Caldas de Reis è una delle fermate più confortanti del Cammino di Santiago sulla sua via portoghese. Famosa per le sue acque termali, offre ai pellegrini un luogo ideale per riposarsi, rilassarsi e recuperare energie prima di proseguire il cammino verso Santiago. Situata nella provincia di Pontevedra, Galizia, questa piccola località si distinguono per le sue acque minerali medicinali, apprezzate sin dall’epoca romana.

Il passato romano di Caldas de Reis è evidente, con il suo ponte attraversato dal Cammino
Caldas de Reis: da Aquae Celenae a città termale
Caldas de Reis ha una lunga tradizione termale, che risale all’epoca romana. All’epoca, la località era conosciuta come Aquae Celenae, per via delle sue acque solfuree. Già nell’antichità, le acque di Caldas erano riconosciute per le loro proprietà curative, specialmente per problemi della pelle e respiratori. Con il passare dei secoli, la città si è consolidata come una importante destinazione per il benessere, diventando una città termale di fama.
Nel corso dei secoli, le acque termali di Caldas sono state un rifugio per re, nobili e viaggiatori. Nel XIX secolo, il centro termale della città era già considerato uno dei più prestigiosi della Galizia. Oggi, questa ricca tradizione è ancora viva, e Caldas de Reis continua ad essere una delle principali destinazioni termali in Galizia, soprattutto per i pellegrini che cercano un momento di respiro durante il cammino.
Chiesa di Caldas de Reis
Acque termali mineromedicinali: proprietà e benefici delle acque solfuree
Le acque termali di Caldas de Reis sono conosciute per la loro alta concentrazione di minerali, in particolare zolfo. Questo componente conferisce alle acque proprietà terapeutiche che aiutano a trattare una varietà di problemi di salute. Le acque solfuree hanno un effetto rilassante e disintossicante, rendendole il trattamento ideale per alleviare la fatica muscolare e le tensioni accumulate durante il percorso del Cammino.
Lo zolfo presente nelle acque di Caldas ha effetti antinfiammatori e antisettici, il che lo rende un’ottima opzione per trattare disturbi della pelle come eczema e psoriasi. Inoltre, le acque termali di Caldas sono molto utili per alleviare dolori articolari e muscolari, comuni tra i pellegrini che camminano per lunghe distanze. Si sa anche che queste acque aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo il recupero del corpo dopo una giornata di sforzo.
I benefici delle acque termali di Caldas non si limitano alla salute fisica. La loro capacità di indurre una sensazione di rilassamento profondo favorisce anche il benessere emotivo e mentale. I pellegrini che decidono di fermarsi a Caldas de Reis possono godere di un’esperienza di riposo completa, migliorando non solo il loro corpo, ma anche il loro stato d’animo.
Ponte sul fiume Umia
Stabilimenti storici, fonti e lavatoi
A Caldas de Reis, i pellegrini possono godere di due stabilimenti storici che continuano ad utilizzare le acque termali nei loro trattamenti. Questi luoghi non solo offrono uno spazio per il benessere fisico, ma permettono anche di immergersi nella ricca tradizione termale della regione.
Stabilimento Acuña
Lo Stabilimento Acuña, che è anche un hotel e situato all’ingresso del paese dal Cammino Portoghese, è uno dei più conosciuti della città. Questo stabilimento si distingue per le sue acque termali mineromedicinali, clorurate sodiche bicarbonatate, con proprietà terapeutiche, dichiarate di Utilità Pubblica nel 1813. Le sue acque aiutano a trattare problemi respiratori come asma e bronchite, e favoriscono il recupero di dolori reumatici alleviando dolori muscolari e articolari.
Lo stabilimento offre una varietà di trattamenti, come programmi specifici per patologie respiratorie e reumatiche, con tecniche come aerosol, docce micronizzate e bagni di vapore, tutti personalizzati e supervisionati da un team medico specializzato. Le strutture includono terme, bagni di vapore, massaggi terapeutici e una zona relax, ideale per i pellegrini che cercano di alleviare le tensioni accumulate dopo lunghe giornate di cammino. La piscina termale esterna, accanto al fiume Umia e con acque minerali medicinali, è uno dei luoghi più popolari, offrendo uno spazio perfetto per il relax e il benessere in un ambiente tranquillo.
