La città di Santiago de Compostela è un piccolo tesoro di pietra che nessuno può evitare di visitare alla fine del Cammino di Santiago. Passeggiare per il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità dal 1985, respirare l’atmosfera dei pellegrini nella splendida Plaza del Obradoiro, assaporare le sue delizie gastronomiche nella Rúa do Franco e visitare i principali musei e parchi fanno parte delle cose da vedere a Santiago de Compostela in un solo giorno. Tuttavia, ci sono molti luoghi vicino a Santiago de Compostela che vale davvero la pena visitare, sia per il loro valore naturale, storico o artistico. Se hai un’auto e curiosità, prendi carta e penna: ti mostreremo posti raggiungibili in appena mezz’ora che completeranno il tuo soggiorno nella capitale galiziana.
Ponte Maceira
Per meriti che comprenderai visitandolo, è uno dei borghi più belli di Spagna. Situato tra i comuni di Ames e Negreira, a circa 15 minuti da Santiago, è un piccolo nucleo rurale sulle rive del fiume Tambre con un magnifico ponte medievale, una zona balneare, antichi mulini, un pazo, la Cappella di San Blas e pittoresche case in pietra, che puoi vedere nello stesso giorno della visita a Santiago.

Ponte Maceira
Il ponte, del XIII secolo e costruito su uno precedente romano, permette il passaggio ai pellegrini diretti a Finisterre e Muxía. Qui si colloca una leggenda legata a San Giacomo Apostolo: i suoi discepoli Teodoro e Atanasio, che trasportavano le sue reliquie in cerca di un luogo dove deporle, stavano fuggendo dai romani e, una volta attraversato questo ponte, l’intervento divino lo fece crollare per impedire il passaggio agli inseguitori. Lo stemma del Comune di Negreira ricorda questo episodio.
Padrón
A soli 30 minuti troverai questa storica cittadina sulle rive del fiume Sar, quasi al confine tra le province di A Coruña e Pontevedra. Culla della famosa scrittrice galiziana Rosalía de Castro, a Padrón devi assolutamente provare i famosi peperoni di Padrón o di Herbón, che come si dice da queste parti, alcuni sono piccanti e altri no. Se capiti di domenica, una buona opzione è visitare il suo mercato tradizionale, dove non puoi perderti il polpo “á feira” in uno dei suoi banchi. La vicina località di Iria Flavia, dove nacque lo scrittore Camilo José Cela, e il mitico luogo di Santiaguiño do Monte furono scenari leggendari della storia giacobea.
Pico Sacro
Anch’esso legato alla leggenda giacobea è il Pico Sacro, una prominente altura di oltre 500 m s.l.m. ben visibile da Santiago de Compostela. Situato nel comune di Boqueixón, in circa 20 minuti potrai raggiungere la sua cima, dove si trova la Cappella di San Sebastián. È di grande importanza nella storia geologica della Galizia, poiché qui si scontrarono e si saldarono due placche tettoniche. Posto ai piedi dell’ultima tappa della Vía de la Plata, offre una vista spettacolare dalla vetta.
Noia
Con appena 30 minuti di auto puoi raggiungere Noia, capoluogo dell’omonimo municipio. Noia sorge all’inizio della ría di Muros e Noia, la più settentrionale delle Rías Baixas.

Inizio della Ría de Noia
Con un piccolo ma elegante centro storico, spiccano la Chiesa di San Martín e quella di Santa María la Nueva, con il suo cimitero e il museo delle lapidi corporative. Una piacevole passeggiata sul suo lungomare e un aperitivo sulle terrazze completeranno questa gradevole visita.
Torri di Altamira
Situate a circa 20 minuti in auto nel comune di Brión, sono le rovine di un castello medievale appartenente alla potente famiglia Moscoso. Dichiarate Bene di Interesse Culturale, la visita è breve ma carica di storia, essendo state protagoniste delle Rivolte Irmandiñas nel basso Medioevo galiziano.
Fortezza di A Rocha Forte
Il luogo più vicino a Santiago de Compostela (appena 10 minuti in auto) e appartenente al suo comune, conserva anch’esso le rovine di un castello medievale distrutto dopo le Rivolte Irmandiñas. Le sue pietre furono riutilizzate in altre costruzioni, anche nella stessa Cattedrale di Santiago. Un tempo simbolo del potere del vescovo di Santiago, oggi è oggetto di un progetto di valorizzazione come Bene di Interesse Culturale.
Spiaggia fluviale di Tapia
Per molti abitanti di Santiago, è la loro spiaggia personale. A circa 20 minuti di macchina, è un’area ricreativa e balneare appartenente al Comune di Ames. Se la giornata è soleggiata e viaggi con bambini, è un’ottima alternativa per trascorrere il giorno. Dispone di bar, parcheggio, aree verdi, piscina e buon accesso al fiume Tambre, sulle cui sponde si conserva ancora un vecchio mulino. Inoltre, c’è un club di canottaggio che in estate organizza attività e corsi.

Spiaggia fluviale di Tapia
Pazo de Faramello
Detiene il titolo di pazo più visitato della Galizia, quindi è una tappa imperdibile; come disse la scrittrice galiziana Emilia Pardo Bazán, “ci sono molti pazos, ma quello di Faramello è unico”. A 20 minuti d’auto, nel Comune di Rois, la sua ornamentazione vegetale curata, la posizione accanto al fiume Tinto e i suoi giardini in stile francese rendono la visita un’esperienza unica.
Pazo de Oca
Uno dei pazos più rinomati della Galizia, fa parte della Ruta de la Camelia, poiché i suoi giardini sono adornati da questi alberi. Situato nel Comune di A Estrada, a circa 30 minuti in auto, è una visita imperdibile per gli amanti dei fiori. Il Pazo de Oca è un Bene di Interesse Culturale e viene spesso chiamato la Versailles galiziana. Ti consigliamo di visitarlo soprattutto tra gennaio e aprile, periodo di fioritura della camelia, uno spettacolo da non perdere e che merita il viaggio da Santiago.

Pazo de Oca
In conclusione, Santiago de Compostela è molto più che il punto finale di un viaggio lungo il Cammino di Santiago: il suo centro storico, l’atmosfera dei pellegrini e la sua ricca offerta culturale e gastronomica la rendono un gioiello da vivere con calma. Ma, inoltre, in un raggio di appena mezz’ora d’auto si apre un ventaglio di esperienze che arricchiscono qualsiasi soggiorno nella capitale galiziana: fiumi pieni di vita, rovine di fortezze medievali e antiche residenze nobili circondate da giardini spettacolari. Esplorare questi dintorni è un modo per completare l’esperienza del Cammino o della tua visita in Galizia: permette di connettersi con la natura, approfondire la storia galiziana e godere della calma dei suoi paesaggi rurali. Così, la visita a Santiago diventa non solo una meta, ma anche il punto di partenza per continuare a scoprire l’essenza più autentica della Galizia.









Lascia un commento