Il Cammino di Santiago da Tui2025-09-22T10:15:33+02:00

Il Cammino di Santiago da Tui

In 5 o 6 tappe, camminando a tuo ritmo

Fai il Cammino Portoghese da Tui con l’agenzia più apprezzata

Avis sur le voyage du Chemin de Saint-Jacques

Le nostre rotte del Cammino di Santiago da Tui

7 giorni / 6 notti

Prenota il tuo viaggio per soli 235€

8 giorni / 7 notti

Prenota il tuo viaggio per soli 295€

7 giorni / 6 notti

Prenota il tuo viaggio per soli 985€

7 giorni / 6 notti

Prenota il tuo viaggio per soli 585€

8 giorni / 7 notti

Prenota il tuo viaggio per soli 680€

Servizi che offriamo nei nostri viaggi

Inclusi in tutte le nostre rotte

Nelle rotte di gruppo

Servizi opzionali

Come fare il Cammino di Santiago da Tui

Il Cammino da Tui, l’ultimo tratto del Cammino Portoghese, offre un’esperienza unica partendo dal fiume Miño, che segna il confine con il Portogallo, e addentrandosi nelle splendide Rías Baixas, con destinazione Santiago de Compostela.

Città come Tui, Arcade, Pontevedra, Caldas de Reis e Padrón saranno punti chiave nel tuo percorso. Lungo il cammino, ti troverai di fronte a una ricca fusione di natura e patrimonio, attraversando terre che combinano il verde della Galizia con la storia e la tradizione vinicola della regione. Questa rotta ti invita a camminare tra paesaggi sereni, non lontano dal mare, e a godere di un’atmosfera rilassata mentre ti avvicini sempre di più a Santiago de Compostela.

Lungo questo percorso di circa 120 km, che puoi percorrere in meno di una settimana (6 o 5 tappe), godrai di paesaggi mozzafiato, con vista sul mare e attraversando vigneti.

Come arrivare a Tui

Tui è una affascinante città galiziana situata a sud della provincia di Pontevedra, con ottimi collegamenti di trasporto. Puoi arrivare:

  • In auto: Accesso diretto da diverse città della Galizia e del Portogallo.
  • In treno: Collegamenti da Santiago di Compostela, Vigo, Oporto, tra gli altri.
  • In autobus: Collegamento da Vigo.
  • In aereo: Vola su Vigo o Santiago e prendi un autobus o treno per Tui.

E se preferisci semplificarti la vita, offriamo Trasferimenti Privati a Tui da vari punti e un servizio esclusivo di Trasferimento del Veicolo da Tui a Santiago.

Se vuoi sapere di più su come arrivare a Tui, scopri maggiori dettagli qui:

Il Cammino da Tui in 6 tappe

Mapa
TAPPA INIZIO FINE KM
1 Tui O Porriño 18
2 O Porriño Arcade 23
3 Arcade Pontevedra 12
4 Pontevedra Caldas de Reis 21
5 Caldas de Reis Padrón 19
6 Padrón Santiago de Compostela 24

Il Cammino da Tui in 5 tappe

Mapa Camino Portugués desde Tui
TAPPA INIZIO FINE KM
1 Tui Redondela 31
2 Redondela Pontevedra 19
3 Pontevedra Caldas de Reis 21
4 Caldas de Reis Padrón 19
5 Padrón Santiago de Compostela 24

È difficile il Cammino da Tui?

No, affatto. Nel percorso non troverai dislivelli estremamente impegnativi né attraverserai alta montagna, e percorre le campagne, le rías e le colline galiziane, punteggiate di fiumi e ruscelli. Il suo tracciato di 120 km ha le seguenti caratteristiche:

  • Altitudine massima: 254 m s.l.m. (Santiago di Compostela).
  • Altitudine minima: 0 m s.l.m. (livello del mare a Redondela, Arcade, Pontevedra, ecc.).
  • Dislivello positivo accumulato: ~1400 m.
  • Dislivello negativo accumulato: ~1200 m.
Gente joven frente a la catedral de Santiago

Perché fare il Cammino da Tui a Santiago

E ti chiederai, perché così tanti pellegrini fanno il Cammino da Tui?

  • Si può percorrere in una settimana, in 5 o 6 tappe.
  • È accessibile a chiunque, senza tratti troppo impegnativi.
  • È perfettamente segnalato, basta seguire le frecce gialle.
  • Offre una grande quantità di servizi, sia durante le tappe che alla fine di esse.
  • Ottenere la tua Compostela, certificato finale della tua peregrinazione, dopo aver percorso gli ultimi 100 km del Cammino Portoghese. E non solo, potrai ottenere anche la Pedronía a Padrón!

