Prenotazione dell’alloggio
Un buon Camino è sinonimo di un buon riposo, ed è per questo che, per noi, uno degli aspetti più importanti del tuo viaggio sarà sempre quello di offrirti un alloggio di alta qualità che soddisfi le tue aspettative.
Abbiamo un una vasta rete di ostelli, pensioni e alberghi che, oltre a collaborare con noi da anni, dispongono di servizi la cui qualità è stata confermata a fondo dai nostri professionisti. Alloggi centrali, strutture pulite e confortevoli e un trattamento familiare che vi farà sentire a casa e raccogliere bei ricordi del vostro soggiorno. Cammino di Santiago.

Tipos de alojamiento
Ostelli privati
Gli ostelli sono l’opzione perfetta se viaggi da solo, hai un budget basso o vuoi vivere l’esperienza del Camino de Santiago al massimo. L’alloggio ideale per incontrare altri pellegrini, vivere insieme e vivere tutti i valori di questo magico viaggio. Dispongono di camere miste organizzate in letti a castello, bagni separati per sesso, cucine attrezzate, lavanderia e aree comuni dove potrete rilassarvi e godere di serate indimenticabili con i vostri compagni di viaggio.
Ostelli, pensioni e case rurali
È l’opzione più popolare per i pellegrini che cercano privacy e tranquillità senza un grande esborso di denaro. Gli ostelli, le pensioni e i cottage rurali sono strutture a conduzione familiare con poche camere e aree comuni in cui scambiare esperienze con altri viaggiatori. Camere con bagno privato semplice, confortevole, senza grande lusso, ma molto accogliente. Potete scegliere tra camere doppie, matrimoniali, triple o anche quadruple per chi viaggia in famiglia .
Alberghi, pazos e alloggi di categoria superiore
Cercate un plus di qualità e volete garantire il massimo riposo e comfort dopo ogni tappa? Ti offriamo i migliori hotel e pazos lungo il Camino de Santiago. Strutture ideali per rilassarsi, con una vasta gamma di servizi complementari (ascensore, ristorante, servizio in camera, trasferimenti, ecc. Tutte le camere sono dotate di bagno privato e si può scegliere tra singole, doppie, matrimoniali o triple. Hanno giardini, terrazze, grandi spazi comuni e molti di loro hanno anche una piscina.
Alloggi di lusso
Sofisticati hotel a cinque stelle, imponenti pazos galiziani e case blasonate sono gli edifici più emblematici delle diverse città del Cammino di Santiago. Strutture di lusso con camere spaziose in cui godere di un soggiorno di alto livello. La sistemazione perfetta se state progettando un anniversario, una luna di miele o una celebrazione che rimarrà per sempre nella memoria del vostro compagno.
Spa e centri benessere
L’opzione perfetta per coccolare il tuo corpo dopo ogni tappa. Potete sentire il sollievo delle acque termali, rilassarvi con un grande massaggio, eliminare le tossine nella sauna, calmare la mente in un comodo bagno di bolle e provare grandi terapie che vi faranno sentire meglio dentro e fuori.
Perché fidarsi di noi per gestire la prenotazione del tuo alloggio sul Camino de Santiago?
Siamo sul Camino: Tutti gli alloggi sono stati approvati dal nostro team, avrai la tranquillità di avere i migliori alloggi sul percorso senza preoccupazioni o sorprese dell’ultimo minuto.
Alloggio centrale: Anche noi siamo pellegrini, ed è per questo che vi garantiamo l’alloggio più centrale di ogni percorso, senza la necessità di percorrere chilometri extra o noleggiare taxi per arrivare a destinazione.
Trattamento umano e familiare: Tutti questi anni di esperienza ci hanno permesso di conoscere gli albergatori e i ristoratori con cui lavoriamo, creando un rapporto di fiducia che ci permette di risolvere qualsiasi problema in pochi secondi.
Domande frequenti sugli alloggi lungo il Cammino di Santiago
Il Camino de Santiago è generalmente sicuro, ma non è consigliabile camminare di notte. I percorsi sono spesso scarsamente illuminati, il che aumenta il rischio di incidenti, disorientamento o di incontrare animali selvatici. Inoltre, tutti i servizi saranno chiusi.
La maggior parte dei pellegrini, se non tutti, riposa durante la notte. Per un’esperienza più sicura, è meglio camminare di giorno e pianificare l’arrivo all’alloggio prima del tramonto.
Sì, è possibile percorrere il Cammino di Santiago senza guida, poiché è molto ben segnalato con frecce gialle e non ci si può perdere. Inoltre, troverete pannelli informativi sul Cammino, sui monumenti e altro ancora.
