Viaggiare leggeri è la chiave per godersi ogni pedalata sul Cammino di Santiago. Qualunque sia il percorso giacobeo che deciderai di percorrere, un bagaglio ben pensato ti permetterà di assaporare ogni salita e ogni discesa senza distrazioni né sovraccarichi. In questa guida su cosa portare sul Cammino di Santiago in bicicletta troverai tutto l’essenziale, diviso per categorie e con consigli su cosa conviene includere — o lasciare a casa. Così preparerai le tue borse con fiducia, senza dimenticare l’indispensabile e, soprattutto, senza portare peso inutile.

È consigliabile essere abituati ad andare in bicicletta e allenarsi prima di intraprendere il Cammino in bici
La tua bici e la sua messa a punto
La bici è il tuo mezzo di trasporto e la tua compagna d’avventura: dedicarle un po’ di tempo per sistemarla ti eviterà guasti e mal di testa lungo il percorso.
-
- Tipo di bici: gravel, MTB o trekking con copertoni misti.
- Trasmissione pulita e lubrificata per cambi fluidi.
- Freni controllati e pastiglie almeno al 70%.
- Pneumatici antiforatura con la pressione consigliata.
Se vuoi saperne di più — magari non hai ancora una bici e pensi di acquistarla — consulta la nostra guida completa alla scelta della bici. Ricorda che nei nostri viaggi possiamo fornirti una bicicletta a noleggio per goderti il Cammino su due ruote, anche se desideri fare il Cammino in e-bike.
Ricorda di controllare che la tua bici sia in buono stato prima di iniziare il Cammino
Abbigliamento e calzature da ciclista
Lo strato più vicino alla pelle è il primo alleato della tua avventura: capi di abbigliamento traspiranti che regolano il sudore, proteggono dal vento mutevole dei cammini giacobei e si asciugano rapidamente a fine tappa. Altrettanto importante è il calzare: scarpe che trasferiscano bene l’energia al pedale ma che siano comode per camminare. Con un set leggero, facile da lavare e adatto a diversi climi, eviterai sfregamenti, vesciche e peso inutile.
Abbigliamento tecnico
L’abbigliamento adeguato regola la temperatura, evita irritazioni e ti mantiene asciutto in condizioni variabili.
- 2‑3 magliette traspiranti (a manica corta o lunga a seconda della stagione).
- 2 pantaloncini da ciclista imbottiti; lavarli ogni giorno se possibile.
- Giacca antivento leggera e pieghevole.
- Pantaloni e copriscarpe impermeabili per pioggia intensa.
- Leggings sottili per giornate fredde o piovose.
Indossare l’abbigliamento giusto renderà il tuo Cammino più confortevole
Calzature
Un buon paio di scarpe migliora la pedalata e protegge i piedi durante i tratti a piedi o le visite turistiche.
- Scarpe da ciclismo con attacchi e suola adatta anche a camminare.
- Calzature leggere per il riposo pomeridiano.
- Sandali o ciabatte per la doccia e far respirare i piedi.
Accessori che fanno la differenza
Questi accessori aumentano la tua sicurezza e comodità, e molti sono obbligatori per legge o per buon senso; altri ti aiutano a organizzare il bagaglio, restare visibile e affrontare gli imprevisti.
- Casco omologato (obbligatorio in Spagna).
- Guanti estivi o invernali per evitare sfregamenti.
- Occhiali con filtro UV e protezione da polvere e insetti.
- Scaldacollo o bandana per proteggere collo e viso in discesa.
- Cappellino leggero per le pause a piedi.
- Borse posteriori impermeabili (15‑20 L ciascuna).
- Zaino idrico o borracce da 750 ml.
- Luce anteriore e posteriore ricaricabile.
- Lucchetto di sicurezza media o alta.
- Kit multiutensile + 2 camere d’aria, toppe e pompa.
- Fasce elastiche per fissare materassino o giacca extra.
Assicurati che l’attrezzatura che usi sia adatta a te
Il percorso e la stagione: adatta il tuo abbigliamento
Il percorso che scegli e la stagione in cui lo percorri influenzano l’abbigliamento di cui hai bisogno. Non è lo stesso pedalare in pieno agosto sulla Meseta castigliana o a ottobre lungo la costa cantabrica, o affrontare tappe invernali in zone montuose. Adatta l’abbigliamento al clima previsto per ogni itinerario e stagione per evitare di soffrire troppo il caldo o il freddo.
- Estate: Nei percorsi dell’interno o del sud (come la Via de la Plata o la Meseta del Cammino Francese), il caldo sarà il tuo principale nemico. Scegli capi traspiranti e leggeri: magliette a maniche corte, pantaloncini, cappellino, occhiali da sole e crema solare. Puoi evitare indumenti pesanti, ma porta con te un antivento impermeabile per eventuali temporali estivi. Se percorri itinerari del nord come il Cammino del Nord, anche in estate troverai più piogge e nebbie: l’impermeabile resta indispensabile.
- Inverno: In inverno avrai bisogno di molto più calore. Aggiungi strati termici al tuo bagaglio: maglia intima termica, leggings lunghi, pile o giacca calda, guanti spessi e scaldacollo. Nelle tappe montane (ad esempio, attraversando i Pirenei sul Cammino Francese o sul Cammino Primitivo) potresti trovare neve o ghiaccio: porta copriscarpe impermeabili e un buon impermeabile. Ricorda anche che le giornate sono più corte: luci anteriori e posteriori ti aiuteranno a essere visibile se fai tardi.
- Primavera e autunno: Il tempo è più variabile in queste stagioni. Combina abiti di diverso spessore per vestirti a strati, in modo da coprirti o scoprirti secondo il cambiamento delle temperature. In primavera le mattine sono fresche e i pomeriggi caldi; in autunno i pomeriggi sono miti, ma le notti fresche. Inoltre, in gran parte della Spagna (soprattutto nel nord) la pioggia è frequente in entrambe le stagioni: porta sempre con te un antivento impermeabile. Con la strategia degli strati e un po’ di previsione, sarai pronto ai cambi repentini del clima.
Tutti i cammini giacobei sono percorribili in bici
Pedala senza pesi: ci pensiamo noi!
Vuoi solo pensare a goderti il viaggio? Scopri i nostri viaggi organizzati sul Cammino in bici e lascia a noi il peso: contattaci, e ti offriremo un’esperienza “bicigrina” comoda e sicura. Siamo qui per aiutarti in tutto quello che ti serve!
Lascia un commento