Il Cammino dei Fari
Conosci quella sensazione di voler urlare di emozione con tutte le tue forze?
Quando è stata l’ultima volta che hai provato una vera sensazione di libertà? Se ti appassiona il trekking, se ti fa sentire libero e ti scuote i sensi come le farfalle negli innamorati, devi conoscere il Cammino dei Fari.
Questo percorso è un’esperienza completa per i sensi: l’esplosione di colori di una natura incontaminata, l’aroma e il sapore del mare impetuoso, la delicatezza della sabbia e la tranquilla melodia della brezza marina. Questo, e molto altro, è il Cammino dei Fari.

I nostri viaggi sul Cammino dei Fari
Mappa del Cammino di Santiago dei Fari
La mappa mostra l’intero percorso del Cammino dei Fari, da Malpica fino al Capo Finisterre, lungo la spettacolare costa galiziana. Questo sentiero, di circa 200 km, segue la costa della Costa da Morte, passando per luoghi emblematici come Ponteceso, Laxe, Camariñas, Muxía e Cee.
Nella parte inferiore, è rappresentato il profilo altimetrico del cammino, evidenziando i dislivelli e le zone di maggiore difficoltà, come la salita al Monte Nariga, le salite e discese al Capo Roncudo o il difficile Monte Cachelmo, tra molti altri. Ogni tappa è molto speciale, con paesaggi di mare, spiagge vergini, boschi e fari storici, rendendo questo percorso indimenticabile per gli amanti del trekking e della natura.