Sì, il Camino de Santiago è sicuro per le donne che viaggiano da sole. Migliaia di donne pellegrine percorrono il Camino ogni anno senza incidenti, come molte altre donne nel corso della storia del Camino de Santiago. È consigliabile seguire le precauzioni di base, come evitare di camminare di notte in zone isolate e mantenere sempre la comunicazione con la famiglia o gli amici. Gli ostelli e le strutture del Camino sono sicuri e sono abituati ad accogliere pellegrini da tutto il mondo.
La maggior parte degli ostelli privati (albergues) è aperta durante l’alta stagione (da marzo/aprile a ottobre), quando ci sono più pellegrini e il clima è favorevole. Durante la bassa stagione (da novembre a marzo/aprile), molti ostelli privati chiudono. È consigliabile verificare la disponibilità prima di partire, specialmente nei mesi invernali.
Per quanto riguarda gli ostelli pubblici (albergues), questi, in linea di massima, sono aperti tutto l’anno, ma è consigliabile contattarli per confermare che siano operativi.
Se stai pensando di fare campeggio libero durante il Cammino, è necessario rispettare la normativa locale o regionale. In linea di massima, e come regola generale, non è consentito fare campeggio libero al di fuori dei campeggi o delle aree appositamente autorizzate (come, ad esempio, un terreno privato con il permesso del proprietario).
Durante il Cammino di Santiago, i pellegrini possono scegliere tra diversi tipi di alloggio, a seconda delle loro preferenze e del loro budget:
- Ostelli pubblici (albergues): Gli ostelli pubblici sono l’opzione più popolare tra i pellegrini. Questi alloggi sono gestiti da comuni, associazioni di amici del Cammino o parrocchie, e offrono letti in dormitori condivisi a prezzi molto accessibili. Tuttavia, non permettono prenotazioni e funzionano in base all’ordine di arrivo, quindi è consigliabile arrivare presto, soprattutto durante l’alta stagione.
- Ostelli privati (albergues): Gli ostelli privati sono un’altra opzione molto utilizzata dai pellegrini che preferiscono un po’ più di comfort o la sicurezza di poter prenotare in anticipo. Offrono solitamente strutture più moderne rispetto agli ostelli pubblici e spesso includono servizi aggiuntivi come pasti, lavanderia e camere private. Questi ostelli consentono la prenotazione anticipata, offrendo tranquillità ai camminatori che non vogliono rischiare di non trovare disponibilità.
- Pensioni e locande: Per chi cerca più privacy e comfort, le pensioni e le locande lungo il Cammino di Santiago sono un’ottima alternativa. Offrono camere private con bagno privato e sono spesso un’opzione più tranquilla per riposarsi dopo una lunga giornata. Inoltre, permettono prenotazioni anticipate e offrono un buon rapporto qualità-prezzo.
- Hotel e alloggi rurali: Se cerchi un’esperienza più confortevole o di lusso, puoi optare per hotel e case rurali. Questi alloggi offrono più servizi e maggiore comodità, ideali per chi preferisce riposarsi in un ambiente più rilassato. Alcuni offrono anche pacchetti speciali per pellegrini, che includono cene o trasporto dei bagagli. Inoltre, permettono prenotazioni anticipate.
- Campeggi: Un’altra opzione meno convenzionale, ma disponibile in alcune tappe del Cammino, è il campeggio. Alcuni pellegrini scelgono di portare una tenda o di utilizzare le aree attrezzate per campeggiare. Questa alternativa offre maggiore libertà, ma richiede una preparazione aggiuntiva e l’equipaggiamento adeguato.
Prenotare un ostello (albergue) sul Cammino di Santiago dipende dal tipo di ostello che scegli, poiché esistono ostelli pubblici e ostelli privati.
- Ostelli pubblici
Gli ostelli pubblici, gestiti dai comuni o dalle associazioni di pellegrini, solitamente non accettano prenotazioni anticipate. Il sistema funziona in base all’ordine di arrivo fino a esaurimento posti, e la disponibilità può essere limitata in alcune località. Ricorda di portare con te la credenziale, necessaria per poter utilizzarli. I pellegrini a piedi hanno la priorità rispetto agli altri.
- Ostelli privati
A differenza degli ostelli pubblici, gli ostelli privati consentono di effettuare prenotazioni in anticipo. Puoi prenotare il tuo posto direttamente sul loro sito web, telefonicamente o utilizzando app mobili specializzate sul Cammino di Santiago. In linea di massima, non è obbligatorio presentare la credenziale.
Per vivere un’esperienza più comoda, sicura e senza problemi di disponibilità, ti consigliamo di prenotare i tuoi ostelli privati con noi. Da anni collaboriamo con i migliori ostelli di ogni percorso, dove troverai un luogo accogliente e pulito per riposarti al meglio dopo una tappa.