“Iniziare da Tui è, per me, il modo più facile e bello di vivere il Cammino per la prima volta e ottenere la Compostela: un buon equilibrio tra tempo, paesaggio e logistica.

Ogni volta che l’ho percorso mi sono sempre trovato, con mia grande gioia, lo stesso: segnaletica impeccabile e tantissimi servizi a fianco del percorso, con arrivi di tappa che sono ‘mini-città’ con tutto ciò che serve. Questo ecosistema fa sì che, anche camminando da solo, ti senta accompagnato e al sicuro. Tui ha inoltre un’atmosfera speciale con pellegrini di tutte le età e nazionalità.

Ho camminato con famiglia, amici e persone che ho incontrato lungo il cammino: risate, saluti costanti tra pellegrini e, quando compare qualche dolore o vescica, si risolve con calma e un buon bendaggio. Timbrare la credenziale è facilissimo: chiese, ostelli, bar, negozi artigiani, anche self-service; ho visto persino la Guardia Civil a cavallo timbrare lungo il percorso, che è molto sicuro.”

Mojón del Km 100

Qual è il periodo migliore per fare il Cammino da Tui?

Il Cammino di Santiago da Tui può essere percorso tutto l’anno, ma se cerchi un clima piacevole e un buon ambiente da pellegrino, l’ideale è da marzo a ottobre.

  • Maggio e giugno (miglior opzione in primavera): temperature miti, giornate lunghe, campi verdi e meno affollamento rispetto a luglio e agosto.
  • Settembre e ottobre (miglior opzione in autunno): caldo moderato, luce splendida, minore afflusso dopo l’estate e servizi ancora completamente operativi.
  • Marzo e aprile: inizio stagione, con tempo variabile e più pioggia, ma con ambiente che cresce (attenzione alla Pasqua: maggiore occupazione).
  • Luglio e agosto: massima affluenza e caldo; è consigliabile partire presto e aver prenotato in anticipo.
  • Novembre a febbraio (bassa stagione): molta tranquillità e prezzi più contenuti, ma clima più freddo e piovoso, meno ore di luce e alcuni servizi chiusi.
Pilgrims

Guida delle tappe del Cammino di Santiago da Tui

Tappa 1. Tui – O Porriño | 18 km | Difficoltà bassa | 5h. 30m.

Parti da Tui con la cattedrale alle spalle e, quasi senza accorgertene, il terreno diventa terra e ombra: sentieri tra boschi, ponti medievali e anche campi di kiwi che compaiono senza preavviso. Il ponte das Febres ti aspetta più avanti, legato alla figura e alla leggenda di San Telmo; è un luogo che invita a rallentare e ascoltare l’acqua. Il paesaggio si estende tra eucalipti e ponti antichi, e presto arriva la prima decisione importante: prima di O Porriño, un bivio ti offre due modi per entrare. Quello a destra è più diretto, ma attraversa la zona industriale: tanto asfalto, poca ombra e poco fascino. Quello a sinistra allunga un po’ la giornata, ma compensa con tratti più verdi e servizi; il corpo arriva meglio e la mente, più contenta.

Diramazioni in questa tappa (Cammino Complementare):

  • Km 110,040: per arrivare a O Porriño, a destra si passa attraverso una zona industriale, mentre a sinistra si percorre un cammino più lungo ma più bello, ombreggiato e con servizi.
Peregrinos

Tappa 2. O Porriño – Arcade | 23 km | Difficoltà media | 6h.

Lasci alle spalle O Porriño e subito la N-550; il rumore resta da un lato e spuntano gli orti. Mos è la tua prima scusa per fermarti: chiesa, pazo, un caffè veloce e riparti. La salita ti porta alla cappella di Santiago, dove ci sono servizi, e poco dopo appare un miliario che ricorda la vecchia via romana XIX (Braga–Astorga): camminare sulla storia cambia il passo. La discesa verso Redondela è aspra e asfaltata; controlla la falcata e proteggi le ginocchia (io ho usato una soluzione da campo, e quando non avevo i bastoni, ho preso un ramo: una mano santa). Attraversi il centro storico e esci verso Cesantes con l’azzurro della ría di Vigo che si intravede tra i tetti. Il sentiero torna nel bosco e, se sei fortunato, un artigiano ti timbra la credenziale in un chiosco improvvisato; queste piccole scene colorano la credenziale. La giornata termina a Arcade, sinonimo di ostriche servite quasi a riva del mare; se ti piacciono, questo è il posto giusto.

