La cattedrale di Santiago de Compostela

La Cattedrale di Santiago de Compostela è stata fin dal Medioevo uno dei principali centri di pellegrinaggio cristiano. Le numerose vie giacobine sono percorse ogni anno da migliaia di pellegrini che cercano di terminare il loro viaggio davanti a questo gioiello del romanico spagnolo. Ogni anno in cui il 25 luglio (il giorno dell’Apostolo) cade di domenica, la Cattedrale si veste a festa e apre la sua Porta Santa per ricevere l’Anno Santo.

Costruzione della Cattedrale di Santiago de Compostela

Nelle sue prime origini, la Cattedrale di Santiago de Compostela era un piccolo mausoleo del primo secolo, costruito per seppellire i resti dell’Apostolo dopo la sua decapitazione in Palestina (anno 44.d.C) e il suo successivo trasferimento in Galizia. Durante i primi secoli, questa piccola cripta era regolarmente visitata da una piccola comunità cristiana locale.

Nell’anno 813 la scoperta miracolosa della tomba di Santiago Apostolo avvenne sotto il sottobosco del monte Libredon. Il vescovo di Iria Flavia, il re asturiano Alfonso II ordinò di costruire una prima cappella di pietra e fango accanto al vecchio mausoleo.

Nell’834, questo tempio ricevette un precetto reale che lo rese una sede episcopale e gli diede potere sui territori circostanti. Intorno ad essa, cercando la sua protezione, cominciarono a stabilirsi i primi coloni e gruppi monastici di benedettini incaricati della custodia delle reliquie. Questi furono i primi passi della futura città di Santiago de Compostela.

Cattedrale primitiva di Santiago de Compostela

Con il tempo, il numero di fedeli che visitavano il sepolcro aumentò e la chiesa divenne troppo piccola. Tra l’872 e l’899 Alfonso III il Grande fece costruire una chiesa più grande. Ma questa seconda chiesa fu distrutta dall’attacco del capo musulmano Almanzor nel 997. Il vescovo San Pedro de Mezonzo la ricostruì nel 1003, in stile preromanico. Questo terzo tempio era ancora in piedi quando il boom dei pellegrinaggi e le ricchezze di Santiago, che era già una delle più grandi signorie feudali della penisola iberica, permisero di iniziare a costruire nel 1075 la cattedrale romanica che si conserva oggi, il quarto edificio sacro dell’antica tomba.

La cattedrale romanica

Antique Cattedrale di Santiago Compostela

Il re leonese Alfonso VI e soprattutto il primo arcivescovo della città, Diego Gelmirez Hanno dato un tale impulso alla cattedrale, alla vita urbana e ai pellegrinaggi che il XII secolo può essere considerato il più splendido della storia di Compostela. Questa volta non si accontentarono di un santuario per ospitare le reliquie, ma progettarono una grande cattedrale di pellegrinaggio nello stile del Camino de Santiago. I migliori costruttori romanici sfilavano attraverso di essa fino a raggiungere il Maestro Mateo, autore delle ultime sezioni delle navate, le torri difensive dell’ovest, la cripta e, soprattutto, il Portico de la Gloria, un insieme scultoreo senza eguali in Europa che ancora oggi presiede l’ingresso ovest.

Con il tempo, alla pianta romanica furono aggiunti elementi gotici, rinascimentali e soprattutto barocchi. Mentre la struttura delle navate rimase praticamente intatta, il numero e lo spazio delle cappelle fu adattato alle necessità del culto. Nel turbolento XIV secolo la basilica acquisirà le tracce di una fortezza, con torri difensive come l’attuale Torre dell’Orologio. Con il Rinascimento, guidato dall’arcivescovo Alfonso III de Fonseca, fu eretto il chiostro definitivo, che sostituì il chiostro romanico e modificò tutto il lato sud e sud-est del tempio. Fu un periodo di riforme interne e di aggiunte di pale d’altare, pulpiti e sculture per la maggior gloria del culto dell’Apostolo.

La cattedrale barocca

Il più grande Rivoluzione estetica sarebbe venuto al tempio in tempi di barocco, che ha iniziato nel 1660 trasformando l’altare maggiore e la cupola; poi per modellare gli organi, per disegnare la tela del Puerta Santa, abbellire la Torre dell’Orologio e raggiungere il suo massimo splendore con il culmine, nel 1750, dell’immagine più iconica della cattedrale: la sua magnifica facciata dell’Obradoiro.