Più anticipiamo, meglio possiamo adattare il tuo itinerario e assicurarci che tu abbia le notti di alloggio desiderate. Tuttavia, non preoccuparti, se dovesse sorgere una richiesta dell’ultimo minuto, faremo del nostro meglio per accomodarti in base alla disponibilità. Siamo qui per rendere la tua esperienza sul Cammino il più flessibile e piacevole possibile!
Non gestiamo i biglietti aerei, del treno, dell’autobus o simili, ma saremo lieti di aiutarti con piccoli trasferimenti. Inoltre, possiamo consigliarti sulle migliori opzioni di trasporto per il tuo rientro a casa.
La prima cosa è il desiderio, che avete già!
Poi, bisogna sapere quale Camino scegliere e in quali date si vuole fare. Poi dovete contattarci e lasciarci gestire tutto il vostro Camino in modo che possiate godervelo. È così semplice e facile.
Potete scegliere la lunghezza del vostro Camino, purché la logistica ci permetta di adattarci alle vostre richieste. Bisogna tenere conto che le tappe sono concepite in modo che i chilometri siano sufficienti per godersele e non soffrire troppo.
I viaggi di gruppo sono itinerari in cui si percorre un tratto del Camino de Santiago in gruppo con altre persone che, come voi, sono alla ricerca di un’esperienza indimenticabile. La differenza principale è che in un gruppo sarete accompagnati da guide che vi faranno sentire a casa e avrete un veicolo di supporto se ne avrete bisogno.
Nell’opzione di viaggiare da soli, il Camino è autoguidato, ma vi inviamo tutte le informazioni complete in modo che possiate averle a portata di mano e possiate seguire i nostri consigli.
Lungo il percorso troverete una varietà di alloggi, come ostelli, ostelli, pensioni e hotel. Tuttavia, è importante notare che nei periodi di alta stagione e sugli itinerari più frequentati la disponibilità può essere limitata, quindi è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto se si hanno preferenze specifiche o esigenze alimentari.
- Ostelli: sono l’opzione più economica. Hanno letti a castello e bagni in comune. La maggior parte di essi dispone di cucine e aree comuni.
- Pensioni: Offrono camere private con bagno privato. Alcune dispongono di servizi aggiuntivi come TV e Wi-Fi.
- Hotel: Ci sono tutti i tipi di hotel, dai più semplici ai più lussuosi. Camere private con bagno, TV e altri servizi a seconda della categoria.
Purtroppo, una volta che si è già sul Cammino, non è possibile cambiare alloggio da un giorno all’altro, quindi assicuratevi di avere il vostro posto prenotato e pronto per riposare ogni notte!
Ovviamente! Se hai intolleranze alimentari, la maggior parte degli alloggi può accoglierti se lo comunichi in anticipo. Comunica le tue restrizioni al momento della prenotazione o del check-in.
Sul vostro Camino deSantiago potete trovare tre tipi di alloggio: ostelli privati, ostelli e pensioni e alberghi. Scegliete voi quello che più vi si addice!
Ti diciamo sempre la stessa cosa, fare il Cammino di Santiago da solo è uno dei modi migliori per godersi l’esperienza al cento per cento. Vivere l’esperienza da soli è una sfida che ne varrà la pena. Anche se ci sono momenti in cui ti senti solo, finirai per essere grato.
Dicono che il Cammino di Santiago sia il miglior psicologo. Ti permette di disconnetterti e dedicare tempo a ciò che conta davvero. Pensa a tutto ciò che ti preoccupa, chiarisci idee e pensieri e inizia a camminare con l’unica preoccupazione di seguire le frecce gialle.
Inoltre, non sarai mai solo. E questo è qualcosa che capirai una volta raggiunto il Camino. Durante le tappe troverai tanti pellegrini con i quali presto inizierai conversazioni, condividerai sentieri, alloggi, tavolate sulle terrazze, esperienze e infinite esperienze che ricorderai con nostalgia quando tornerai a casa.
Attualmente abbiamo tre metodi di pagamento disponibili:
- Carta di credito o di debito
- Bonifico bancario
- Paypal
Dipenderà dalla modalità di contratto:
Se si sta andando a fare il Camino de Santiago per conto proprio, si riceverà la documentazione via e-mail pochi giorni dopo aver fatto la prenotazione. Se fai la tua prenotazione con molto anticipo, in alta stagione potremmo impiegare un po’ più tempo per inviartela, dato che diamo priorità alle prenotazioni fatte con meno tempo di anticipo.
Se sono passate alcune settimane dalla sua prenotazione e non ha ricevuto la sua documentazione, può contattarci.
