La Torre di Ercole è un simbolo di A Coruña e della Galizia, con più di duemila anni di storia, ed è uno dei fari più antichi del mondo ancora in funzione. Situata su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Cantabrico, non solo guida i marinai, ma è anche un crogiolo di storia, cultura e mitologia. Legata alla leggenda di Ercole, che fondò la città di A Coruña, la torre è stata restaurata nel corso dei secoli, diventando un simbolo della città e un punto di riferimento culturale della Galizia. Intorno ad essa si trovano il Parco Scultoreo e spettacolari viste sulla costa galiziana, rendendola un luogo unico per i turisti e i pellegrini che iniziano il loro cammino sul Cammino Inglese da A Coruña.

Torre di Ercole
Origine ed evoluzione: Da farum Brigantium a Patrimonio dell’Umanità
La Torre di Ercole fu costruita dai romani nel I secolo d.C., con il nome di farum Brigantium. In quel periodo, i romani si occupavano di creare una rete di fari lungo le coste dell’Impero, e la Torre di Ercole faceva parte di questa strategia per guidare i marinai attraverso l’agitato Oceano Atlantico. La posizione strategica della torre, su una scogliera affacciata sul mare, permetteva ai navigatori di vederla da lontano, aiutandoli a orientarsi e a evitare gli ostacoli rocciosi che caratterizzano la costa galiziana.
Nel corso dei secoli, la torre ha subito varie modifiche. All’inizio del XVIII secolo, fu eseguito un restauro neoclassico sotto la direzione dell’architetto Felipe de Castro, che le diede l’aspetto che ha oggi. Questo restauro consolidò la torre come un monumento emblematico, dandole maggiore stabilità e un design più in linea con gli ideali architettonici dell’epoca.
Nel 2009, la Torre di Ercole è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un riconoscimento della sua importanza non solo come struttura architettonica, ma anche come simbolo culturale della città e della regione. Questo riconoscimento ha messo in evidenza l’importanza storica della torre, che ha resistito nel tempo grazie ai vari restauri e alla manutenzione che ha ricevuto per continuare a svolgere la sua funzione originale di faro.
Panoramica dal Monte di San Pedro, con la Torre di Ercole sullo sfondo
Il contesto: Parco Scultoreo e viste panoramiche
La Torre di Ercole non si distingue solo per la sua storia e architettura, ma anche per il suo contesto naturale. Intorno ad essa si estende il Parco Scultoreo, uno spazio verde che ospita una serie di opere d’arte contemporanea realizzate da alcuni degli artisti più rappresentativi della Galizia. Tra di loro spiccano le opere di Francisco Leiro e Manolo Paz, che si integrano armoniosamente con il paesaggio, creando un dialogo tra natura, arte e storia.
Il parco è un luogo ideale per passeggiare, fare esercizio o semplicemente godersi una giornata all’aria aperta, mentre si contempla il Mar Cantabrico e si sente la brezza marina. Dalla Torre di Ercole, è possibile godere di viste panoramiche che spaziano su tutta la città di A Coruña, il suo porto e l’oceano. La maestosità di questo paesaggio ha attratto visitatori da tutto il mondo, che si meravigliano della bellezza dell’ambiente e dell’opportunità di connettersi con la natura in un luogo così significativo.
Inoltre, le viste dalla cima della torre sono ancora più impressionanti. Da lì, dopo aver salito i suoi 234 gradini, i visitatori possono vedere come l’orizzonte si estenda verso il mare, con la città ai loro piedi. Questo panorama non è solo un piacere visivo, ma anche un promemoria della storia marittima di A Coruña e dell’importanza della Torre di Ercole come faro, sia per i marinai che per i pellegrini che iniziano il loro cammino.
Il lungomare di A Coruña, con diversi chilometri, ti porta alla Torre di Ercole
Miti e leggende: Ercole, Gerione e la fondazione della città
La Torre di Ercole è avvolta da leggende che hanno plasmato l’identità culturale di A Coruña. Secondo la mitologia, Ercole, il famoso eroe della mitologia greca, fu colui che fondò la città dopo aver sconfitto il mostruoso Gerione, un essere con tre corpi e tre teste. La battaglia tra Ercole e Gerione è una delle leggende più conosciute associate alla Torre di Ercole, simboleggiando la lotta contro le forze oscure e il trionfo dell’eroe. Infatti, lo scudo comunale di A Coruña raffigura questa scena, con il teschio che appare sotto la torre dello scudo.
Un’altra delle leggende più popolari è quella che collega la torre alla figura di Breogán, il mitico re celtico della Galizia. Secondo la tradizione, Breogán fu il fondatore della città di Brigantium, e il suo legame con la Torre di Ercole rafforza il legame della regione con le sue radici celtiche. Questa mitologia non solo fa parte dell’immaginario collettivo galiziano, ma rafforza anche l’identità culturale di A Coruña come un luogo ricco di storia e tradizione.
Salita alla torre di Ercole
Consigli pratici per i pellegrini
La Torre di Ercole non è solo una destinazione turistica, ma anche un luogo importante per i pellegrini che iniziano il Cammino Inglese da A Coruña (o il Cammino Celta in Spagna). Se hai in programma di visitare la torre, ecco alcuni consigli pratici per sfruttare al massimo la tua esperienza:
- Orari e tariffe: La Torre di Ercole ha orari di apertura specifici, che possono variare a seconda della stagione. Inoltre, viene applicata una tariffa d’ingresso che aiuta a finanziare la manutenzione e la conservazione del monumento.
- Accessibilità: L’accesso alla torre è semplice, ma è importante tenere presente che si trova in una zona lontana dal centro della città, quindi alcune persone potrebbero preferire prendere i mezzi pubblici o un taxi.
La Torre di Ercole è molto più di una semplice struttura in pietra; è un emblema di A Coruña che è sopravvissuto per più di duemila anni, combinando storia, arte e leggenda. Con la sua dichiarazione come Patrimonio dell’Umanità e la sua connessione con il Cammino Inglese, continua a essere un punto di riferimento culturale e turistico della Galizia. Che tu sia interessato alla storia antica, alle viste panoramiche sull’oceano o alla mitologia che circonda questo monumento, la Torre di Ercole ti invita a intraprendere un viaggio unico, ricco di significato e bellezza.
Lascia un commento