Stai pensando di fare il Cammino di Santiago a settembre? Senza dubbio, è uno dei periodi migliori dell’anno per intraprendere questa esperienza. Il clima è più mite, ci sono meno affollamenti rispetto all’estate, i paesaggi iniziano a tingersi di colori autunnali e i servizi per i pellegrini restano pienamente operativi. In questa guida ti raccontiamo tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo percorso a settembre in modo comodo e sicuro.

Pellegrini

Pellegrini che camminano a settembre

Perché fare il Cammino a settembre?

Settembre è un mese ideale per chi cerca di unire buon clima, tranquillità e bellezza paesaggistica. Ecco perché è un’ottima scelta:

  • Temperature più piacevoli: il caldo soffocante dell’estate è ormai passato, rendendo le camminate molto più sopportabili.
  • Paesaggi autunnali: i campi e i boschi iniziano a cambiare colore, soprattutto in Galizia, creando un ambiente naturale incantevole per camminare.
  • Minor afflusso di pellegrini: anche se è ancora un mese con buona partecipazione, la differenza rispetto a luglio e agosto è evidente, permettendo di godersi meglio l’esperienza.
  • Servizi per il pellegrino: ci sono meno pellegrini, ma le strutture ricettive e gli altri servizi restano aperti.
Pellegrina

Uno dei vantaggi di settembre è il suo clima mite

Clima sul Cammino di Santiago a settembre

Il clima a settembre è uno dei suoi maggiori punti di forza. Le temperature, in generale, sono miti durante il giorno (tra 20 e 25 ºC) e fresche di notte (tra 10 e 15 ºC), specialmente in Galizia. Ci sono meno ore di caldo intenso e, anche se può esserci un po’ di pioggia al nord, si tratta solitamente di rovesci brevi.

Tuttavia, il clima a settembre varia a seconda della zona del Cammino. Nella Meseta castigliana, dove si svolge gran parte del Cammino Francese, predominano giornate miti e cieli sereni, che facilitano tappe lunghe senza il caldo estivo. In Galizia, dove arrivano tutti i percorsi giacobei, l’ambiente è più umido e c’è maggiore probabilità di piogge, ma in cambio offre paesaggi verdi e temperature gradevoli per camminare. La costa cantabrica, con il Cammino del Nord, presenta un clima un po’ più fresco e umido, ma compensa con viste spettacolari sul mar Cantabrico per gran parte del percorso.

Quale percorso scegliere a settembre?

Settembre è un mese versatile, quindi quasi ogni percorso è ideale in questo periodo. Tra tutti, segnaliamo:

Pellegrini

A settembre incontrerai altri pellegrini, ma anche momenti di solitudine

Cosa mettere nello zaino se fai il Cammino a settembre

La chiave è essere pronti per un clima variabile. Ecco i nostri consigli di base:

  • Abbigliamento a strati: maglietta traspirante, pile leggero e pantaloni adeguati.
  • Indumenti caldi leggeri: per le prime ore del mattino o le notti fresche.
  • Impermeabile o poncho: in Galizia, sempre.
  • Scarpe comode e già usate: fondamentali per evitare le vesciche.
  • Crema solare e cappellino: sempre, poiché passerai diverse ore al giorno all’aria aperta e sotto il sole.
Pellegrini

Non ci stancheremo mai di dirlo: porta sempre un poncho sul Cammino, in qualsiasi mese

Consigli per pellegrinare a settembre

Settembre è un mese molto comodo per camminare, ma presenta anche alcune particolarità dovute al cambio di stagione. Ecco alcuni consigli pratici per goderti il Cammino in totale serenità e sicurezza:

  • Parti presto per approfittare delle ore più fresche della giornata.
  • Prenota in anticipo l’alloggio nei tratti più frequentati.
  • Rimani ben idratato, anche se non senti caldo.
  • Controlla le previsioni meteo ogni mattina.
Pellegrino

Settembre è un’ottima scelta per pellegrinare a Santiago

Fare il Cammino di Santiago a settembre è una scelta intelligente per chi cerca un’esperienza equilibrata tra buon clima, tranquillità e natura: un mese in cui si respira ancora l’atmosfera pellegrina estiva, ma senza folla, con paesaggi che iniziano a cambiare colore e temperature ideali per camminare ogni giorno. Noi ti aiutiamo a vivere questa esperienza con il massimo comfort, così potrai pensare solo a goderti il Cammino.