I maestri barocchi della Cattedrale furono anche responsabili della disposizione finale delle piazze monumentali che circondano il tempio e molti degli edifici adiacenti. Si può dire che il barocco saltò dalla cattedrale alle piazze, ai monasteri e alle case nobiliari, per trasformare Compostela nella città fantasiosa, scenografica e drammatica che oggi è riconosciuta come ‘la città barocca per eccellenza della Spagna’.

I dintorni della cattedrale

La Cattedrale di Santiago de Compostela si trova nel centro storico della città. È circondato da quattro piazze, che sono le quattro entrate dell’edificio: Plaza del Obradoiro, Plaza de Platerías, Plaza de la Quintana e Plaza de Azabacherías.

Piazza Obradoiro

La Plaza del Obradoiro è il centro nevralgico della città. Il suo nome galiziano sembra derivare dalle botteghe di scalpellini che lavoravano alla costruzione della facciata barocca della Cattedrale, che domina la piazza e accoglie le migliaia di pellegrini che arrivano sul Camino de Santiago.

Rappresenta i quattro simboli del potere della città: il lafacciata principale della cattedrale a est, simbolo del potere religioso; a ovest il Pazo de Raxoi, simbolo del potere civile; a nord, il l’ostello dei Re Cattolici, simbolo della monarchia e dell’ospitalità ai pellegrini; e infine a sud, il Colegio de San Xerome, in rappresentanza dell’Università.

Piazza Obradoiro

Piazza Platerías

La piazza sud della cattedrale, Plaza de Platerías, deve il suo nome alle botteghe di orafi situate fin dal Medioevo nel chiostro, è dominata dall’unica facciata romanica che la cattedrale conserva.

In esso possiamo trovare figure romaniche che creano un insieme di ricca iconografia. Nel fregio ci sono apostoli, angeli e segni zodiacali. Il centro è occupato da un Cristo stilizzato, con Santiago al suo fianco. Nei portali, il timpano di sinistra sembra rappresentare la tentazione di Cristo, mentre quello di destra raffigura scene chiaramente riconoscibili della Passione, il processo di Pilato, la flagellazione e il tradimento di Giuda. Altre figure come il re Davide e la creazione di Adamo decorano le pareti laterali.

Il portale di Platerías confina con la Torre dell’Orologio, che riceve il nome popolare di ‘Berenguela’ perché fu l’arcivescovo Berenguel de Landoira a terminarne la costruzione nel XIV secolo. Questa torre ospita la più grande delle campane della Cattedrale, conosciuta anche come Berenguela. L’originale del 1678 si incrinò e fu sostituito da quello attuale, che pesa 6.433 chili e suona un profondo “do” quando l’orologio della s. XIX, con la sua sola mano, segna le ore.

“Si dice che se una mezzanotte qualsiasi batte non 12, ma 13 campane, il diavolo godrà di un’ora magica per vagare libero”.

Al centro della Plaza de Platerías si trova la Fuente de los Caballos, una delle fontane più belle e famose del centro storico di Santiago de Compostela. È composto da quattro cavalli marini che sputano acqua dalla bocca. Tra questi cavalli emerge un piedistallo sormontato da una figura femminile che alza il braccio con la stella di Compostela.

Piazza Platerías

Dietro la fontana e di fronte alla Cattedrale troviamo la Casa del Cabildo. La funzione iniziale della sua costruzione era quella di chiudere e abbellire la Plaza de Platerías. È uno degli edifici più singolari del centro storico di Santiago de Compostela e uno degli esempi più belli di architettura barocca della comunità galiziana. Oggi appartiene alla rete dei musei della città storica e ospita numerose mostre che possono essere visitate.

La piazza della Quintana

La Plaza de la Quintana è un’altra delle piazze più importanti della città. È diviso in due piani. La parte inferiore è chiamata “Quintana de Mortos”, poiché fu un luogo di sepoltura fino al 1780. La parte superiore della piazza è, al contrario, “Quintana de Vivos“.

