Tutti noi che abbiamo un cane sappiamo quanto sia complicato pianificare vacanze o fughe in cui possiamo portare con noi il nostro fedele compagno. E a tal proposito, sicuramente ti sarai chiesto se sia possibile fare il Cammino di Santiago con il cane. E perché no? Così come devi portarlo a passeggio ogni giorno per la sua salute e felicità, anche il tuo compagno canino può essere il miglior compagno “perregrino”.

Quando e quale itinerario fare? Dove posso dormire con il mio amico peloso? Quali preparativi e cure speciali sono necessari? Oltre allo zaino, cosa devo portare per lui? Nelle righe seguenti risponderemo a queste e ad altre domande ed esploreremo come fare il Cammino con il cane. Prendi nota dei nostri consigli e vedrai che sia tu che il tuo animale godrete al massimo di questa avventura.

Un pellegrino e il suo cane

Arrivare a Santiago accompagnato dal tuo migliore amico, te lo immagini?

È possibile fare il Cammino di Santiago con il cane?

La risposta, come abbiamo detto sopra, è un deciso sì. Fare il Cammino di Santiago con il tuo cane è possibile, oltre che un’esperienza arricchente per entrambi. Tuttavia, pianificare e fare il Cammino di Santiago con il tuo compagno a quattro zampe implica considerare più esigenze e cure per il tuo animale.

Quale itinerario scegliere se vuoi fare il Cammino con il cane?

La prima cosa da pensare e decidere è quale dei percorsi del Cammino di Santiago scegliere. Ti consigliamo un itinerario non troppo lungo, come gli ultimi 100 km, perché un tragitto più lungo potrebbe essere un vero calvario per il tuo cane. Le opzioni migliori sono il Cammino Francese da Sarria con il cane o il Cammino Portoghese da Tui con il cane, i percorsi meglio attrezzati per le esigenze del tuo amico peloso.

Una pellegrina con il cane sul Cammino

Fare il Cammino di Santiago con il tuo cane gli permetterà di godere appieno della Natura

Qual è il periodo dell’anno migliore?

Successivamente, devi pensare a qual è il periodo dell’anno migliore per fare il Cammino di Santiago con il cane. Si consiglia di farlo in primavera o autunno, evitando così il freddo invernale e il caldo eccessivo dell’estate.

Dove dormirò con il mio cane?

Infine, prima di iniziare il Cammino, devi avere la certezza di aver prenotato tutti gli alloggi dogfriendly per ogni giorno. Non tutte le strutture accettano animali, e puoi dimenticarti degli ostelli pubblici. Su questo, possiamo aiutarti noi.

Preparazione fisica preliminare

Tu e il tuo cane dovrete essere pronti per affrontare il Cammino. Ti consigliamo di dedicare almeno un mese a camminare ogni giorno almeno 2 ore con il tuo cane, alternando passeggiate su asfalto e sentieri di terra e ghiaia. Se riesci a dedicare un giorno alla settimana a una camminata in montagna, ancora meglio!

Una pellegrina con due cani al guinzaglio

Puoi lasciare il cane libero lungo il Cammino, ma tienilo al guinzaglio se ci sono altri pellegrini, animali o entri in un paese

Visita preventiva dal veterinario

Prima di partire per questa avventura, è essenziale una visita dal veterinario. Assicurati che il tuo cane sia in buona forma fisica per affrontare il Cammino e aggiorna tutte le vaccinazioni. È anche importante parlare di metodi preventivi contro pulci, zecche e il caldo, che sono frequenti lungo il Cammino.

Cosa portare nello zaino per il tuo animale?

Una volta pianificato e preparato il Cammino, è il momento di preparare gli zaini. Se fai il Cammino con il cane, ti consigliamo di prenotare un servizio di trasporto bagagli, perché tra le tue cose e quelle del cane, il peso sarà eccessivo da portare durante ogni tappa.

Elementi indispensabili per il tuo cane

Oltre a ciò che devi portare per te sul Cammino di Santiago, devi anche portare alcune cose necessarie per il tuo amico a quattro zampe:

  • Documenti del cane e libretto veterinario.
  • Coperta o tappetino per dormire, così avrà il suo posto per riposare.
  • Asciugamano a rapida asciugatura.
  • Ciotole portatili per acqua e cibo.
  • Pettorina e cintura da canicross, così potrai camminare senza dover tenere il guinzaglio e sarete tutti più comodi.
  • Un sacchetto di crocchette, non fa mai male avere qualche porzione pronta.
  • Premietti” o snack per motivarlo e ricompensarlo.
  • Acqua e dispositivo refrigerante da portare durante le tappe.
  • Impermeabile e sciarpa, in caso di maltempo.
  • Un giocattolo, come una pallina kong per giocare.
  • Sacchetti per la raccolta delle feci.
  • Kit di pronto soccorso con bende, disinfettanti, pinzette, vaselina, una coperta termica e qualsiasi medicinale specifico per il tuo cane.
  • Repellente per parassiti in spray o collare. È consigliabile applicare una pipetta o una compressa antiparassitaria prima della partenza.
Un dalmata accanto a un cippo del Cammino

Devi prenderti cura del tuo cane sul Cammino, così come lui si prende cura di te

Consigli per prendersi cura del cane in ogni tappa

Ogni tappa del Cammino di Santiago è, in media, di 20-25 km al giorno. Inoltre, troverai tratti con diversi tipi di terreno e il clima può cambiare da un giorno all’altro: pioggia e caldo possono influenzare il cammino. Pertanto, ti consigliamo di essere previdente e seguire i seguenti consigli.

