Nella mattina del 20 ottobre 2025, l’Ufficio di Accoglienza del Pellegrino ha certificato qualcosa di inedito: il pellegrino numero 500.000 dell’anno sul Cammino di Santiago. Il pellegrino era arrivato domenica 19 ottobre e la cerimonia ufficiale si è tenuta lunedì 20. È la prima volta che la Galizia supera il mezzo milione, un traguardo che conferma la forza delle vie giacobee e una crescita vicina al 6% rispetto allo stesso periodo del 2024, come hanno sottolineato le autorità.

Credenziale del Pellegrino

Credenziale del Pellegrino, necessaria per ottenere la Compostela

I protagonisti del traguardo: un padre, un figlio e una promessa

Il volto del record è quello di Jairo Forero Chaves, colombiano di 70 anni, e di suo figlio Nicolás. Sono arrivati a Santiago domenica 19 dopo aver percorso il Cammino Portoghese da Baiona, in memoria di Nora Patricia, moglie e madre, scomparsa a causa di un cancro. Durante il percorso, Jairo ha portato al collo la foto di Nora, un gesto semplice che ha trasformato la cifra in una storia profondamente umana. La Compostela è stata loro consegnata durante la cerimonia istituzionale di lunedì 20.

Come hanno vissuto l’arrivo

La cerimonia si è svolta presso l’Ufficio di Accoglienza del Pellegrino, alla presenza del presidente della Xunta, Alfonso Rueda, e dell’arcivescovo di Santiago, Francisco José Prieto. Oltre alla foto ufficiale, padre e figlio hanno raccontato di aver completato l’itinerario in sei tappe nell’arco di otto giorni e che ora proseguiranno il viaggio verso Porto, il Portogallo e diverse città spagnole. La scena ha dato voce e significato a tanti passi anonimi: camminare come modo per ricordare, ringraziare e continuare.

Pellegrini

Pellegrini in attesa di entrare all’Ufficio del Pellegrino di Santiago de Compostela

Un record che parla di un Cammino globale

Il mezzo milione non è solo una cifra. Dietro c’è un Cammino sempre più internazionale: il 56% dei pellegrini registrati proviene dall’estero e gli Stati Uniti si confermano come il primo paese di origine, con oltre 40.000 pellegrini dall’inizio dell’anno. Al 20 ottobre, l’Ufficio aveva registrato 500.392 pellegrini con la loro Compostela, un ritmo che consolida la destagionalizzazione e il ruolo del Cammino come motore turistico, culturale e spirituale della Galizia.

Il record di oggi, con il pellegrino numero 500.000, conferma che il Cammino non cresce solo nei numeri: cresce nelle storie. Il cammino di Jairo e Nicolás ricorda che ogni Compostela è una ragione intima per mettersi in viaggio. Da Viajes Camino de Santiago crediamo che, se questo mezzo milione raggiunto in ottobre lascia qualcosa, è la convinzione che bisogna continuare con l’impegno condiviso di continuare a prendersi cura dell’esperienza del pellegrino — la segnaletica, l’accoglienza, il patrimonio — affinché il Cammino mantenga la sua anima mentre guarda all’orizzonte del Xacobeo 2027. Perché dietro ogni cifra c’è un cammino, e dietro ogni cammino, una vita e una persona che cambia.