Se farai il Cammino di Santiago in un gruppo, riceverai la tua documentazione circa un mese prima dell’inizio del viaggio, quando chiuderemo il gruppo.
Non è possibile cambiare l’itinerario una volta iniziato il Camino de Santiago. Se il motivo è dovuto a cause di forza maggiore potete contattarci e cercheremo di trovare la soluzione migliore.
Un cambio d’itinerario una volta iniziato il viaggio può far sì che il resto della logistica ne risenta, soprattutto le prenotazioni dell’alloggio, il che porterebbe a un aumento considerevole del prezzo del viaggio.
A seconda del percorso scelto, accettiamo prenotazioni fino a 24 ore prima dell’inizio del viaggio. Se aspetti fino all’ultimo minuto devi essere consapevole che potremmo non essere in grado di soddisfare la tua richiesta a causa della mancanza di logistica o di sistemazioni sul percorso che desideri. In questo caso, rifiuteremo la vostra prenotazione e vi rimborseremo l’intero importo che avete pagato.
Tuttavia, raccomandiamo sempre di prenotare con il maggior anticipo possibile, poiché la disponibilità negli alloggi è limitata e abbiamo bisogno di tempo per organizzare il tuo Camino in modo che tu possa vivere un’esperienza straordinaria in ogni senso.
Puoi fare la tua prenotazione in diversi modi:
- Attraverso il nostro sito web: Selezioni il percorso che desidera e segua i passi indicati nel modulo. Avremo bisogno dei tuoi dati personali e di quelli dei tuoi accompagnatori, potrai selezionare il tipo di alloggio, la distribuzione delle camere, i pasti, i trasferimenti, il noleggio di biciclette, ecc.
- Per e-mail: Se non sai come fare la tua prenotazione attraverso il nostro sito web, hai bisogno di un viaggio personalizzato, o ti abbiamo già inviato un preventivo, puoi inviarci una e-mail a info@viajecaminodesantiago.com. Vi invieremo un modulo da compilare e le istruzioni per il pagamento.
IMPORTANTE: Nel caso in cui i percorsi o i servizi presenti sul sito non soddisfino le tue esigenze specifiche, puoi richiedere un preventivo personalizzato inviando un’email a info@viajescaminodesantiago.com. Se hai dubbi o problemi al momento della prenotazione, contattaci al numero (0034) 981 96 68 46 e saremo lieti di aiutarti.
Se ha dei dubbi sulla cancellazione o la modifica della sua prenotazione. Vi raccomandiamo di visitare le nostre condizioni generali di prenotazione.
Quando fate la vostra prenotazione, vi chiediamo di indicare il vostro indirizzo di casa per potervi inviare le credenziali. Se vivete fuori dalla penisola, all’estero o se fate la vostra prenotazione con poco preavviso, li riceverete al vostro primo alloggio.
Se sei interessato a un viaggio sul nostro sito ma vuoi fare un cambiamento, faccelo sapere. Puoi togliere o aggiungere tutti i servizi che ritieni opportuni: pasti, trasferimenti, notti extra, trasporto bagagli, o modificare una tappa per renderla più breve, sempre che ci sia disponibilità di alloggio. Per modificare un itinerario basta contattarci e dirci di cosa avete bisogno.
Non raccomandiamo di assumere una guida privata a meno che non siate un gruppo molto grande, perché renderà il prezzo del viaggio molto più costoso. Nel caso in cui ne abbiate bisogno potete contattarci e vi invieremo un preventivo adatto alle vostre esigenze.
Sì, avrete la totale libertà di scegliere la vostra data di partenza. Tuttavia, se vuoi fare il tuo Camino de Santiago nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, ti consigliamo di verificare la disponibilità prima di prenotare. In questo periodo dell’anno la maggior parte degli alloggi è chiusa e molti servizi potrebbero non essere disponibili.
Il Cammino di Santiago da solo include i seguenti servizi
- Alloggio
- Trasporto bagagli
- Dossier con informazioni sulle tappe
- Credenziale del pellegrino
- Assistenza telefonica in viaggio
- Assicurazione di viaggio
Inoltre, puoi personalizzare il tuo viaggio aggiungendo i seguenti servizi opzionali
- Colazione o mezza pensione
- Trasferimenti privati alla partenza della tappa da Santiago de Compostela o dall’aeroporto.
- Notte extra all’inizio o alla fine della tappa
In questa modalità farai il Camino de Santiago al tuo ritmo e dovrai preoccuparti solo di scegliere il percorso che ti piace di più, il tipo di alloggio e la data di partenza.
Se scegliete questa opzione, viaggerete da soli o con le persone che appaiono nella vostra prenotazione, e avrete tutti i servizi inclusi in modo che dovrete preoccuparvi solo di camminare e godervi l’esperienza.