Informazioni sul Cammino dei Fari
Perché scegliere il Cammino dei Fari
Preparati a viaggiare verso la natura selvaggia nel Cammino dei Fari.
Il Cammino dei Fari, chiamato in galiziano “O Camiño dos Faros”, è un percorso di trekking selvaggio che unisce i paesi di Malpica de Bergantiños e Finisterre, da nord a sud, nella regione coruñese della “Costa da Morte” (Costa della Morte in italiano). Ha due principali premesse: essere un sentiero che percorre il più vicino possibile alla costa, in questo caso l’Oceano Atlantico, e, allo stesso tempo, passare da tutti i fari esistenti lungo il percorso; potremmo citare una terza premessa, legata alla vicinanza al mare, ed è che il sentiero deve essere percorribile in sicurezza, poiché ci sono tratti di costa inaccessibili o molto pericolosi, che vengono ovviamente evitati nel tracciato.
Così, questo Cammino, con queste premesse, risulta essere un percorso di 200 km di sentieri selvaggi, con l’Oceano (quasi) sempre alla nostra destra, a Ponente, che accompagnerà il camminatore con il costante e rilassante suono delle onde. Ma il sentiero dei Fari è molto più di questo: mare, boschi, montagne, promontori, ruscelli, spiagge, dune, lagune, patrimonio, storie, leggende, naufragi, tramonti, gastronomia e, naturalmente, i suoi paesi e la sua gente. Quindi, andiamo a scoprire di più su questo sentiero unico che, inspiegabilmente, è ancora in attesa di essere riconosciuto come Sentiero di Grande Percorso (GR).
Cosa vedere e fare nel Cammino dei Fari?
Natura selvaggia, villaggi di pescatori e testimonianze di naufragi, oltre ai fari.
Dove iniziare il Cammino dei Fari?
Da Malpica de Bergantiños
Il Cammino dei Fari inizia nel villaggio di pescatori di Malpica, e sia che tu lo percorra tutto intero, circa 200 km in otto tappe, sia che faccia solo le prime quattro tappe, circa 92 km, la tua avventura inizierà da qui.
Questo percorso non ha paragoni, e ti offrirà il costante suono e la freschezza dell’Oceano Atlantico, così come i paesaggi più selvaggi nella zona più mitica della Galizia, la Costa da Morte.
Da Arou
Partendo da Arou, un affascinante e piccolo villaggio di pescatori, ti immergerai nel cuore della Costa da Morte e godrai del cammino lungo la sua costa selvaggia, dove troverai antichi luoghi sacri come la Punta da Barca a Muxía e, naturalmente, il grande finale al Faro di Finisterre.
Le tappe del Cammino dei Fari
Il Cammino dei Fari è uno dei percorsi di trekking più spettacolari della Galizia, che unisce natura, storia e il paesaggio inconfondibile della Costa da Morte. Lungo i suoi circa 200 chilometri, da Malpica fino al Capo Finisterre, il percorso attraversa impressionanti scogliere, spiagge selvagge, boschi e pittoreschi villaggi di pescatori. Ogni tappa offre un’esperienza unica, dai tortuosi sentieri costieri ai maestosi fari che guidano il cammino. Attraverso questi link scoprirai le principali tappe, le loro distanze, i punti di interesse e i consigli utili per goderti al massimo questa indimenticabile avventura.
Los pueblos del Camino de los Faros
Storia del Cammino dei Fari
La storia del Cammino dei Fari è molto recente, anche se il percorso attraversa antichi sentieri locali.
Iniziativa di alcuni “trasnos”
Venerdì 7 dicembre 2012, 6 escursionisti e 2 cani si scatenarono, poiché ebbero l’idea di unire Malpica de Bergantiños a Finisterre camminando lungo la costa. E ci riuscirono, eccome! Il loro obiettivo era unire entrambe le località, nel cuore della “Costa da Morte”, parallelamente all’Oceano e con i fari come collegamento. Sapevano che si poteva fare, anche se erano consapevoli che sarebbe stato difficile, ma sapevano anche che ne sarebbe valsa la pena. Così, sabato 26 gennaio 2013, arrivarono al Capo Finisterre, l’antico Finis Terrae o Fine del Mondo conosciuto in epoca romana, e al suo mitico Faro.
Questi amici, autodefiniti “trasnos”, in riferimento a quei piccoli folletti dispettosi appartenenti alla cultura mitologica galiziana, con equivalenti in altre parti di Spagna e del mondo, raggiunsero il loro obiettivo e si proposero un altro: che questo Cammino esista e persista, e che molte persone lo percorrano, sempre rispettando al massimo la Natura. In un atto di generosità e amore per la loro terra, decisero di farlo conoscere, ma per farlo i “trasnos” dovettero migliorare il percorso, cosa che realizzarono in un secondo viaggio.
Sviluppo successivo
Così, a questo progetto si aggiunse una volontà collaborativa e, tramite i social media, riuscirono a convocare altri 23 trasnos per percorrere la prima tappa, e dopo questa esperienza compresero le preoccupazioni dei primi “trasnos” e si innamorarono di questo percorso. In successive edizioni di gruppo completarono le altre tappe, sempre accolti da una calorosa risposta di nuovi “trasnos“. Noi vogliamo dare il nostro contributo e siamo desiderosi di presentarti questo Cammino dei Fari.
Domande frequenti sul Via dei Fari
Il Faro di Finisterre è costituito da una costruzione con una torre ottagonale in pietra estratta, alta 17 metri. La sua lanterna, situata a 138 metri sul livello del mare, proietta la sua luce a più di 30 miglia nautiche di distanza.
Il Cammino dei Fari, in galiziano Camiño dos Faros, prevede un totale di 8 tappe in cui si cammina lungo la Costa da Morte per 200 km parallelamente al mare (quasi sempre).
Ogni tappa corrisponde alla distanza percorsa in un giorno, dal punto di partenza alla fine della camminata, dove si pernotta. Le tappe possono variare in termini di distanza e difficoltà, ed è importante notare che possono essere adattate in base al proprio ritmo e alle proprie condizioni fisiche. Alcuni pellegrini scelgono di dividere alcune tappe lunghe o difficili, o di allungare quelle più brevi o più facili da percorrere. Tutto dipende dalla possibilità di avere un posto per dormire.
La Costa de la Muerte, o Costa da Morte in galiziano, è una delle destinazioni più suggestive della Galizia, ricca di storia, natura e leggende. Questo tratto di costa galiziana, noto per il suo paesaggio aspro e per il suo legame con antichi naufragi, offre una ricchezza naturale e culturale unica, ideale per chi vuole esplorare oltre il Cammino di Santiago o il Cammino dei Fari.
- Capo Finisterre: uno dei punti più emblematici della Costa de la Muerte e l’ultimo chilometro del Cammino di Santiago per molti pellegrini. Qui le scogliere offrono una vista mozzafiato sull’Atlantico e il suo faro è un simbolo del pellegrinaggio e del superamento.
- Cabo Vilán: famoso per il suo imponente faro, il più antico in Spagna con luce elettrica, circondato da ripide scogliere e da viste panoramiche impareggiabili. Un luogo perfetto per godere della potenza dell’Oceano Atlantico.
- Cabo Touriñán: un semplice faro, ma situato nel punto più occidentale della Spagna nella penisola iberica…
- Spiaggia di Carnota: con i suoi oltre 7 km di sabbia fine e le acque cristalline, è una delle spiagge più lunghe e più belle della Galizia. È circondata da montagne e paludi, il che la rende un ambiente naturale unico.
- Muxía e la Virgen de la Barca: questo villaggio costiero è noto per il santuario della Virgen de la Barca, che secondo la leggenda aiutò l’apostolo Santiago nella sua missione. Le viste dalle scogliere sono mozzafiato e il luogo ha un’aria mistica.
- Cascata di Ézaro: una delle poche cascate in Europa che sfocia direttamente in mare. Questo spettacolo naturale si trova nel fiume Xallas ed è un must per la sua bellezza unica.
- Dolmen de Dombate: per gli amanti della storia, questo monumento megalitico è uno dei più importanti della Galizia. Risale a più di 4.000 anni fa ed è una testimonianza del passato preistorico della regione.
Il percorso o Camino de los Faros ha una lunghezza totale di 200 km, suddivisi in modo standard in 8 tappe.
Articoli e post relativi al Via dei Fari
Altri percorsi del Camino de Santiago

Cammino d'inverno
Da Ponferrada a Santiago de Compostela. Attraverso le regioni di Valdeorras e Ribeira Sacra 5 etapas | 120 km
Cammino del Nord
Da Irún a Santiago de Compostela. Un'esperienza indimenticabile con scenari mozzafiato 34 tappe | 820 km
Cammino Francese
Da Saint Jean Pied de Port a Santiago de Compostela. Seguite le orme di Carlo Magno attraverso i Pirenei e percorrete 800 chilometri lungo il Cammino francese. 33 tappe | 768 km
Cammino inglese
Da Ferrol a Santiago de Compostela. Approfondite la cultura di città di grande importanza militare, navale e storica. 5 tappe | 125 km
Cammino Portoghese lungo la costa
Da Porto a Santiago de Compostela. Totale 194 km - 8 tappe 8 tappe | 194 km
Cammino Portoghese: variante spirituale
Da Pontevedra a Padrón. Totale 81 km - 3 tappe 3 tappe | 81 km
Cammino Sanabrese
Da Granja de Moreruela a Santiago de Compostela. Totale 365 km - 13 tappe 13 tappe | 265 km
Percorso di Padre Sarmiento
Da Pontevedra a Santiago de Compostela. Totale 142 km - 6 tappe 6 tappe | 142 km
Via dei Fari
Da Malpica a Finisterre. Un viaggio di 200 chilometri lungo la costa e attraverso la natura più selvaggia. 8 tappe | 195 km