Proteggi le zampe del tuo animale

Le zampe del cane sono particolarmente vulnerabili ai terreni accidentati e ai cambiamenti di temperatura. Considera l’uso di stivaletti protettivi e controlla sempre le zampe e i cuscinetti prima e dopo ogni tappa per rilevare tagli, screpolature o corpi estranei. Alcuni tratti del Cammino sono su asfalto e, con il caldo, questo può bruciare: i cuscinetti del tuo cane ne soffriranno molto.

Fai pause ogni 90 minuti

I cani hanno bisogno di pause regolari, specialmente in un viaggio impegnativo come il Cammino di Santiago. Pianifica una pausa ogni 90 minuti per permettere al tuo cane di riposare, bere e recuperare le energie. Questo è fondamentale per prevenire l’affaticamento e garantire il suo benessere lungo il Cammino.

Un cane che riposa lungo il Cammino

Le pause durante il Cammino sono molto importanti, per il tuo cane e per te

Abbi sempre acqua e cibo a portata di mano

Mantenere il tuo cane idratato e nutrito è fondamentale. Porta sempre con te abbastanza acqua e cibo, oltre a una ciotola pieghevole per bere e mangiare facilmente; sia per lui che per te, l’alimentazione durante il Cammino di Santiago è molto importante. Inoltre, regola la sua dieta per compensare lo sforzo, con alimenti ricchi di proteine ed energia. E non dimenticare qualche snack per motivarlo, magari uno dei suoi preferiti!

“Perregrino”: al guinzaglio o libero?

Una domanda più che giusta, la cui risposta sta nel buon senso e nel rispetto degli altri. Il tuo cane potrà godersi la libertà che offre il Cammino di Santiago, ma se cammini con lui devi tener conto di questa regola: sul Cammino incontrerete altri pellegrini, “perregrini”, abitanti del luogo e perfino mandrie di mucche e pecore, sia lungo il percorso che nei paesi. Se siete soli, può stare sciolto; ma se attraversate zone molto frequentate, ti consigliamo di mettergli pettorina e cintura da canicross.

E molto importante, non permettere ai cani del posto di seguirvi, devono restare a casa loro. Può sembrare una sciocchezza, ma ci sono molti casi di cani locali che seguono i pellegrini e poi non tornano più, specialmente se vanno con altri cani.

Segnale di avviso al pellegrino: non lasciare che i cani del posto ti seguano

Non lasciare che i cani del posto ti seguano

La Credenziale Canina

Sapevi che il tuo cane può avere la propria Credenziale Canina? Anche i nostri amici a quattro zampe meritano di essere fieri dei loro traguardi, per questo l’Associazione Protettiva degli Animali del Cammino, APACA, emette una credenziale per il “Perregrino”, e puoi ottenere maggiori informazioni a questo link oppure tramite noi. Ricorda di timbrare la sua credenziale e la tua in ogni tappa. Alla fine del Cammino, oltre alla tua Compostela, il tuo cane sarà un vero “canegrino” e riceverà la sua Canegrina” o Compostela canina, in riconoscimento del suo impegno e del suo coraggio. Per maggiori dettagli, contatta APACA, un team davvero gentile e disponibile.

Credenziali canine del Perregrino

Non dimenticare di timbrare la Credenziale Canina del tuo cane per ottenere la sua “Canegrina”

Un’avventura indimenticabile in compagnia del tuo miglior amico

Fare il Cammino di Santiago con il tuo cane non solo è possibile, ma può diventare una delle esperienze più speciali della vostra vita. Con un po’ di pianificazione, affetto e rispetto per il suo benessere, il tuo fedele compagno potrà camminare al tuo fianco tappa dopo tappa, condividendo paesaggi, pause, aneddoti… e anche quell’arrivo emozionante a Santiago. Perché alla fine, il Cammino non è solo arrivare, ma tutto ciò che si vive e si impara lungo il tragitto. E cosa c’è di meglio che condividerlo con chi non ti abbandona mai, ti accompagna ogni giorno e ti guarda con quegli occhi che dicono tutto. Se hai bisogno di aiuto per organizzare il Cammino con il tuo perregrino, lo sai già: siamo qui per aiutarti passo dopo passo. ¡Buen Camino a tutti e due!