Via romana XXI

Tappa 3. Arcade – Pontevedra | 12 km | Difficoltà bassa | 3h.

Appena uscito da Arcade, il ponte medievale di Ponte Sampaio ti obbliga a sollevare lo sguardo: lì i locali resistettero alle truppe napoleoniche e la pavimentazione sembra raccontarlo ancora. Poi attraversi tratti rurali, qualche rigagnolo e, prima di arrivare a Pontevedra, a Ganderón, un bar ultramarino funziona come ultimo oasi. L’ingresso a Pontevedra ti propone un’altra scelta: sulla strada arriverai prima, ma se prendi la riva del fiume Tomeza guadagnerai silenzio, ombra e quel rumore dell’acqua che rasserena la mente. È un po’ più lungo, sì, ma percorrere i suoi meandri sotto il bosco ripaga ampiamente; c’è anche un punto dove puoi bagnarti i piedi. Entro nella zona della stazione degli autobus e dei treni e ti lasci trasportare fino alla Peregrina: Pontevedra e il suo centro storico richiedono una passeggiata senza orologio.

Diramazioni in questa tappa (Cammino Complementare):

  • Km 71,465: la diramazione dopo la cappella di Santa Marta, alle porte di Pontevedra. A destra, la strada EP-0002, e a sinistra, un tratto un po’ più lungo ma magnifico attraverso i bucolici meandri ombreggiati del fiume Tomeza-Gafos.
Fase 1. Pontevedra - Sanxenxo (25 km)

Tappa 4. Pontevedra – Caldas de Reis | 21 km | Difficoltà bassa | 5h. 30m.

Abbandoni la zona vecchia di Pontevedra dal Ponte do Burgo e, all’altezza della ferrovia, appare la Variante Espiritual che ti tenta a sinistra. Prendi il Cammino a destra e lascia quell’altro percorso per un’altra volta. Santa María de Alba ti apre la Casa della Misericordia: un volontario gentile, un timbro che sa di conversazione breve e sincera. Più avanti, San Amaro ti offre una sosta e una piccola cappella. La giornata scorre tra vigneti; ad agosto potresti anche trovarti davanti a una scena di vendemmia. (Una volta mi hanno invitato e sono stato 10-15 minuti a tagliare l’uva: impossibile non sorridere.) Prima di terminare la tappa, se ti va un regalo, fai una deviazione di qualche minuto per le cascate di Barosa: attraversi la strada, segui i cartelli e scendi in un luogo fresco, con ristorante e possibilità di fare il bagno. Torni leggero al Cammino, passi per Tivo e, già a Caldas de Reis, scegli: terme negli hotel (anche per chi non pernotta) o sorgenti di acqua calda pubbliche. Qualsiasi opzione è una carezza alla fine della giornata.

Diramazioni in questa tappa (Cammino Complementare):

  • Km 63,280: non è un complemento, ma l’inizio della Variante Espiritual del Cammino Portoghese dopo aver lasciato Pontevedra.
  • Km 51,070: non è una deviazione ufficiale, ma, prima di Caldas de Reis, se vuoi goderti le bellissime cascate del fiume Barosa, lascia il Cammino sulla tua sinistra per un po’ e rinfrescati dopo aver attraversato la strada N-550 e accesso all’ambiente. Ha un ristorante, mulini tradizionali ed è una buona opzione per fermarsi e mangiare.
viñas

Tappa 5. Caldas de Reis – Padrón | 18,6 km | Difficoltà bassa | 5h.

La partenza da Caldas de Reis ti porta senza intoppi fino a Carracedo, con un bar e la chiesa di Santa Mariña che guarda i campi. Tra vigneti e villaggi, il profilo diventa ondulato: sali e scendi senza drammi, trovando il tuo ritmo. San Miguel de Valga offre un paio di ristoranti per rifornirti prima della spinta finale verso Pontecesures. Attraversi l’Ulla e la parola Padrón assume un altro significato: profuma di mercato, di storie e di peperoni. Se è domenica, la fiera ti catturerà per un po’. Nella Chiesa di Santiago cerchi il timbro e, presso l’Ufficio del Turismo, puoi chiedere la Pedronía; averla in mano (io l’ho ottenuta per 2 €) è un piccolo rito che emoziona. Se hai ancora voglia, sali al Santiaguiño do Monte: le “pedras santas” e la panoramica sono una conclusione perfetta per la giornata.

