Scegliere dove fare il primo passo sul Cammino di Santiago influisce moltissimo sull’intera esperienza: la durata del viaggio, l’ambiente — più animato o più tranquillo — e persino il tipo di paesaggi che ti accompagneranno fino alla Plaza del Obradoiro. Oggi percorriamo, da sud a nord e da est a ovest, i dieci punti di partenza preferiti dai pellegrini tra tutti i percorsi giacobei, basandoci sulle statistiche dei pellegrini del 2024. Da questi punti si superano i 100 km, per cui iniziando da uno qualsiasi potrai ottenere la Compostela. Prendi nota e, una volta deciso dove iniziare il Cammino di Santiago, lo sai già: saremo felici di accompagnarti!

Saint-Jean-Pied-De-Port è uno dei principali punti di partenza del Cammino Francese
Sarria
Sarria resta la regina indiscussa: oltre 150.000 pellegrini l’hanno scelta lo scorso anno, quasi un terzo del totale. E non è un caso. Da qui mancano appena 115 chilometri a Santiago, la distanza minima richiesta per ottenere la Compostela, attraverso il Cammino Francese da Sarria.
Il percorso attraversa querceti e dolci prati; ogni paesino offre ostelli, bar con menù del pellegrino e quell’atmosfera cosmopolita che mescola veterani con chi si mette lo zaino in spalla per la prima volta. Se viaggi in piena estate, alzati presto o prenota con anticipo un alloggio privato: la domanda è altissima e a volte gli alloggi espongono il cartello “completo” già prima di pranzo.

La foto con le lettere di Sarria è un must all’inizio del tuo Cammino da questa località lucense
Oporto
La capitale del Douro si consolida come la seconda grande porta d’accesso al Cammino. Da Oporto, considerando entrambe le sue varianti — interna o costiera — si sono contati circa 50.000 pellegrini. L’inizio lungo il fiume, con le facciate di azulejos e l’odore di francesinha, è indimenticabile.
Il Cammino Portoghese da Oporto per l’interno (circa 265 km) si snoda tra vigneti e villaggi barocchi fino ad entrare in Galizia da Tui, mentre il Cammino Portoghese da Oporto lungo la costa (circa 270 km) ti regala spiagge, fari e tramonti sull’Atlantico. In pratica, parliamo di undici o dodici giorni di cammino, sufficienti per sentire il cambio di paese, paesaggio e cultura.

La Cattedrale di Oporto, o Sé do Porto, è una cornice unica per iniziare il tuo Cammino Portoghese, che sia per l’interno o per la costa
Tui
Di fronte alla sua cattedrale-fortezza che sorveglia il fiume Miño, puoi iniziare il Cammino Portoghese da Tui per l’interno, percorso che la maggior parte dei pellegrini — oltre 36.000 nel 2024 — copre in cinque o sei giorni, circa 120 km. Da Tui ti attende un cammino attraverso l’antica strada romana tra Braga e Astorga (la Via XIX), con antichi sentieri e ponti in pietra.
Il terreno è amichevole, con servizi costanti e splendide viste attraverso le Rías Baixas galiziane. Un itinerario perfetto se hai a disposizione una settimana e vuoi combinare storia, paesaggi vitivinicoli e buona cucina in alcuni dei tipici furanchos della Galizia.

Da Tui potrai goderti splendidi paesaggi lungo la Via Romana XIX
Saint-Jean-Pied-de-Port
Se sogni di percorrere il Cammino Francese “da cima a fondo”, il tuo chilometro 0 è a Saint-Jean-Pied-de-Port, oltre i Pirenei. Più di 32.000 pellegrini sono partiti da lì lo scorso anno.
La prima tappa, che sale fino a Roncesvalles, è già una vera prova del fuoco, ma anche una scarica di epicità. Poi arrivano la Navarra rurale, l’altopiano castigliano e, alla fine, i profili verdi della Galizia. Sono circa 780 chilometri che si traducono in quattro o cinque settimane di avventura totale.

A Saint Jean Pied de Port potrai goderti il fascino dei villaggi francesi
Ferrol
L’itinerario di tradizione marinara del Cammino Inglese nacque dagli antichi porti, come A Coruña o Ferrol, dove arrivavano pellegrini da Irlanda, Inghilterra e altri paesi del nord Europa. Oggi, il Cammino Inglese da Ferrol è l’inizio di un percorso di 114 chilometri che attraversa rías tranquille, boschi da sogno e borghi carichi di storia come Pontedeume o Betanzos.
Come hanno fatto oltre 26.000 pellegrini lo scorso anno, bastano cinque o sei tappe per completarlo interamente nella penisola, il che lo rende un’opzione ideale per ponti lunghi o vacanze di Pasqua.

