Come appassionati dell’universo giacobeo, questo nuovo anno è il momento perfetto per fare un bilancio di quanti pellegrini hanno deciso di percorrere il Cammino di Santiago nel 2024. In questo articolo analizzeremo le statistiche del Cammino dell’ultimo anno: quanti pellegrini sono arrivati a Santiago, quali sono i loro percorsi preferiti, da dove provengono, ecc… I dati dell’ultimo anno sulle diverse rotte giacobee ci dicono che il Cammino di Santiago è più vivo che mai. Continua a leggere, perché abbiamo preparato per te i numeri del Cammino di Santiago nel 2024.
Il Cammino di Santiago in numeri nel 2024
Per capire com’è stato il Cammino nel 2024, facciamo riferimento ai dati provvisori forniti dall’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela. Come saprai, questo ente è responsabile del rilascio della Compostela e della raccolta delle informazioni sui pellegrini che la richiedono. Sul suo sito sono disponibili dati sul Cammino di Santiago dal 2003. Noi li abbiamo analizzati e ci forniscono una visione globale del Cammino di Santiago nel 2024 in numeri.

Statistiche del Cammino di Santiago nel 2024. Fonte: sito web Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela
Come si può vedere, nel 2024 sono arrivati a Santiago un totale di 499.242 pellegrini e hanno richiesto la Compostela. Va considerato che non tutti i pellegrini che arrivano a Santiago richiedono la Compostela, quindi il numero effettivo potrebbe essere ancora più alto. Inoltre, molti pellegrini percorrono solo alcune tappe del Cammino senza arrivare a Santiago.
In ogni caso, analizziamo ora in dettaglio le statistiche del Cammino di Santiago per il 2024.
Da dove provenivano i pellegrini?
Il 42% dei pellegrini che sono arrivati a Santiago nel 2024 erano spagnoli, con un totale di 208.378, rendendoli la nazionalità predominante. Tra le regioni di provenienza, spiccano gli andalusi, con 49.172 pellegrini, seguiti dai madrileni, valenciani, catalani e castigliano-mancheghi.
Il secondo paese con più pellegrini è stato gli Stati Uniti, con 38.052, quasi l’8%. Seguono Italia (28.599), Germania (23.462) e Portogallo (21.935). Il numero totale di pellegrini stranieri è stato di 268.233, superando il numero di pellegrini spagnoli.
Quali sono state le rotte giacobee più popolari?
Il Cammino Francese guida la classifica delle rotte preferite, come avviene da anni. Con 236.380 pellegrini, quasi la metà del totale, non sorprende, poiché è forse la rotta giacobea più bella, facile e popolare. Seguono il Cammino Portoghese, con 95.453 pellegrini, e il Cammino Portoghese della Costa, con 74.758. Nella seguente immagine troviamo maggiori dettagli:

Statistiche del totale dei pellegrini per rotte nel 2024. Fonte: sito web Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela
Quali sono stati i luoghi preferiti per iniziare il Cammino?
Il comune lucense di Sarria, con 151.091 pellegrini, è il punto di partenza più scelto, rappresentando oltre il 30% dei pellegrini. Segue Oporto, con 49.715, che supera il 10%, sia per la rotta portoghese storica che per quella costiera. Segue la città di Tui, con 36.576 pellegrini, pari a quasi l’8%.
Quali sono stati i mesi con più pellegrini?
Il mese preferito dai pellegrini è stato maggio, con il 15% e un totale di 69.572 pellegrini. Seguono:
- agosto, con un altro 15%;
- settembre, con un 14%;
- giugno, con quasi un 14%;
- luglio, con quasi un 13%;
- ottobre, con quasi un 11%;
- aprile, con meno del 9%.
Nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo il numero totale di pellegrini è inferiore all’8%.
Come hanno percorso il Cammino?
Camminare è il metodo preferito dai pellegrini: 425.045 pellegrini, oltre il 93%, lo hanno percorso a piedi. Il 5% ha utilizzato la bicicletta, mentre il numero di pellegrini a cavallo, in barca a vela o in sedia a rotelle è stato molto basso.
Conclusioni sulle statistiche del Cammino nel 2024
Come possiamo vedere, il Cammino gode di ottima salute e continua a crescere, con un aumento totale del 12% rispetto all’anno precedente. Le principali conclusioni delle statistiche del Cammino sono:
- un aumento significativo del 12% di pellegrini rispetto all’anno scorso;
- il Cammino Francese continua a essere il più popolare;
- la crescita del Cammino Portoghese della Costa;
- il crescente interesse per altri percorsi meno conosciuti;
- l’aumento del numero di pellegrini stranieri provenienti da tutto il mondo.
Il 2024 è stato un anno straordinario per il Cammino di Santiago e conferma che questa esperienza continua ad attirare sempre più persone. Se ancora non lo hai percorso, non aspettare che te lo raccontino! Noi possiamo aiutarti a vivere tutta la magia di fare il Cammino di Santiago nel 2025.
Lascia un commento