Sentire la sabbia fresca sotto i piedi dopo una tappa è uno di quei piaceri che solo le varianti costiere del Cammino di Santiago possono offrire. L’Atlantico e il Cantabrico ti regalano iodio per i muscoli affaticati, orizzonti infiniti per la mente e tramonti che si imprimono nella memoria. Se stai per fare il Cammino in estate, abbiamo preparato questa guida —tappa per tappa e spiaggia per spiaggia— per aiutarti a sapere dove fare un tuffo senza allontanarti (troppo) dalla conchiglia e dalla freccia gialla.

Pellegrino sulla spiaggia

I paesaggi costieri del Cammino sono un ingrediente in più per percorrerlo

Le spiagge sul Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago ha mille volti… e molti di questi si affacciano sul mare. Ma attenzione: non tutte le vie giacobee offrono sabbia e salsedine. Il Cammino Francese, per esempio, il più famoso di tutti, attraversa l’entroterra —niente spiaggia qui!— anche se in compenso offre fiumi, laghetti e perfino piscine naturali dove un bel tuffo è sempre gradito.

Tuttavia, se ami camminare con il rumore delle onde vicino, respirare la brezza atlantica o cantabrica e concederti un bagno rigenerante dopo ogni tappa, allora il tuo Cammino è sulla costa. L’elenco di spiagge lungo il Cammino di Santiago è molto ampio: parliamo di centinaia di chilometri di costa per i pellegrini. Per questo motivo, ti proponiamo una selezione di 3 spiagge per percorso, quelle che combinano paesaggio e servizi, e che non siano troppo lontane. Prepara le infradito, l’asciugamano leggero e via verso un bagno rigenerante lungo le vie giacobee costiere!

La nostra selezione di spiagge sul Cammino di Santiago

La nostra selezione di spiagge sul Cammino di Santiago

Cammino Portoghese lungo la Costa

Il Cammino Portoghese lungo la Costa da Porto, affacciato sull’Oceano Atlantico, è un vero e proprio festival di spiagge… ce ne sono così tante che è davvero difficile scegliere!

Praia da Apúlia

Praia da Apúlia, nei pressi di Esposende, è una delle spiagge più belle del Cammino Portoghese lungo la Costa. Le sue dune, i mulini a vento tradizionali e la sabbia bianca la rendono perfetta per riposarsi durante la tappa. È ideale per rinfrescarsi nel mare, camminare scalzi lungo la riva o semplicemente sedersi a contemplare le onde. Inoltre, nel villaggio si può gustare dell’ottimo pesce fresco e godersi l’atmosfera tranquilla e marinara. Una breve sosta… che lascia il segno.

Pellegrini in cammino

Pellegrini che si godono il paesaggio dunale e tradizionale del nord del Portogallo sul Cammino Portoghese lungo la Costa

Praia de Vila Praia de Âncora

Appena terminata la tappa da Âncora a Caminha, il Cammino Portoghese lungo la Costa passa dal lungomare di Vila Praia de Âncora e si fonde con la sua spiaggia di quasi un chilometro. Sabbia dorata, onde moderate grazie ai frangiflutti e un piccolo porto di pesca che funge da riparo naturale. Puoi lasciare lo zaino vicino alla passerella in legno e tuffarti senza deviazioni: le frecce gialle passano letteralmente accanto alla riva. In estate ci sono spesso bagnini e un paio di caffè con terrazza dove ricaricare le energie con una bifana o un succo naturale prima di attraversare il Miño verso la Galizia. Perfetta per chi cerca un bagno comodo senza alterare il ritmo della tappa e una cartolina marinara con reti, barche e l’Atlantico calmo.

Pellegrino

Pellegrino in arrivo a Vila Praia de Âncora

Praia América

Dopo aver superato la fortezza di Baiona e la Virgen de la Roca, il Cammino si fonde con una retta di due chilometri di sabbia fine che collega Panxón a Nigrán. Praia América è una spiaggia Bandiera Blu, con docce, ristoranti e una passeggiata ombreggiata perfetta per rilassare i polpacci. Il tracciato ufficiale la attraversa da parte a parte, quindi basta togliersi le scarpe quando la sabbia lo richiede.

Pellegrini a Praia América

Pellegrini a Praia América

Cammino del Nord

Anche il Cammino del Nord da Irún non è da meno, con tutte le meravigliose spiagge del Mar Cantabrico.