La piazza della Quintana

L’imponente muro del monastero di San Paio de Antealtares delimita la piazza a est. Fu fondata da Alfonso II nel IX secolo per custodire la tomba dell’Apostolo, recentemente scoperta. Nella sua chiesa si può ammirare un interessante Museo di Arte Sacra che conserva l’altare trovato accanto alla tomba dell’apostolo. Ogni giorno alle 19.30, si può ascoltare il servizio dei vespri cantato dalle suore del convento.

Le estremità sud e nord sono occupate da due case barocche. Sul fronte sud della piazza possiamo vedere il Casa de los Canónigos o Casa da Conga, opera dell’architetto Domingo de Andrade, lo stesso autore della Torre Berenguela, che si può vedere dalla piazza, del XVIII secolo, e dall’altro lato della piazza, di fronte, la Casa de la Parra, un bellissimo edificio barocco.

La Porta Santa

Nella Plaza de la Quintana troviamo la famosa Puerta Santa, obiettivo dei pellegrini che vengono a Santiago in cerca del Giubileo. La sua anticamera è fiancheggiata da figure romaniche in pietra del coro di pietra della cattedrale, scolpito nel XII secolo da Maestro Mateo, la cui ricostruzione può essere visitata al Museo della Cattedrale.

Piazza Azabacherías

La Plaza de Azabacherías, conosciuta anche come Plaza de la Inmaculada, è incorniciata tra il Monastero di San Martín Pinario e la facciata della cattedrale dell’Azabachería. Deve il suo nome alla tradizionale presenza di laboratori dedicati all’intaglio del getto. In questo punto finisce l’ultimo tratto urbano dei Cammini Francese, Inglese e del Nord, che entra nel quartiere storico attraverso la cosiddetta Puerta del Camino.

Piazza Azabachería Monastero San Martín Pinario

La primitiva facciata nord della cattedrale è descritta nel Codex Calixtinus del XII secolo come ‘la Porta del Paradiso’, non solo per la sua bellezza, ma anche perché rappresenta la storia di Adamo ed Eva, il peccato originale e la redenzione. Davanti c’era la Fons Mirabilis, una fontana ora spostata nel chiostro, dove i pellegrini si lavavano prima di entrare nella cattedrale. L’atmosfera medievale si completava con i tavoli dei cambiavalute, mescolati ai venditori di scarpe, cuoio e spezie, e ai locandieri che offrivano alloggio.

Guida per visitare l’interno della Cattedrale di Santiago de Compostela

Il suo interno è diviso in tre navate attraversate dal braccio del transetto all’altezza del transetto. Sopra il transetto c’è un’immensa cupola che illumina la stanza. Dietro l’altare, la cattedrale ha un ambulacro circondato da piccole cappelle absidali. La navata centrale è quella attraversata dall’emblematico botafumeiro. La tribuna si trova sopra le navate laterali.

Come è tipico delle costruzioni romaniche, le sue volte sono a botte e gli archi su cui si estendono longitudinalmente, poggiano su pilastri con colonne attaccate, che sono decorate con motivi vegetali e figurativi nei loro capitelli.

Nell’altare principale spicca l’immagine di Santiago pellegrino, installata su uno spettacolare baldacchino scolpito con elementi figurativi celestiali, come piccoli angeli, e presieduto da una scultura equestre dello stesso Apostolo. Sotto l’altare principale si trova la cripta che conserva i resti di Santiago e dei suoi discepoli Teodoro e Atanasio. Questo è il luogo più sacro di tutta la cattedrale.

Portico della gloria

Infine, forse la costruzione più emblematica della Cattedrale di Santiago de Compostela, è il Pórtico de la Gloria, situato sulla facciata dell’Obradoiro, nascosto dietro la facciata barocca di Casas Novoa. Il Pórtico della Gloria, situato sulla facciata dell’Obradoiro, nascosto dietro la facciata barocca di Casas Novoa. È per questa ragione che la commentiamo come elemento interno della Cattedrale. Sotto il Pórtico de la Gloria, c’è un’altra cripta, la cui volta a costoloni è probabilmente la prima del suo genere ad essere costruita in Spagna. Al centro della cripta spicca la colonna che è il prolungamento della bifora del Pórtico de la Gloria, dove si trova la scultura seduta dell’Apostolo. Va notato che il Pórtico de la Gloria è stato recentemente restaurato, ripristinando la sua policromia originale.

Nelle dipendenze della Cattedrale, troviamo anche il chiostro, risalente al XVI secolo e il Museo della Cattedrale.