Aprile è un mese perfetto per fare il Cammino di Santiago, soprattutto se preferisci evitare la folla dell’estate e goderti un clima mite. In questo articolo ti spieghiamo perché scegliere questo mese è una buona opzione, i vantaggi e gli svantaggi di fare una rotta jacobea in aprile e alcune feste e celebrazioni che puoi vivere se decidi di fare il Cammino di Santiago in aprile.

In aprile, la primavera ti aspetta lungo il Cammino
Perché fare il Cammino ad Aprile?
Fare il Cammino di Santiago in primavera è molto speciale, e aprile, uno dei suoi mesi centrali, è uno dei migliori momenti per percorrerlo per diverse ragioni:
- Clima piacevole: Sebbene la primavera sia nel pieno del suo splendore, le temperature ad aprile sono fresche e piacevoli, rendendo la camminata comoda, senza il caldo torrido dell’estate o il freddo estremo dell’inverno.
- Meno affollamento: Essendo un mese di bassa stagione, troverai meno pellegrini lungo il Cammino, il che ti permetterà di vivere un’esperienza più tranquilla e rilassata.
- Paesaggi primaverili: Il paesaggio in questa stagione è al suo massimo splendore, con campi verdi, fiori che sbocciano e una vegetazione lussureggiante. Ogni tappa del Cammino diventa un dipinto vivente, il che renderà il tuo pellegrinaggio ancora più speciale.
Vantaggi di fare il Cammino ad Aprile
Tra i principali vantaggi di camminare ad aprile, possiamo sottolineare:
- Clima moderato: Non è né troppo freddo né troppo caldo, il che ti permetterà di camminare comodamente senza soffrire il caldo estivo né le intemperie invernali.
- Poca affluenza di pellegrini: Aprile è un mese in cui il flusso di pellegrini è inferiore rispetto ai mesi estivi, il che consente di godere di più spazi tranquilli e di un’atmosfera più rilassata.
- Disponibilità di alloggi: Poiché c’è meno richiesta, sarà più facile trovare un alloggio, e in molti casi potrai anche prenotare con poco anticipo.
- Prezi più bassi: Rispetto alla stagione alta dell’estate, i prezzi degli alloggi e di altri servizi sono generalmente più bassi, il che ti permetterà di risparmiare denaro.
Svantaggi di fare il Cammino ad Aprile
Tra gli svantaggi, e come dice il proverbio, “ad aprile, mille acque”. Sebbene il clima sia più mite, aprile è un mese con probabilità di piogge, quindi dovrai essere preparato a camminare sotto la pioggia in alcune tappe. Porta abbigliamento impermeabile e assicurati di avere uno zaino con fodera impermeabile.

Anche se piove, il Cammino ti farà sempre sorridere
Rotte ideali per fare il Cammino ad Aprile
- Cammino Francese da Sarria: Questa è la tappa più popolare e accessibile, ideale per chi vuole percorrere gli ultimi 100 km prima di arrivare a Santiago. Con 5 o 6 tappe, potrai goderti un percorso moderato circondato dalla natura e da paesini affascinanti.
- Cammino Portoghese da Tui: Se cerchi una rotta tranquilla ma ricca di storia, il Cammino Portoghese è perfetto. In aprile, le temperature miti ti accompagneranno mentre attraversi paesaggi incantevoli di Galizia e Portogallo.
- Cammino del Nord: Sebbene sia più impegnativo a causa delle sue montagne e salite, il Cammino del Nord offre viste spettacolari sul mare Cantabrico ed è una scelta ideale per gli amanti dell’avventura.
- Cammino Primitivo: Questa è una delle rotte più antiche e autentiche del Cammino di Santiago. Lungo le sue tappe, percorrerai montagne impegnative e boschi rigogliosi, ideale per chi cerca un’esperienza più solitaria e spirituale.
- Cammino di Finisterre: Questo percorso ti porterà da Santiago fino al mitico Fin del Mundo, sulla costa gallega, con viste sull’Oceano Atlantico e un ambiente più rilassato e una connessione speciale con la natura.
- Cammino Inglese: Il Cammino Inglese offre una miscela di storia, tradizione e paesaggi marini, con il vantaggio di essere meno frequentato rispetto ad altre rotte più popolari.

Pellegrine in primavera
Feste e celebrazioni ad Aprile
Il mese di aprile a volte coincide con la Settimana Santa, una festa che in Galizia puoi vivere a Ferrol, punto di partenza del Cammino Inglese. Allo stesso modo, a Tui e Santiago di Compostela potrai goderti questa festa religiosa, e nella domenica di Pasqua potrai anche assistere al volo del Botafumeiro nella Cattedrale di Santiago. E come nota gastronomica, la Festa del Formaggio di San Simón a Vilalba, lungo il Cammino del Nord, ti lascerà un buon sapore in bocca durante il tuo pellegrinaggio.
Se stai pensando di fare il Cammino di Santiago, aprile è un mese con molti vantaggi: il clima è perfetto per camminare, le rotte sono meno affollate e il paesaggio primaverile è insuperabile. Tuttavia, è importante essere preparati per le piogge occasionali e pianificare bene il viaggio per sfruttare al massimo le ore di luce. Che il tuo Cammino sia trasformativo come speri! Se desideri maggiori informazioni o hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo percorso, non esitare a chiederci un preventivo personalizzato. Buon Cammino!
Lascia un commento