Il Cammino del Mar è una gemma poco esplorata all’interno del Cammino di Santiago. Questa antica via jacobea attraversa i paesaggi costieri mozzafiato di Lugo e A Coruña, per poi dirigersi verso Santiago de Compostela. Ricca di storia, questa via è anche perfetta per chi cerca tranquillità e connessione con la natura. Con un patrimonio culturale e ambientale unico, il Cammino del Mar promette un’esperienza autentica e diversa, ideale per chi desidera scoprire un percorso affascinante e meno frequentato. Navigheremo insieme su questa via?

Il mare Cantabrico è il protagonista del Cammino del Mar
Cos’è il Cammino del Mar?
Il Cammino del Mar è una via che si presenta come alternativa costiera galiziana del Cammino del Nord per arrivare a Santiago de Compostela. Partendo da Ribadeo, nella provincia di Lugo, si estende lungo circa 180 chilometri attraverso la costa della Mariña Lucense e della Costa Ártabra, da Ribadeo a Neda, dove si collega con il Cammino Inglese.
A differenza del percorso ufficiale del Cammino del Nord, che si distoglie verso l’interno a Ribadeo, il Cammino del Mar segue più la costa, anche se non lungo tutto il suo tragitto, e attraversa località come Foz, Burela, Viveiro, San Andrés de Teixido e Cedeira, tra le altre. Una volta a Neda, i pellegrini aggiungeranno circa 100 chilometri per arrivare a Santiago de Compostela seguendo il Cammino Inglese da Ferrol.

A Neda, il Cammino del Mar confluisce con il Cammino Inglese
Giustificazione storica di questa via
Il Cammino del Mar ha una solida giustificazione storica basata su numerosi documenti e reperti che ne evidenziano l’uso come via di pellegrinaggio. Nei secoli XV e XVI, i racconti di pellegrinaggio e altri libri di viaggio riflettono più l’interesse per scoprire nuove terre, culture e usanze che per motivi strettamente religiosi. Un esempio è Bartolomeu Fontana, un maestro colto che intraprese il suo viaggio nel 1538. Nel suo racconto menziona di aver scelto il cammino della costa (“per la marina“) da Ribadeo a Viveiro, mostrando la sua fascinazione per esplorare l’ambiente e condividere le sue esperienze.
Questa via non collegava solo via terra, ma anche attraverso porti che accoglievano i pellegrini marittimi provenienti dal nord Europa. Inoltre, serviva come via di ritorno verso Oviedo per i pellegrini che avevano già visitato Santiago. Nella Mariña Lucense e nelle zone circostanti sono stati trovati documenti di pellegrini in cimiteri, chiese e antichi ospedali, come quelli di Ribadeo, San Martiño, Cervo e Viveiro. Documenti dalla Cattedrale di Mondoñedo e da altri archivi episcopali a Lourenzá e Reinante confermano la sua rilevanza dai secoli XVI al XVIII, quando era conosciuto come “Cammino Francese” e successivamente “Cammino Reale”. Attualmente, il Cabildo della Cattedrale di Santiago riconosce già questa via e si studia la sua ufficializzazione come via jacobea.

San Andrés de Teixido, un luogo storico nel Cammino del Mar
Perché scegliere il Cammino del Mar?
Il Cammino del Mar è un’opzione unica tra i percorsi verso Santiago de Compostela, che si distingue per la sua combinazione di paesaggi spettacolari e un ricco patrimonio culturale. Partendo da Ribadeo, offre panorami impressionanti della costa cantabrica mentre i pellegrini si dirigono verso Neda, sempre accompagnati dalla serenità del mare e una natura vibrante. Inoltre, è una via poco conosciuta e frequentata, perfetta per godersi la natura, la solitudine e il “silent walking“.
Cosa vedere lungo il Cammino del Mar?
Il Cammino del Mar consente di scoprire alcuni dei luoghi più emblematici della Galizia, come:
- Playa de Las Catedrales: Famosa per i suoi spettacolari archi di roccia scolpiti dal mare.
- Scogliere di Cabo do Mundo: Le più alte d’Europa, offrendo panorami mozzafiato sull’Atlantico.
- “Abuelo de Chavín”: L’albero più grande d’Europa, situato a Viveiro, un vero monumento naturale.
- Basilica di San Martiño di Mondoñedo: Considerata la cattedrale più antica della Spagna, situata a Foz.
- Santuario di San Andrés de Teixido: Un luogo mistico e di grande tradizione galiziana, ricco di spiritualità, leggende e con un cammino di pellegrinaggio proprio.
Questa via non solo si connette con la natura, ma anche con luoghi ricchi di storia e tradizione, rendendo il percorso emozionante, impegnativo e profondamente arricchente per chi cerca qualcosa di più di una semplice passeggiata.

