L’arrivo dell’estate trasforma il Cammino di Santiago in un percorso ancora più speciale. A fine giugno, proprio quando le serate sembrano infinite e l’aria profuma di festa, la Galizia si accende con la notte di San Giovanni, o noite de San Xoán in galiziano. Immagina di finire la tua tappa, lasciare lo zaino in ostello e sentire come spiagge e piazze si riempiono di musica, risate e scintille che volano verso il cielo. Quel momento in cui il sole lascia spazio al fuoco è pura magia condivisa.

Locandina della Notte di San Giovanni a La Coruña 2025

La notte di San Giovanni a La Coruña e in Galizia è una festa con radici profonde

Cos’è la notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni è il momento in cui il confine tra quotidiano e mitico si dissolve. Il 23 giugno, vigilia di San Giovanni, notte più corta dell’anno e inizio dell’estate, diventa una grande festa collettiva per salutare l’inverno e accogliere l’estate a braccia aperte. Pellegrini, abitanti e curiosi si radunano intorno ai falò con la stessa intenzione: bruciare il vecchio, attrarre il buono e sentirsi parte di una tradizione che pulsa da secoli.

Storia e tradizione

Molto prima che esistessero le nostre città, i popoli preromani guardavano il cielo con preoccupazione notando che, dopo il solstizio, i giorni iniziavano ad accorciarsi. Per “dare forza” al sole e rendergli omaggio accendevano grandi falò che illuminavano la notte più corta dell’anno e scacciavano gli spiriti maligni. Inoltre, si celebravano presagi di buoni raccolti, essenziali per la sopravvivenza durante l’inverno. Col tempo, la Chiesa diede un nuovo significato alla festa legandola alla nascita di San Giovanni Battista, mantenendo la celebrazione alla vigilia del 24 giugno e aggiungendole un contenuto religioso.

Rito pagano

Il solstizio d’estate è sempre stato un momento molto importante per le culture pagane

In Galizia, il sincretismo rimane intatto. Il fuoco agisce come purificatore, e chi osa saltare il falò lascia indietro la sfortuna. Anche l’acqua è vista come purificatrice, ed è per questo che molti fanno un tuffo a mezzanotte o si lavano il viso con il primo raggio di sole. E le herbas de San Xoán —erba di San Giovanni, rosmarino, finocchio, ginestra, cedrina, felce, malva— macerano all’aperto tutta la notte per assorbire l’energia della luna e all’alba diventano un balsamo che scaccia meigas e streghe. Tra lo scoppiettio della legna, l’odore di sardine alla brace e il mormorio dell’Atlantico, la memoria degli antenati rivive e ogni partecipante si sente anello di una catena millenaria.

Sardine

Come dice il proverbio: “A San Giovanni, la sardina inzuppa il pane”

Dove celebrare San Giovanni in Galizia

San Xoán a La Coruña

La Coruña, punto di partenza del Cammino Inglese, ospita la celebrazione più affollata di tutto il nord-ovest della penisola iberica e vanta il riconoscimento ufficiale di Festa di Interesse Turistico Internazionale. Le strade iniziano ad animarsi giorni prima, ma il giorno clou è il 23 giugno, quando una vivace sfilata di meigas attraversa il centro storico. Il Fuoco di San Giovanni, benedetto nella chiesa di San Andrés, viene poi portato alle spiagge di Riazor e Orzán, dove centinaia di gruppi costruiscono i loro falò con legna, vecchi mobili e tanta voglia di fare festa.

Con il calare della notte, il profumo di sardine alla brace invade il lungomare e tutta la città si riunisce per assistere a uno spettacolo pirotecnico che colora l’oceano. A mezzanotte, un’enorme figura brucia tra gli applausi e i salti sopra le braci inaugurano ufficialmente l’estate.

Il giorno dopo le meigas sfilano di nuovo, una messa-offerta rende omaggio al santo e la festa continua. Se vuoi conoscere in dettaglio la settimana di San Xoán a La Coruña, clicca qui per consultare il programma completo.

Falò di San Giovanni

A San Giovanni, non dimenticare di saltare il falò (ma con attenzione!)

Altri luoghi

Se il tuo itinerario o il tuo calendario non coincidono con La Coruña, non ti preoccupare: la costa galiziana diventa una collana di fuoco che va da Ribadeo a A Guarda. Vigo accende falò a Samil e O Vao accompagnati da balli popolari fino all’alba, Pontevedra riempie l’Alameda di lanterne e fonde gaitas e musica pop, Muros, Fisterra e Ferrol combinano la tradizione marina con bagni collettivi al chiaro di luna, e nell’entroterra, paesi del Cammino Francese come Sarria o Melide organizzano feste all’aperto per non far mancare a nessuno la possibilità di ballare. Ovunque tu sia, ritroverai la stessa essenza: condividere cibo, fuoco e canti fino a cadere esausti di gioia.

Come celebrare la festa di San Giovanni

Quando si avvicina la vigilia del 23 giugno, l’emozione si sente in ogni angolo della Galizia: legna accatastata agli angoli, profumo di sardine fresche e conversazioni che ruotano intorno a falò, incantesimi ed erbe magiche. Celebrare San Giovanni non è solo guardare il fuoco, ma viverlo con tutti i sensi: cucinare al calore della brace, brindare con la queimada mentre l’alcol brucia di blu e lasciare che la rugiada delle erbe macerate rinnovi corpo e spirito all’alba. Ecco come partecipare a questi riti per vivere la notte più corta —e intensa— dell’anno come un vero galiziano.

Churrasco

Oltre alle sardine grigliate, il churrasco è un classico di San Xoán

Fuoco, sardine e churrasco

Trova il tuo gruppo, raccogli la legna e aspetta che il tramonto colori il cielo d’arancione. Quando le fiamme sono vive, salta il falò tre, sette o nove volte secondo la tradizione locale. Non è un semplice salto: è un rito per bruciare le paure, chiudere capitoli e iniziare l’estate con il cuore leggero. Nel frattempo, iniziate a preparare le sardine e il churrasco (carne arrostita) per la cena e per ricaricare le energie nella notte più corta dell’anno.

Queimada

Quando la brace si fa braciere, è il momento della Queimada. Si versa l’acquavite in una pentola, si aggiungono zucchero, scorza di limone e qualche chicco di caffè, e si dà fuoco al liquido mentre qualcuno recita in galiziano il famoso conxuro che scaccia meigas e spiriti maligni. Le fiamme blu danzano, l’aroma dolce dell’orujo inebria e ogni sorso sa di incantesimo compiuto.

Herbas de San Xoán

Ore prima o dopo — forse la mattina del 24 — avrai raccolto un piccolo mazzo di erbe aromatiche. Lasciale macerare all’aperto in acqua, poi lavati il viso con quel mix di herbas de San Xoán. Si dice che porti bellezza, salute e un anno libero da energie negative. Non serve credere alle streghe per apprezzare la freschezza che lasciano sulla pelle dopo la notte più intensa dell’anno.

Queimada galiziana

Una buona queimada galiziana ti proteggerà dagli spiriti maligni

Ti va di viverla durante il tuo Cammino?

Pianifica il tuo itinerario per arrivare in Galizia nella settimana di San Giovanni, prenota l’alloggio in anticipo e preparati a sentire come il Cammino di Santiago a giugno si illumina in modo unico. Se vuoi, ci occupiamo noi del tuo Cammino e prepariamo tutto così che tu possa vivere la notte più corta —e luminosa— dell’anno senza altra preoccupazione che godertela. Saremo felici di accompagnarti!

Ultreia e felice San Giovanni, pellegrino!