Hai mai sognato di percorrere il Cammino di Santiago su due ruote? Stai per scoprire un’esperienza indimenticabile! In questo articolo esploreremo i migliori percorsi in bici lungo il Cammino di Santiago, offrendoti informazioni utili su come organizzare il tuo viaggio in bicicletta in una settimana, sia per pochi giorni che per sette interi. Quindi, se cerchi percorsi brevi ed emozionanti e l’occasione di vivere un’avventura unica lungo le vie giacobe con la tua bici, questo articolo fa per te.

Sul Cammino, pellegrini e ciclopellegrini convivono in armonia
Com’è fare il Cammino in bici?
Esiste un’ampia scelta di percorsi brevi da fare in bici nel grande mosaico delle vie giacobe. Tutti vantano chilometri e chilometri di bellezze uniche: paesaggi, patrimonio, gastronomia e cultura locale, ma tutti portano l’impronta del Cammino e delle sue meraviglie.
Alcuni percorsi sono più vantaggiosi di altri in base ai servizi e agli alloggi disponibili e a seconda che tu preferisca la solitudine o fare nuove conoscenze. Inoltre, cosa molto importante, va considerata la stagione ideale per pedalare durante questa avventura settimanale.
Cosa considerare prima di fare il Cammino in bici?
Prima di partire, assicurati di essere preparato fisicamente e di avere una bicicletta adeguata e controllata per garantirne il buon funzionamento. Porta con te gli strumenti essenziali e un kit di ricambi base per affrontare eventuali problemi meccanici lungo il Cammino. Per quanto riguarda il bagaglio, con borse laterali o pacchi sul manubrio e sul sellino potrai pedalare come una chiocciola, con la casa sulle spalle.
Essere ben preparati ed equipaggiati è essenziale per vivere un’esperienza fantastica
Non dimenticare di portare elementi di sicurezza, abbigliamento comodo e adatto al clima di ogni regione che attraverserai. Molto importante anche scegliere bene il percorso, per sapere quali tappe farai e prenotare in anticipo i tuoi alloggi bikefriendly. Pronti a partire?
Non ho molto tempo… Quali sono i percorsi più brevi in bici?
Andiamo al dunque: bisogna decidere quale Cammino percorrere in bici in una settimana, in base ai tuoi interessi e al clima che potresti incontrare. È una scelta importante: il Cammino di Santiago attraversa geografie molto diverse con climi variabili. In sette giorni puoi percorrere più di 200 km e ottenere la Compostela.
Questa distanza, con arrivo a Santiago, è il requisito per ottenere il certificato del pellegrino in bici. Tuttavia, se questo non è il tuo obiettivo e vuoi semplicemente vivere l’esperienza su due ruote, ci sono tratti intermedi che sono percorsi brevi altrettanto speciali.
Cammino Francese, il percorso classico
Il Cammino Francese è il più famoso e frequentato. Con circa 800 km da Roncisvalle, la scelta migliore per una settimana è partire da León, da dove percorrerai poco più di 300 km. Ti consigliamo di fare questo tratto in primavera o all’inizio dell’autunno, evitando così il grande afflusso estivo di pellegrini.
Pellegrini in bici sul Cammino Francese
Un’alternativa è Roncisvalle – Burgos, poco più di 260 km, un tratto meno conosciuto perché non arriva a Santiago. È perfetto da fare in qualsiasi stagione, tranne l’inverno, perché attraversa zone montuose e innevate.
Cammino Portoghese, il fascino del Portogallo
Il Cammino Portoghese è un’altra ottima opzione, un percorso che parte da Lisbona e supera i 600 km, il secondo più popolare. Partendo da Porto, puoi scegliere tra due varianti: quella storica nell’entroterra o quella atlantica lungo la costa, entrambe di circa 250 km.
Un’alternativa è il tratto iniziale da Lisbona a Porto, poco più di 370 km. Una settimana intensa in cui il Portogallo ti accoglierà con il fascino dei suoi fado e potrai scoprire due grandi città. Tutte le opzioni sono fattibili e consigliate tutto l’anno.
Cammino del Nord, uno scenario costiero impareggiabile
Il Cammino del Nord è noto per la sua bellezza costiera, tra i percorsi preferiti dai ciclisti con oltre 800 km da Irún. Il tratto ideale per una settimana parte da Gijón: con 300 km, è perfetto in estate grazie al clima fresco del nord della Spagna.
Sul Cammino del Nord i paesaggi sono mozzafiato
Un altro suggerimento è il primo tratto da Irún a Santander, circa 250 km di mare e montagna in una settimana. Questo percorso è ricordato da molti pellegrini per i suoi paesaggi marini, scogliere frastagliate e pittoreschi villaggi di pescatori.
Via de la Plata, l’opzione invernale
La Via de la Plata parte da Siviglia e si unisce al Cammino Francese ad Astorga, anche se a Granja de Moreruela (Zamora) diventa Cammino Sanabrés, il migliore dei percorsi brevi in bici. Dei 1000 km totali, poco più di 370 ti porteranno tra i paesaggi del lago di Sanabria, le terme e i carnevali unici di Ourense.
Se preferisci iniziare dai primi chilometri, in inverno puoi scegliere il tratto Siviglia-Mérida, con temperature gradevoli. Circa 200 km per scoprire l’Andalusia e l’Estremadura con il loro patrimonio e gastronomia.
Cammino Inglese ed Epilogo a Finisterre
Un’idea carina è unire i due percorsi più brevi: il Cammino Inglese e l’Epilogo a Finisterre. Con poco più di 200 km potrai scoprire i due cammini più brevi tra tutti quelli giacobei, consigliati in ogni stagione, soprattutto in bici.
Arrivare alla Fine del Mondo in bici non è affatto male
Partendo dalla città di Ferrol, legata al mare e all’oceano Atlantico, il cammino si inoltra nella provincia di A Coruña per arrivare a Santiago dopo 114 km. Da lì, si prosegue verso l’oceano e l’incredibile Costa da Morte. Dopo altri 90 km si raggiunge l’iconico Capo Finisterre, chilometro 0 di tutti i cammini.
Pronto per vivere l’avventura su due ruote?
Il Cammino di Santiago in bicicletta è un’esperienza unica, ricca di avventure e sfide. Questi e altri percorsi brevi offrono emozionanti opportunità per esplorare paesaggi mozzafiato e la ricca cultura delle vie giacobe. Se organizzi tutto con cura e porti l’attrezzatura giusta, potrai goderti un viaggio sicuro e confortevole.
Quindi, preparati a percorrere il Cammino di Santiago in bici e a creare ricordi indimenticabili in questo viaggio affascinante. Bicigrino, sali in sella e inizia il tuo entusiasmante viaggio sul Cammino di Santiago con noi! Ricorda, la bellezza del Cammino ti aspetta, non perdertela!
Lascia un commento