Bestiame libero a San Andrés de Teixido
Le tappe del Cammino del Mar
Come diciamo sempre, la divisione delle tappe dipende dai giorni a disposizione, dalle tue capacità fisiche e, molto importante, dalla disponibilità di alloggi dove pernottare. Ecco una proposta:
- Prima tappa: Ribadeo – Barreiros (25 km)
- Seconda tappa: Barreiros – Fazouro (17 km)
- Terza tappa: Fazouro – San Ciprián (23 km)
- Quarta tappa: San Ciprián – Celeiro (26 km)
- Quinta tappa: Celeiro – Cappella di San Pedro de Mañón (20 km)
- Sesta tappa: Cappella di San Pedro de Mañón – Cariño (25 km)
- Settima tappa: Cariño – Porto do Cabo (23 km)
- Ottava tappa: Porto do Cabo – Neda (20 km)

Ostello dei pellegrini di Neda, già sul Cammino Inglese
Non confondere il Cammino del Mar con il Cammino Naturale del Cantabrico, poiché sono due percorsi distinti con approcci diversi. Il primo si distingue per gli aspetti patrimoniali e storici, basati su documentazione storica, percorrendo il vecchio cammino francese e reale, mentre il secondo si concentra sui suoi valori paesaggistici e costieri. Sebbene alcune parti di entrambi i cammini coincidano, come nei tratti che passano per San Andrés de Teixido e Porto do Cabo, il Cammino del Mar non segue la costa lungo tutto il suo percorso.
Cose da tenere in considerazione
Ecco alcuni aspetti da considerare nella pianificazione del tuo viaggio se vuoi percorrere il Cammino del Mar:
- Clima: Nella Galizia del nord è comune affrontare piogge e forti raffiche di vento nelle stagioni fredde, soprattutto vicino al mare. Si consiglia di percorrere il Cammino nelle stagioni più calde.
- Segnaletica: Il Cammino del Mar è segnalato con frecce gialle dipinte e, recentemente, con metacrilati. Tuttavia, è sempre utile portare tracce GPS o un’app per il Cammino o per escursioni in generale.
- Alloggi: Non ci sono ostelli pubblici sul Cammino del Mar, anche se ci sono alcuni privati. Troverai sempre opzioni come hotel, case rurali o pensioni.
- Servizi: A volte gli alloggi possono essere fuori dal percorso, quindi puoi utilizzare servizi di taxi per arrivarci o anche per il trasporto dei bagagli tra le tappe.
Negli ultimi anni, la Associazione Camino del Mar ha ridipinto le frecce più volte e continua a lavorare su un progetto di segnaletica propria. Attualmente, l’associazione continua i suoi sforzi per migliorare la segnaletica e consolidare la via.

Avventurati a camminare con la brezza del mare
In conclusione, il Cammino del Mar è un percorso affascinante che offre un’esperienza unica per chi cerca una via meno frequentata ma ricca di storia, natura e patrimonio. Con il suo paesaggio costiero mozzafiato, i suoi luoghi storici e la sua connessione con la tradizione jacobea, questa alternativa costiera al Cammino del Nord permette di scoprire la Galizia in modo profondo e autentico. Se cerchi un percorso che combini spiritualità, avventura e bellezza naturale, il Cammino del Mar è una scelta perfetta. Inoltre, con il continuo miglioramento della segnaletica e dei servizi di supporto, questa via è pronta per offrirti una pellegrinaggio indimenticabile verso Santiago de Compostela che unisce diverse vie jacobea. Avventurati a percorrere questa via piena di storia, miti e paesaggi spettacolari!
Lascia un commento