Il Cammino di Santiago è un’esperienza unica che combina sforzo fisico, bellezza naturale e una profonda connessione con la storia e la spiritualità. Lungo le diverse rotte, i pellegrini affrontano numerose sfide, con le salite che rappresentano una delle prove più difficili. Sebbene l’altitudine possa essere un ostacolo, le viste che si godono dai punti più alti del Cammino rendono lo sforzo più che degno. Qui ti mostriamo alcuni dei punti più alti delle rotte jacobeene, luoghi che ti toglieranno il fiato, sia per la loro bellezza che per l’impegno richiesto durante la salita, insieme ad alcuni consigli per affrontare le salite.

Panorama prima di una discesa sul Cammino Francés

Le salite del Cammino di Santiago ti regaleranno bellissimi panorami

I punti più alti del Cammino di Santiago

I punti più alti del Cammino sono una parte essenziale dell’esperienza. Ogni salita ti porta a punti in cui la vista si estende oltre l’orizzonte, e lo sforzo fisico viene ampiamente ricompensato da un paesaggio che sembra uscito da un altro mondo. Dalle montagne galiziane ai vallate navarrese, questi punti alti ti permettono di connetterti con la maestosità della natura, mentre allo stesso tempo ti offrono una sfida che metterà alla prova la tua resistenza. Tuttavia, ricorda che dopo ogni salita, c’è sempre una discesa, ed è fondamentale essere preparati per entrambe.

Alto de Foncebadón (1.500 m) – León, Camino Francés

L’Alto de Foncebadón, situato nella provincia di León, segna uno dei tratti più mitici e elevati del Camino Francés. Da questo punto, il panorama sulla valle di El Bierzo è semplicemente spettacolare. La salita presenta tratti di pendenza costante e terreno sassoso, quindi è fondamentale mantenere un passo misurato e regolare. Usa i bastoncini da trekking per alleggerire il carico sulle gambe e migliorare la stabilità nelle sezioni più ripide. Attraverserai l’incantevole villaggio di Foncebadón e poco dopo raggiungerai l’emblematica Cruz de Ferro; da qui, il sentiero scende gradualmente verso Molinaseca, regalandoti un meritato riposo dopo la faticosa ascesa.

La Cruz de Ferro di Foncebadón

La Cruz de Ferro è uno dei luoghi più emblematici del Camino

Alto do Poio (1.335 m) – Galicia, Camino Francés

L’Alto do Poio, situato nella provincia di Lugo, è uno dei punti più alti del Camino Francés. Da qui, la vista panoramica sulla regione galiziana è impressionante. La salita è impegnativa, ma lo sforzo è ampiamente ricompensato. Essendo una delle prime grandi salite del Cammino, è importante mantenere un ritmo costante e non affrettarsi. Usa i bastoni da trekking per bilanciare lo sforzo e aiutarti durante la salita. Quando arrivi in cima, troverai un bar e il Cammino continuerà, temporaneamente, in piano.

Montagne innevate sul Cammino, un'immagine da sogno

Se fai il Cammino in inverno, potresti trovare neve sui punti più alti

O Cebreiro (1.300 m) – Galicia, Camino Francés

O Cebreiro, situato nelle montagne di Lugo, è un altro dei punti più emblematici e alti del Camino Francés. Questo pittoresco villaggio, famoso per le sue tradizionali pallozas, segnala l’ingresso in Galicia e offre una salita impegnativa, ma ricompensata da una vista panoramica sulla valle galiziana. Il percorso fino alla cima è un’esperienza montuosa che richiede un passo costante, mentre la discesa, anche se più morbida, richiede cautela. Nonostante ciò, arrivare a O Cebreiro ne vale davvero la pena, poiché è un luogo ricco di storia, casa eterna di Elías Valiña, il grande promotore del Cammino di Santiago.

Cartello verso O Cebreiro

O Cebreiro è un punto mitico del Cammino, a circa 150 km da Santiago de Compostela, già in Galicia

Alto de San Roque (1.270 m) – Galicia, Camino Francés

L’Alto de San Roque è un altro punto elevato del Camino Francés in Galicia, che ti permette di godere di una vista spettacolare sulle valli circostanti. Sebbene la salita possa essere faticosa, la panoramica che si raggiunge in cima ti darà la forza di continuare. Qui, potrai riposare ammirando la sua statua del pellegrino, una delle sculture del Cammino di Santiago.

Alto de San Roque

A volte al Alto de San Roque soffia il vento

Puerto de Palo (1.146 m) – Asturias, Camino Primitivo

Questo passo montano, situato sul Camino Primitivo, è una delle salite più impegnative, ma anche una delle più belle. Lo sforzo richiesto per arrivare alla cima del Puerto de Palo è considerevole, ma una volta in cima si può godere di un ambiente selvaggio e incontaminato. Durante le salite ripide, non dimenticare di fare pause frequenti e assicurati di essere ben idratato.