Camino de Santiago Portugués Pedrón

Tappa 6. Padrón – Santiago de Compostela | 24,3 km | Difficoltà media | 6h.

Parti da Padrón verso nord e subito calpesti Iria Flavia, inevitabile pensare a Camilo José Cela. Il Cammino corre parallelo alla strada, ma quasi sempre in zona rurale; i brevi saliscendi mettono in ordine i pensieri. A Escravitude è difficile non fermarsi: la chiesa è imponente e il timbro ha il sapore di un premio (a me di solito mi accoglie un sacrista gentilissimo). A Picaraña fai l’ultima sosta con calma, poi ti lasci trasportare da O Faramello e A Rúa de Francos fino a O Milladoiro. Uscendo, arriva quel momento che ricorderai: vedi la città e, lontano, le torri della Cattedrale. È il Monte do Gozo del Portoghese; ti stringe il cuore, ma conserva un po’ di energia: c’è ancora strada da fare. A circa quattro chilometri, un’altra scelta: passando per Conxo allunghi un po’ e attraversi le strade in modo diverso; per Santa Marta entri più diretto. Nella zona nuova, le frecce ti portano a Porta Faxeira, dove si trovava una delle sette antiche porte di Santiago de Compostela; attraversi la Rúa do Franco con il suo eterno battito e, all’improvviso, si apre la Praza do Obradoiro. Ti fermi. Lassi lo zaino e sollevi lo sguardo. Tutto il Cammino entra in quel momento unico.

Diramazioni in questa tappa (Cammino Complementare):

  • Dopo aver superato qualche metro il Km 3,478: alle porte di Santiago, si può andare a sinistra (Santa Marta, più corto), o a destra (Conxo, più lungo).

Poi, avvicinarsi alla Cattedrale, scendere alla tomba, abbracciare l’Apostolo e ritirare la Compostela presso l’Ufficio del Pellegrino completa il rito, con quella miscela di stanchezza e felicità che si capisce solo camminando.

La celebrazione finale di solito si svolge per le strade da Raíña o do Franco: lunga conversazione, brindisi a volontà e la promessa, ancora una volta, di tornare a camminare a Santiago de Compostela.

Cattedrale di Santiago de Compostela

Ed è in questo momento che tutto prende senso e comprendi ciò che insegna il Cammino.

Il Cammino da Tui a Santiago non è solo una somma di chilometri: è una coreografia di paesaggi, emozioni, sensazioni, nuove compagnie e decisioni semplici —sinistra, destra, qui mi fermo, qui mi concentro nel camminare— che ti portano a una fine che commuove sempre.

Un peregrino disfrutando el Camino desde Sarria en un sendero

Foto del Cammino di Santiago da Tui

Ecco il Cammino di Santiago da Tui negli occhi dei nostri pellegrini. Grazie per aver condiviso le vostre foto!

Domande frequenti sulla rotta

Come arrivare dall’Aeroporto di Santiago di Compostela a Tui?2024-11-15T19:51:10+01:00

Dall’Aeroporto di Santiago di Compostela dovrai raggiungere la Stazione Intermodale di Santiago di Compostela: ci sono autobus urbani con frequenze molto alte che ti porteranno dalla zona arrivi dell’aeroporto.

Una volta lì, per spostarti da Santiago di Compostela a Tui, hai due opzioni:

  • Treno con Renfe o autobus con Monbus fino a Vigo, e poi un altro autobus con Lugove.
  • Treno con Renfe fino a Guillarei, a circa 3 km da Tui, e da lì un taxi.

In ogni caso, mettiamo a tua disposizione i nostri transfer privati, con i quali ti porteremo da qualsiasi punto di Santiago di Compostela fino a Tui.

Come organizzare il Cammino di Santiago da Tui?2024-11-07T13:04:23+01:00

È molto semplice, poiché hai già l’itinerario. Devi solo seguire quattro passi:

  1. Decidere se farlo in 5, 6 o 10 tappe.
  2. Scegliere una data.
  3. Scegliere il tipo di alloggio desiderato.
  4. Contattarci!
Come spostarsi da Santiago de Compostela a Tui?2024-11-07T12:30:22+01:00

Per spostarsi da Santiago de Compostela a Tui, hai due opzioni:

  • Treno con Renfe o autobus con Monbus fino a Vigo, poi un altro autobus con Lugove.
  • Treno con Renfe fino a Guillarei, a circa 3 km da Tui, e da lì, prendere un taxi.