Sul Cammino Inglese da Ferrol potrai goderti le Rías Altas
Valença do Minho
Come dicevamo, basta un ponte per separare Valença do Minho dalla sua vicina Tui, ma l’ambiente cambia completamente. La fortezza bastionata offre una partenza tranquilla, meno affollata rispetto al lato spagnolo. I poco più di 16.000 pellegrini che sono partiti da qui nel 2024 hanno apprezzato soprattutto questa calma.
Dopo aver dormito circondato dalle mura portoghesi e aver fatto colazione con un pastel de nata, attraverserai il fiume Miño all’alba e ti immergerai subito nei boschi e nei villaggi galiziani. Un’ottima opzione se cerchi quasi gli stessi chilometri che da Tui, ma con un punto di partenza (appena 3 km prima) pieno di fascino.

Forse poco conosciuta sul Cammino Portoghese, la fortezza di Valença do Minho merita davvero
Vigo
Negli ultimi anni la variante costiera del Cammino Portoghese ha fatto aumentare moltissimo la popolarità di Vigo come punto di partenza, con 15.000 pellegrini nel 2024. In totale, 100 chilometri fino a Santiago che iniziano con vista sulle isole Cíes e alternano tratti urbani, passeggiate sul mare e piccoli villaggi di pescatori.
Il centro urbano di Vigo presenta ancora una segnaletica un po’ discontinua: conviene avere a portata di mano una app del Cammino per non perdersi nei primi due giorni. In compenso, lungo il Cammino Portoghese della Costa da Vigo potrai gustare polpo, ostriche e tramonti da cartolina sull’estuario.

Se ti piacciono le ostriche, partire da Vigo è una scelta fantastica
Oviedo
Secondo la storia del Cammino Primitivo, questo fu il primo percorso verso Santiago di Compostela, seguito dal re Alfonso II nel IX secolo. Iniziare da Oviedo, davanti alla Cattedrale di San Salvador, è come fare un viaggio nel tempo. Il percorso si apre tra montagne, valli e silenzi, e non mente: è impegnativo, tecnico e spesso piovoso — lo scorso anno lo hanno affrontato circa 13.000 pellegrini.
Circa 320 chilometri e più di due settimane di cammino lungo il Cammino Primitivo da Oviedo. Dopo essersi unito al Cammino Francese a Melide, l’emozione di arrivare a Santiago si moltiplica. Ideale per chi ama la montagna e cerca autenticità e solitudine.

Oviedo ha un ruolo fondamentale nella storia della tradizione giacobea
Baiona
Se cerchi mare, storia e un ritmo tranquillo, Baiona ti aspetta. Da questo porto, dove approdò la caravella Pinta, solcherai — in senso figurato — 120 chilometri di costa atlantica punteggiata di chiese romaniche e pazos signorili.
Questo punto d’inizio del Cammino Portoghese della Costa, con 8.000 pellegrini nel 2024, è perfetto per i pellegrini “slow” che preferiscono terminare la giornata davanti al mare, con un buon piatto di pesce.

Se parti da Baiona, approfittane per visitare la replica della Caravella Pinta
León
E infine, anche León ha accolto 8.000 pellegrini nel 2024. León offre un Cammino Francese “lungo”, ma senza la fatica di attraversare i Pirenei. Dalla sua cattedrale gotica partono 306 chilometri che attraversano prima l’altopiano e poi il Bierzo, fino a superare la mitica salita a O Cebreiro e proseguire verso Santiago.
Tredici o quattordici tappe che combinano campi di grano, patrimonio monumentale e l’ingresso trionfale in Galizia.

Cammino tra i campi di grano
E ora, quale scegli?
Se hai solo pochi giorni a disposizione, Sarria, Tui, Ferrol, Vigo o Baiona ti garantiscono la Compostela e una varietà di paesaggi in poco tempo. Per un’esperienza più completa, Oporto o León offrono un buon equilibrio tra chilometri e comodità. E se sogni l’avventura totale, Saint-Jean o il Primitivo da Oviedo sono il biglietto sicuro per un mese di emozioni. Se sei un pellegrino principiante o non sai ancora bene quale Cammino scegliere, qui trovi 10 proposte adatte a tutti i gusti e possibilità.
Qualunque sia la tua decisione su dove iniziare il Cammino di Santiago, siamo qui per aiutarti con tutto ciò che ti serve per il tuo viaggio. Contattaci e disegniamo insieme il Cammino perfetto per te. ¡Buen Camino!
Lascia un commento