Stabilimento Acuña
Stabilimento Dávila
Lo Stabilimento Dávila, situato nel centro della città, è conosciuto per le sue acque mineromedicinali dalle caratteristiche uniche, come la sua composizione di cloruro sodico solfureo, che scorre a una temperatura di 48ºC, classificandole come ipertermali. Queste acque contengono minerali come fluoro e manganese, e vengono utilizzate principalmente per trattare disturbi respiratori come faringite, laringite, rinite, sinusite, asma, e problemi reumatici come tendinite, fibromialgia. Lo stabilimento offre una varietà di trattamenti terapeutici, che includono spruzzature, inalazioni, docce nasali, bagni termali e getto a pressione, tutti supervisionati da un team medico specializzato. Inoltre, dispone di servizi di estetica, come peeling facciali, idratation e massaggi terapeutici, sia facciali che corporali.
La sua storia risale al 1780, quando Don Joaquín Dávila y Mariño fondò la prima casa di bagni. Nel tempo, l’istituto è evoluto e nel 1923 è stato inaugurato l’Hotel Balneario Dávila. Le acque dello stabilimento sono state utilizzate fin dall’epoca romana, quando i legionari le impiegavano per curare le fatiche del viaggio e le battaglie. Oggi, lo stabilimento rimane un luogo emblematico dove le sue acque terapeutiche vengono sfruttate per il benessere fisico e emotivo.
Centro di Caldas de Reis
La fonte pubblica di A Burga
Nel centro di Caldas de Reis, vicino allo Stabilimento Dávila, si trova la fonte pubblica di A Burga, una sorgente termale di accesso libero che consente ai pellegrini di godere delle acque curative senza alcun costo. La Fonte di A Burga fa parte della ricca tradizione termale della città, che risale all’epoca romana. Si crede che le sue acque venissero già utilizzate dagli abitanti della zona per le loro conosciute proprietà curative.
Oltre alla fonte, c’è anche il lavatoio pubblico, che offre ai pellegrini l’opportunità di socializzare mentre immergono i piedi nell’acqua calda, che aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e rilassare i muscoli, fornendo un respiro necessario nel loro cammino.
Un ambiente rilassante: fiumi e giardini di Caldas de Reis
Caldas de Reis non è solo conosciuta per le sue acque termali, ma anche per il suo ambiente naturale. La città è circondata da bellissimi paesaggi, con i fiumi Umia e Bermaña che attraversano il comune. Questi fiumi non solo creano un paesaggio pittoresco, ma offrono opportunità per attività all’aperto, come passeggiate lungo le loro rive nel percorso fluviale. Il suono dell’acqua che scorre e l’aria fresca della zona contribuiscono alla sensazione di calma e rilassamento che si sperimenta nella città.
Oltre ai fiumi, Caldas de Reis ha numerosi spazi verdi e giardini dove i pellegrini possono rilassarsi e godere della natura. È il caso del Giardino Botanico e della carballeira (rovereto), un rifugio perfetto per riposare e disconnettersi dal ritmo frenetico del Cammino. I giardini, accuratamente curati, invitano a passeggiare tranquillamente tra i loro sentieri e godere di un ambiente pieno di pace e bellezza. E non dimenticare la fervenza o cascata di Segade, una caduta d’acqua che consente il bagno nelle sue pozze naturali.
I Giardini di Caldas
Goditi il benessere di Caldas de Reis
Per sfruttare al meglio le acque termali di Caldas de Reis, i pellegrini devono tenere a mente alcuni consigli pratici. È consigliabile prenotare in anticipo negli stabilimenti termali, soprattutto durante l’alta stagione, per assicurarsi un posto. Gli stabilimenti di Caldas de Reis sono generalmente aperti tutto l’anno, ma è utile consultare gli orari prima della visita, poiché alcuni offrono servizi aggiuntivi come trattamenti di bellezza o massaggi terapeutici, permettendo di godere di un’esperienza di benessere completa. Naturalmente, non dimenticare di portare abbigliamento comodo e adatto per il bagno.
Caldas de Reis è una tappa imprescindibile nel Cammino Portoghese, non solo per la sua tradizione termale, ma anche per il riposo e la serenità che offre. Le sue acque minerali medicinali, combinate con un ambiente naturale spettacolare, fanno di questa destinazione un luogo unico per recuperare le forze prima di proseguire il cammino. Sia gli stabilimenti termali che la fonte pubblica di A Burga offrono ai pellegrini l’opportunità di rigenerarsi, migliorando la circolazione e alleviando la fatica, rendendo Caldas de Reis un’oasi perfetta nelle vie jacobeo e nel cuore della Galizia.
Lascia un commento