Il Cammino di Santiago ha visto una crescita costante negli ultimi due decenni, diventando uno dei sentieri di pellegrinaggio più frequentati al mondo. Anno dopo anno, migliaia di camminatori intraprendono il viaggio verso Santiago de Compostela lungo le vie giacobine, motivati da ragioni spirituali, culturali o sportive. Tuttavia, alcuni eventi, come gli Anni Santi o la pandemia di COVID-19, hanno segnato tappe significative nell’evoluzione del numero di pellegrini. Analizzando le statistiche del Cammino di Santiago degli ultimi anni, possiamo osservare come siano variate le cifre dei pellegrini, quali vie hanno guadagnato popolarità e come questa tradizione millenaria si sia evoluta fino a raggiungere numeri record oggi.

Pellegrini

Pellegrini dopo aver completato il loro Cammino nella piazza del Obradoiro, di fronte alla facciata della Cattedrale di Santiago

L’evoluzione del Cammino negli ultimi 20 anni

Ecco un totale di pellegrini dal 2003 al 2024. Indichiamo quando è stato un Anno Santo (*), quando un Anno Santo Straordinario (**) e l’anno fatidico del COVID-19 (***). Vediamo più nel dettaglio l’evoluzione del Cammino di Santiago in diversi anni, che in un modo o nell’altro sono stati momenti molto importanti, rappresentati in tabella e grafico.

ANNO TOTALE ANNO TOTALE
2003 74.324 2014 237.882
2004 * 179.870 2015 262.444
2005 93.923 2016 ** 277.854
2006 101.056 2017 301.036
2007 114.377 2018 327.377
2008 125.601 2019 347.566
2009 147.254 2020 *** 54.144
2010 * 272.385 2021 * 178.912
2011 183.374 2022 ** 438.208
2012 192.458 2023 446.039
2013 215.879 2024 499.242
Evoluzione del numero totale di pellegrini del Cammino di Santiago per anni, tra il 2003 e il 2024

Evoluzione del numero totale di pellegrini del Cammino di Santiago per anni, tra il 2003 e il 2024. Fonte: elaborazione propria

Le statistiche del Cammino mostrano che è cresciuto anno dopo anno in modo più o meno regolare. Come si vede, gli anni santi aumentano sempre significativamente il numero totale di pellegrini rispetto agli anni precedenti.

Nel 2017 si supera per la prima volta la cifra dei 300.000 pellegrini, cifra che cala drasticamente nell’anno del COVID-19. Il Cammino inizia a rinascere e cresce con forza nell’Anno Santo 2021, sebbene lontano dai numeri del 2017. Già nel 2022 si supera il record del 2017 con oltre 400.000 pellegrini, e nel 2024 siamo arrivati vicino al mezzo milione.

Le statistiche delle vie del Cammino di Santiago negli ultimi anni

Nella tabella successiva mostriamo i dati del 2024, degli ultimi quattro anni e del 2016 e 2010, Anni Santi della scorsa decade. Prendiamo la lente di ingrandimento e analizziamo un po’ più a fondo per vedere come sono evolute le diverse vie del Cammino di Santiago.

CAMMINO 2024 2023 2022 ** 2021 * 2020 *** 2016 ** 2010 *
FRANCESCO 236.380 219.786 226.863 98.091 28.906 176.075 189.278
PORTOGHESE 95.453 88.717 93.195 34.248 10.252 49.538 33.140
PORTOGHESE COSTA 74.758 52.747 30.607 7.942 2.736 2.600 1.114
INGLESE 28.058 24.093 24.205 10.980 2.932 9.703 6.461
PRIMITIVO 24.464 20.714 21.360 10.143 3.399 12.089 8.043
NORD 21.417 20.583 20.868 9.595 3.804 17.289 17.662
VIA DELLA PLATA 9.028 7.964 10.631 4.046 1.125 9.067 14.252
INVERNO 2.870 2.022 2.352 932 406 287 139
MUXÍA – FINISTERRE 2.255 1.787 1.616 808 263 770 1.797
ALTRI 4.111 3.664 5.960 2.129 321 436 499

 

Crescita del Cammino di Santiago

Le statistiche del Cammino sono chiare. Sottolineiamo l’importanza del Cammino Francese, che è sempre la via più percorsa. In seconda posizione, come di consueto, c’è il Cammino Portoghese, una via molto popolare.

Da parte sua, il Cammino Portoghese per la Costa sta vivendo una crescita importante nel numero di pellegrini. Questo è dovuto alla sua bellezza, ovviamente, e forse alla connessione aerea internazionale che offre l’aeroporto di Oporto. Va anche notato che i Cammini Inglese, Primitivo e Nord, che negli ultimi anni stanno crescendo anch’essi. Anche la Vía de la Plata e il Cammino di Finisterre e Muxía sono in aumento. Infine, il Cammino d’Inverno e gli altri percorsi (altri), ufficializzati negli ultimi anni, stanno pian piano suscitando più interesse tra i pellegrini.

Le statistiche del Cammino di Santiago negli ultimi anni riflettono una tendenza chiara: il numero di pellegrini è cresciuto in modo sostenuto, consolidando questo sentiero come uno dei pellegrinaggi più importanti al mondo. Nonostante i momenti di crisi, come l’impatto della pandemia nel 2020, il Cammino ha dimostrato una grande capacità di recupero, raggiungendo numeri record negli ultimi anni. Con i numeri attuali e la crescente popolarità del Cammino, il futuro appare promettente. Ogni anno, più persone scoprono la magia di questa esperienza unica, contribuendo all’evoluzione e alla preservazione di una tradizione che rimane viva dopo secoli. E tu, non hai ancora fatto il Cammino di Santiago?