Miradore del Puerto del Palo

Il Camino Primitivo è un percorso jacobeo molto impegnativo

Alto del Acebo (1.035 m) – Frontera Asturias-Galicia, Camino Primitivo

L’Alto del Acebo, situato al confine tra Asturias e Galicia, è un altro dei punti alti del Camino Primitivo che offre viste spettacolari sulla natura circostante. La salita è ripida, ma il paesaggio è così bello che ti farà dimenticare lo sforzo. Una volta in cima, è importante preparare le gambe per la discesa. Evita di precipitarti e scegli un passo costante, utilizzando bastoni se necessario per mantenere l’equilibrio.

Montagne del Camino Primitivo

L’immensità delle alte montagne sublimano lo spirito di ogni pellegrino

Alto del Perdón (770 m) – Navarra, Camino Francés

L’Alto del Perdón, vicino a Pamplona, è famoso non solo per la sua altitudine, ma anche per le sculture di pellegrini situate in cima. La salita a questo punto è ardua, ma una volta arrivato, le viste sui campi navarri e le sculture sulla cima ti riempiranno di emozione. Come in altre salite, ricorda che dopo uno sforzo importante c’è sempre una discesa. Per una discesa più comoda, distribuisci bene il tuo peso e assicurati di usare scarpe antiscivolo per evitare cadute.

Statue all'Alto del Perdón

Pellegrini che si riposano e scattano foto dopo aver salito l’Alto del Perdón

Serra da Labruja (400 m) – Nord del Portogallo, Camino Portugués

La Serra da Labruja, sul Camino Portugués, non è una delle salite più alte di tutte le rotte, ma la sua bellezza la rende un punto chiave del percorso. Sebbene la salita non sia così ripida come altre, le viste sono ugualmente impressionanti. Durante la salita, prenditi il tuo tempo e non salire troppo velocemente, poiché le pendenze dolci possono ingannare. Inoltre, considera che il clima può cambiare rapidamente in montagna, quindi porta sempre abbigliamento adeguato e leggero per le salite.

Pellegrini

Il Camino Portugués non ha molte salite difficili, ma alcune ci sono

Monte do Gozo (380 m) – A soli 5 km dalla meta, Santiago de Compostela

Il Monte do Gozo è uno dei punti più attesi dai pellegrini, poiché è a soli 5 km dalla meta a Santiago de Compostela. Sebbene non sia uno dei punti più alti, il suo valore simbolico è indiscutibile. Dalla cima, vedrai per la prima volta la Cattedrale di Santiago, il che ti riempirà di emozione mentre ti avvicini alla tua destinazione. Questo punto è ideale per goderti la vista prima dell’ultimo sforzo, la discesa finale verso la città.

Monte do Gozo

Non è una salita molto dura, ma quella del Monte do Gozo è forse la più gratificante

Consigli per affrontare le salite nel Cammino

Le salite nel Cammino di Santiago possono essere impegnative, ma con i giusti preparativi e la mentalità corretta, puoi affrontarle efficacemente. Tieni presente che molte di esse sono alcune delle salite più dure delle tappe del Cammino, e per affrontarle, ecco alcuni consigli:

  • Distribuisci bene il tuo sforzo: Non correre troppo durante la salita, è meglio mantenere un ritmo costante che ti permetta di goderti il paesaggio e di non stancarti troppo velocemente.
  • Idratazione e alimentazione: Assicurati di portare acqua e alcuni snack sani per mantenere il tuo livello di energia durante le salite.
  • Usa bastoni da trekking: Sono molto utili per bilanciare il peso e ridurre l’impatto sulle ginocchia durante le discese.
  • Tecnica di discesa: Quando scendi, riduci la velocità e fai passi brevi e decisi per evitare lesioni. È facile farsi prendere dalla fretta e scendere troppo velocemente, il che può mettere stress sulle articolazioni; puoi considerare di indossare ginocchiere e cavigliere. Inoltre, puoi adottare la tecnica a zig-zag per rendere la pendenza meno dura.
  • Ascolta il tuo corpo: Se senti dolore o stanchezza estrema, è meglio fare una pausa e lasciare che i tuoi muscoli si rilassino prima di continuare; prendersi cura della propria salute nel Cammino è molto importante.

Ricorda, ciò che sale, deve scendere, e molte volte queste salite saranno seguite dalle discese più difficili del Cammino di Santiago.

Pellegrini con bastoni durante una salita

Usa i bastoni per affrontare queste salite

Ricorda che il Cammino non è solo una sfida fisica, ma anche un’esperienza spirituale. Con pazienza, perseveranza e una buona preparazione, ogni salita diventa un’opportunità per connetterti più profondamente con il cammino e con te stesso. Buon Cammino!