Una visita del Papa a Santiago de Compostela è uno degli eventi più attesi dai pellegrini del Cammino di Santiago. Nel corso della storia, non tutti i pontefici hanno avuto il privilegio di inginocchiarsi davanti alla tomba dell’Apostolo. Dopo la morte di Papa Francesco — che, nonostante i numerosi inviti, non venne mai — ora tutti gli occhi sono puntati su Papa Leone XIV. Sarà lui a riprendere una via giacobea verso Compostela nel prossimo Anno Santo 2027? In questo articolo ripercorriamo le visite precedenti, gli sforzi attuali e le speranze rivolte al futuro.

Entrata al sepolcro della Cattedrale di Santiago

Iscrizione all’entrata della Tomba dell’Apostolo Santiago

Le ultime visite papali a Santiago de Compostela

Santiago ha accolto tre papi nella sua storia recente. La prima fu nel 1982, quando Giovanni Paolo II venne in occasione dell’Anno Santo Giacobeo. Fu un momento molto emozionante, e parlò perfino in galiziano, un gesto molto apprezzato dalla gente del posto. Tornò nel 1989 per la Giornata Mondiale della Gioventù e, in quell’occasione, percorse a piedi l’ultimo tratto del Cammino fino alla Cattedrale, come un pellegrino qualunque.

In seguito, nel 2010, fu la volta di Benedetto XVI. Anche lui giunse per un Anno Santo e, sebbene la sua visita fosse breve, fu molto significativa. Entrò dalla Porta Santa, pregò davanti alla tomba dell’Apostolo Santiago e celebrò una messa solenne nella Plaza del Obradoiro.

Targa commemorativa delle visite di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

Targa commemorativa delle visite di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI nella Cattedrale di Santiago

L’assenza di Papa Francesco a Santiago

Papa Francesco non ha mai visitato Santiago de Compostela né la Spagna durante il suo pontificato. A differenza dei suoi predecessori, ha scelto di dare priorità a Paesi più piccoli o in via di sviluppo.

Nel corso degli anni sono emerse diverse occasioni, come l’Anno Francescano del 2015, l’Anno Santo della Misericordia del 2016 o la proroga dell’Anno Santo fino al 2022, che suscitò grande attesa. Vi furono iniziative e inviti da parte di tutte le istituzioni — Governo, Xunta de Galicia, Arcivescovado e Conferenza Episcopale — e persino date specifiche vennero prese in considerazione per l’estate 2022. Tuttavia, la visita non si realizzò mai, e la sua morte nel 2025 chiuse definitivamente quella possibilità.

Così, dall’Anno Santo Giacobeo 2010, non ci sono state altre visite papali a Santiago… ma chissà, forse il nuovo Papa riprenderà questa bella tradizione.

Apertura della Porta Santa della Cattedrale di Santiago

L’apertura della Porta Santa della Cattedrale di Santiago è un momento molto speciale nell’Anno Santo Giacobeo

La possibile visita di Papa Leone XIV nell’Anno Santo Giacobeo 2027

Monsignor Francisco Prieto, arcivescovo di Santiago de Compostela, ha già annunciato che estenderà al più presto l’invito al nuovo Papa, Leone XIV, affinché visiti la città. Tuttavia, a seconda del tipo di visita, il protocollo può cambiare. Se si trattasse di una visita di Stato, sarebbe necessario l’assenso del Governo spagnolo, oltre agli inviti ufficiali da parte del re, del presidente del Governo e della Conferenza Episcopale. Naturalmente, queste istituzioni appoggeranno e incoraggeranno la visita, data la sua importanza.

Ma esiste anche la possibilità che il Papa venga come pellegrino, un gesto molto più simbolico e in sintonia con lo spirito del Cammino. Lo stesso arcivescovo ha raccontato che Robert Francis Prevost era già stato a Santiago in passato, e che ora sarebbe emozionante vederlo tornare come pontefice, specialmente in vista del prossimo Anno Santo Giacobeo del 2027.

Giovanni Paolo II

Santiago de Compostela è il centro della Cristianità durante l’Anno Santo e con la visita del Papa

La Xunta de Galicia ha espresso pubblicamente il desiderio che questa visita si realizzi, sottolineando la grande importanza spirituale ed emotiva che avrebbe per la Galizia. La collaborazione tra l’Arcivescovado e le istituzioni civili sarà fondamentale nei prossimi mesi per portare avanti le procedure necessarie.

Sebbene la conferma ufficiale di una visita papale arrivi solitamente solo pochi mesi prima, ci sono motivi per essere ottimisti. A livello sia religioso sia istituzionale, si vuole avviare fin da ora tutto il necessario affinché Leone XIV possa visitare la tomba dell’Apostolo. Sarebbe un evento indimenticabile per tutta la comunità giacobea.

Come già fece con il precedente Papa, e con parole sue: “Santiago è stato il primo discepolo a dare la vita per il Signore, e io gli dissi, con un po’ di umorismo, ‘Il tuo amico Santiago aspetta ancora che Pietro venga a fargli visita‘.” Un invito raffinato, già trasmesso al nuovo Papa.

Tomba dell’Apostolo Santiago

Tomba dell’Apostolo Santiago, meta della visita del Papa a Santiago de Compostela e di ogni pellegrino

Un Papa con spirito missionario… e pellegrino?

È ancora presto per sapere quali saranno le priorità del nuovo Papa Leone XIV, ma tutto lascia intendere che sarà un pontefice vicino alla gente, impegnato e desideroso di viaggiare. Suo fratello lo ha descritto come un uomo dall’anima missionaria e dallo spirito viaggiatore, il che ha acceso grandi speranze in Galizia.

La Chiesa compostelana guarda già all’Anno Santo 2027 come un’occasione ideale per accogliere il Papa alla tomba dell’Apostolo Santiago. Anche la Xunta de Galicia si è impegnata a lavorare fianco a fianco con l’Arcivescovado affinché questa visita si realizzi.

E tu? Riesci a immaginare di vivere il prossimo Xacobeo percorrendo il Cammino di Santiago e assistendo a una possibile visita papale? Prepara già lo zaino! Non c’è momento migliore di questo per cominciare a sognare il tuo pellegrinaggio. Siamo qui per aiutarti a renderlo realtà!