Storia del Cammino di Santiago

Per capire la storia del Cammino di Santiago dobbiamo andare indietro di molti secoli e partire dalla tradizione evangelizzatrice di uno dei dodici apostoli di Gesù, Santiago il Maggiore, nelle terre della Hispania romana.

Dopo la morte di Gesù, Giacomo fece parte della Chiesa primitiva a Gerusalemme e nel suo lavoro di evangelizzazione fu assegnato il territorio di Hispania. Ma Giacomo dovette tornare a Gerusalemme quando fu chiamato ad accompagnare la Vergine sul letto di morte. Lì fu torturato e decapitato nell’anno 42 da Erode Agrippa I, re di Giudea, quando infranse l’ordine di non predicare il cristianesimo.

Il viaggio dei resti di Santiago Apostolo

La leggenda vuole che i discepoli Atanasio e Teodoro, dopo essere fuggiti approfittando dell’oscurità della notte, rubò il corpo di Santiago Apostolo e lo portò in una barca in Gallaecia (Galizia). Un viaggio che li ha portati a Finis Terrae (l’attuale Finisterre) e più tardi al porto di Iria Flavia (vicino all’attuale Padrón).

La tradizione continua con il movimentato viaggio del corpo di Santiago, che viene trasportato in un carro guidato da buoi fino alla foresta di Libredón. Ma quando raggiunsero questo luogo, i buoi si rifiutarono di proseguire. I discepoli presero questo come un segno divino e fu scelto come luogo di sepoltura.

Scena della Traslazione dell'Apostolo Giacomo

Scoperta della tomba di Santiago Apostolo

Ottocento anni dopo, l’eremita Pelayo osservò delle luci incandescenti che uscivano da un campo vicino, che più tardi sarebbe stato conosciuto come Campus Stellae (Campo delle Stelle, oggi Compostela). Egli riferì immediatamente la scoperta a Teodomiro, vescovo di Iria Flavia, che gli corse incontro. Vi è stato trovato un altare con tre monumenti funerari. Uno di loro teneva dentro un corpo decapitato con la testa sotto il braccio. Accanto, un cartello diceva: “Qui giace Giacomo, figlio di Zebedeo e di Salomè”. Così, i resti sono stati attribuiti all’apostolo Giacomo e ai suoi due discepoli.

Dopo essere stato informato della scoperta, il re Alfonso II Il Casto, ordinò di costruire una piccola cappella sopra i resti del sepolcro; un luogo sacro che subì molti rimaneggiamenti fino a diventare l’attuale Cattedrale di Santiago.

Scoperta dei resti del vescovo apostolo Teodomiro

La storia antica del Cammino di Santiago: la nascita dei pellegrinaggi

La notizia della scoperta della tomba dell’apostolo si diffonde a macchia d’olio e comincia a diventare un luogo di pellegrinaggio per milioni di europei durante il Medioevo. La marea di pellegrini era tale che lungo il Camino si cominciarono a costruire ospedali, chiese e un gran numero di locande per dare rifugio ai devoti.

Molti storici e studiosi del Cammino di Santiago saranno d’accordo sul fatto che le vie giacobine, e specialmente quella francese, hanno contribuito molto alla diffusione di tutto il patrimonio e delle conoscenze nel Medioevo. Il Camino de Santiago divenne, grazie al transito costante di migliaia di pellegrini, un’autostrada dell’informazione; una sorta di internet medievale dove si condividevano conoscenze e innovazioni. Strade, ponti, ospedali e, naturalmente, chiese e cattedrali furono costruite ai piedi del percorso per fornire supporto e logistica spirituale di base ai pellegrini. Maestri costruttori, scalpellini e anche i “camineros” menzionati nel capitolo V del libro V del Codex Calixtinus erano essenziali per la costruzione di tutte queste infrastrutture.

Così, all’inizio dell’XI secolo e con l’avanzare della Riconquista, l’itinerario più popolare era quello che iniziava a Roncisvalle, conosciuto oggi come il Cammino Francese.

Il pellegrinaggio divenne ancora più popolare quando il monaco Aymeric Picaud creò il Codex Calixtinus, una primitiva guida di viaggio che descriveva in dettaglio le tappe del cammino francese, gli alloggi, i monumenti, le chiese, ecc. Con il passare del tempo, nuovi percorsi del Cammino di Santiago cominciarono ad emergere da diverse parti della penisola e dell’Europa. In questo modo il Cammino di Santiago divenne il più importante itinerario religioso, commerciale e culturale d’Europa.

Ma non tutti i tempi erano gloriosi per il Camino de Santiago. Negli ultimi secoli del Medioevo, i pellegrinaggi a Santiago de Compostela conobbero un grande declino. Le guerre europee, la peste nera e lo scisma nel mondo cristiano nel 1378 fecero diminuire notevolmente il numero di pellegrini.

A partire dal XVI secolo, il numero di pellegrini continuò a diminuire fino a scomparire praticamente dopo lo smantellamento di Mendizábal, il che significò l’estinzione dell’ospitalità dei monasteri che era stata praticata fino ad allora.

Codice Calixtino Storia del Cammino di Santiago

La rinascita del Cammino di Santiago nella storia

Solo a metà del XX secolo cominciarono a sorgere varie iniziative volte a recuperare il Camino dall’oblio. Grazie a un nuovo interesse delle amministrazioni, alle visite del Papa a Santiago negli anni ’80, alla nascita di molteplici associazioni e confraternite e alla dichiarazione di Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1987, il Cammino di Santiago è risorto dalla decadenza per diventare il più importante pellegrinaggio del mondo occidentale.

Non possiamo dimenticare la figura di uno dei grandi promotori della rinascita dei pellegrinaggi moderni sul Cammino Francese, il parroco di O Cebreiro, Elías Valiña. Il completo responsabile di gran parte della simbologia della nuova storia del Camino de Santiago, tra cui spicca la famosa freccia gialla.

Alla fine degli anni ’70, Elías iniziò a marcare il Cammino Francese con frecce gialle, l’attuale simbolo del percorso giacobeo. Un aneddoto sul parroco dei Pirenei è diventato molto famoso. Dopo che la Guardia Civil lo ha fermato con un barattolo di vernice gialla in mano mentre disegnava le frecce di attacco, gli hanno chiesto cosa stesse facendo. La sua risposta fu “Preparare una grande invasione dalla Francia”, con la quale divenne un visionario.

Elías Valiña Sampedro Storia del Cammino di Santiago