del Camino Portugues e senza dubbio una delle più difficili. Il tratto tra Barcelos e Ponte de Lima è famoso per la sua lunghezza e i pendii ripidi, soprattutto vicino a Portela. Il dislivello e la lunghezza della tappa rendono questo viaggio una vera sfida, anche per i pellegrini più esperti.

Quali sono le tappe più belle del Cammino Portoghese?2024-11-27T13:44:51+01:00

Alcune tappe del Cammino Portoghese spiccano per la loro bellezza naturale, ricchezza storica e significato culturale. Di seguito ti presento una selezione delle tappe più affascinanti del Cammino Portoghese:

  • Valença do Minho – Tui

Anche se questa tappa può essere considerata parte del confine tra Portogallo e Spagna, offre panorami spettacolari lungo il fiume Miño. Valença do Minho, con la sua imponente fortezza, è un luogo di grande bellezza e valore storico. Attraversare il Ponte Internazionale verso Tui è un’esperienza che molti pellegrini descrivono come magica.

  • Tui – O Porriño

Questa tappa segna l’ingresso in Galizia dal Portogallo, attraversando il Ponte Internazionale di Tui. Qui il Cammino ti porta attraverso boschi rigogliosi e tranquilli sentieri rurali. La città di Tui, con la sua cattedrale-fortezza, offre spettacolari vedute panoramiche del fiume Miño ed è un luogo perfetto per iniziare questa splendida tappa.

  • Redondela – Pontevedra

Questa tappa ti porterà attraverso boschi di eucalipti rigogliosi e campi verdi, offrendo un contrasto affascinante con i piccoli villaggi che incontrerai lungo il cammino. Inoltre, Pontevedra è una delle città più belle della Galizia, con un centro storico ben conservato e una vivace vita culturale.

  • Pontevedra – Caldas de Reis

Una delle tappe più belle del Cammino Portoghese, questo tratto combina il meglio della natura galiziana. Passerai su antichi ponti di pietra, attraverso valli verdi e fiumi cristallini. Inoltre, l’arrivo a Caldas de Reis ti ricompenserà con le sue acque termali naturali, perfette per rilassare i muscoli dopo una giornata di Cammino.

  • Caldas de Reis – Padrón

Conosciuta per la sua tranquillità e bellezza naturale, questa tappa ti porterà attraverso i paesaggi più verdi del Cammino Portoghese. Il tragitto tra Caldas de Reis e Padrón è un piacere per i sensi, con numerosi ruscelli e antichi mulini che costeggiano il percorso. Padrón è famoso per essere il luogo dove, secondo la tradizione, arrivò la barca che trasportava le spoglie dell’Apostolo Santiago.


Tra tutte queste tappe, scegliere la più bella può essere soggettivo e molto personale, poiché dipende dai gusti e dalle preferenze di ogni pellegrino. Tuttavia, una delle tappe più apprezzate e spesso considerata la più affascinante per la sua bellezza naturale, paesaggistica e storica è quella che va da Pontevedra a Caldas de Reis. Tra i motivi per cui è considerata la più bella, spiccano:

  • Paesaggi Naturali: Questa tappa attraversa boschi rigogliosi della Galizia, sentieri circondati da vigneti e campi agricoli. La tranquillità e il verde dell’ambiente offrono un’esperienza rilassante e profondamente connessa con la natura.
  • Fiumi e Ponti Medievali: Lungo il percorso, i pellegrini attraversano fiumi cristallini su antichi ponti di pietra, come il famoso Ponte del fiume Lérez, che aggiunge un tocco storico e pittoresco alla giornata.
  • Villaggi Galiziani: Il tragitto passa per piccoli villaggi che conservano l’essenza tradizionale della Galizia, dove i pellegrini possono godere dell’ospitalità locale e della ricca gastronomia della regione.
  • Terme a Caldas de Reis: La tappa si conclude a Caldas de Reis, nota per le sue sorgenti termali naturali, che attraggono visitatori sin dall’epoca romana. È il luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di Cammino.

Articoli e post relativi al Cammino Portoghese

Tutte le rotte del Cammino di Santiago

Go to Top