In ogni caso, mettiamo a disposizione i nostri transfer privati, che ti porteranno da qualsiasi punto di Santiago di Compostela direttamente a Tui.

Come si chiama il Cammino di Santiago da Tui?2024-11-07T11:54:36+01:00

Il Cammino di Santiago da Tui si chiama il Cammino di Santiago Portoghese, poiché proviene dal Portogallo.

Dove inizia il Cammino di Santiago a Tui?2024-11-07T11:38:06+01:00

Il Cammino di Santiago a Tui inizia solitamente dal primo alloggio. Tuttavia, puoi anche partire dal centro storico della città, dove si trova la Cattedrale di Santa María di Tui.

Cosa vedere sul Cammino di Santiago da Tui?2024-11-06T19:13:00+01:00

Sul Cammino Portoghese da Tui potrai vedere e apprezzare diversi luoghi e monumenti. Tra tanti altri, segnaliamo:

  • Cattedrale di Santa María di Tui
  • Chiesa e cruceiro di San Bartolomé de Rebordáns
  • Municipio di O Porriño
  • Pazo de Mos
  • Miliare romano di Vilar
  • Ponte di Pontesampaio
  • Sentiero del fiume Tomeza
  • Chiesa della Peregrina a Pontevedra
  • Casa della Misericordia a Santa María de Alba
  • Cascata o fervenza di Barosa
  • Fonte termale di As Burgas a Caldas de Reis
  • Chiesa di Santa Mariña de Carracedo
  • Chiesa di Santiago a Padrón
Quanto costa fare il Cammino di Santiago da Tui?2024-11-06T18:57:42+01:00

Il costo del Cammino di Santiago da Tui varia in base al tipo di alloggio e ai servizi scelti per il percorso. L’opzione più economica è dormire negli ostelli privati e prepararsi i pasti da soli. Anche la suddivisione delle tappe incide sul costo: più tappe scegli, più notti di alloggio saranno necessarie.

Quanti giorni ci vogliono per fare il Cammino di Santiago da Tui?2024-11-06T18:37:21+01:00

Il Cammino di Santiago da Tui richiede solitamente 5 giorni, anche se puoi completare i suoi circa 115 km in 6 o fino a 10 giorni.

Quante tappe ci sono da Tui a Santiago di Compostela?2024-11-06T18:03:55+01:00

Il Cammino da Tui comprende 5 tappe, così suddivise:

  1. Tui – Redondela (31,6 km)
  2. Redondela – Pontevedra (19,6 km)
  3. Pontevedra – Caldas de Reis (21 km)
  4. Caldas de Reis – Padrón (18,6 km)
  5. Padrón – Santiago di Compostela (24,3 km)

In totale, sono circa 115 km per arrivare alla Cattedrale di Santiago, anche se il pellegrino è libero di suddividere la distanza in più o meno tappe.

Quanti chilometri ha il Cammino Portoghese da Tui?2024-11-06T17:48:44+01:00

Il Cammino Portoghese da Tui è lungo 115 km.

Video del Cammino di Santiago da Tui

Collegamenti di Interesse su Tui

Jorge Severo Medina Martín
Jorge Severo Medina MartínRedattore e Guida di Viaggi del Cammino di Santiago
“Dicono che il fiume Miño separa due paesi, ma quando arrivi a Tui e fai il primo passo verso Santiago, senti che non ci sono confini… solo un cammino che unisce i cuori. Il verde della Galizia, le pietre antiche e la calma dei villaggi ti avvolgono come se camminassi dentro un abbraccio. Da Tui, ogni chilometro diventa una conversazione con te stesso e con chi cammina al tuo fianco. E allora capisci: il Cammino Portoghese non ti porta solo a Santiago… ti avvicina anche a ciò che conta davvero.”

Il Cammino da Tui mi ha insegnato che la vita si ordina passo dopo passo. Non avevo bisogno di una grande risposta, ma di piccoli gesti ripetuti con affetto: viaggiare leggero, aprirmi agli altri, fare un altro chilometro, respirare la pazienza e prestare attenzione a quei segnali umili che appaiono quando abbassi il rumore.

In tutti i miei Cammini ci sono stati piccoli segnali che ordinavano dentro: un ambiente naturale che libera, un silenzio che finalmente fa posto, una luce che attraversa il bosco come se sapesse il momento esatto.

Cosa avrà mai il Cammino di Santiago da Tui? Ogni pellegrino parlerà meraviglie di questo Cammino così speciale, ma ti dirà anche che, per comprenderlo, bisogna farlo, viverlo e sentirlo.”

Go to Top