Playa de la Concha

Appena il Cammino scende da Igeldo verso San Sebastián, la ringhiera bianca e l’elegante passeggiata della Concha dominano l’orizzonte. Più di un chilometro di sabbia finissima e acque tranquille grazie all’isola di Santa Clara: un vero lusso per le gambe stanche dopo la salita da Orio. Basta seguire le frecce fino al municipio e girare di pochi metri: la spiaggia è proprio lì. Docce, bagnini e terrazze di pintxos completano il piano. Meglio arrivare presto se vuoi un angolo tranquillo—nel pomeriggio, La Concha si riempie di donostiarri che prendono il sole come se fosse un salotto all’aperto.

Playa de la Concha

Playa de la Concha

Playa de Laredo

Soprannominata La Salvé, è una spiaggia interminabile—quasi cinque chilometri—che inizia accanto al centro storico di Laredo e si estende fino a Punta del Brusco. Il Cammino attraversa il vecchio porto e, dopo appena due strade, puoi già toglierti gli scarponi e camminare lungo la riva mentre la marea sale piano piano. Onde moderate, scuole di windsurf, docce e un lungomare pieno di gelaterie per recuperare le forze. Ideale per un tuffo sicuro e per quei pellegrini che amano aggiungere chilometri… ma a piedi nudi e sulla sabbia.

Playa La Salve de Laredo

Playa La Salve de Laredo

Playa de las Catedrales

Simbolo assoluto della costa lucense, con archi di ardesia che ricordano navate gotiche. Si trova a dieci chilometri dall’ostello di Ribadeo; l’opzione più comoda è condividere un taxi o prendere l’autobus locale e pianificare la visita con la bassa marea. In estate e a Pasqua è necessario prenotare l’accesso gratuito. Camminare sotto quegli archi naturali al tramonto vale ogni minuto in più.

Playa de las Catedrales

Playa de las Catedrales

Cammino di Finisterre e Muxía

Nelle prime tappe del Cammino di Finisterre e Muxía, essendo ancora nell’entroterra, non ci sono spiagge. Ma da Cee, Corcubión, Finisterre, Lires e Muxía in poi inizia una successione di bellissime spiagge della Costa da Morte.

Praia de Estorde

A metà strada tra Cee e Sardiñeiro, il tracciato giacobeo costeggia questa spiaggia riparata all’interno dell’estuario di Corcubión. Sabbia bianca e fine, acque calme e onde leggere che contrastano con la forza di altre spiagge vicine come Mar de Fóra o Rostro. Qui puoi fare un bagno sicuro per rilassare le gambe dopo la tappa. Ci sono docce pubbliche, un paio di mesones per gustare pesce dell’estuario e, se arrivi al tramonto, la luce si riflette sulla baia come uno specchio dorato.

Praia de Estorde

Praia de Estorde, da cui si scorge già il capo e il faro di Finisterre in fondo all’immagine

Praia de Langosteira

Due chilometri prima di raggiungere il faro di Finisterre, il Cammino sfocia in questa lingua di sabbia bianca lunga quasi due chilometri. Acque calme grazie alla protezione del capo, ristoranti e pensioni a due passi dalla spiaggia e il rituale giacobeo del tuffo per “rinascere” prima di arrivare al chilometro 0 rendono questa una delle spiagge più leggendarie del Cammino.

Praia de Langosteira

Praia de Langosteira, sul Cammino verso Finisterre

Praia de Lires

La tappa intermedia verso Muxía scende in questo estuario sereno dove il fiume Castro incontra il mare. Sabbia fine, acque tiepide e un chiosco sopra la spiaggia. Il Cammino attraversa il villaggio e in cinque minuti di sentiero sabbioso sei sulla riva a vedere il sole scomparire dietro le scogliere.

Spiagge sulla Costa da Morte

Tra Finisterre e Muxía, nel cuore della Costa da Morte, le vedute sulle spiagge sono una costante

Cammino Inglese

Nel Cammino Inglese, soprattutto partendo da Ferrol ma anche da A Coruña, possiamo godere di alcune spiagge delle Rías Altas.

Praia da Magdalena

Prima di attraversare il ponte medievale di Pontedeume, il percorso costeggia questa spiaggia familiare con pini che offrono ombra e chioschi dove rilassarsi. In un’estremità è anche ammessa la presenza di cani, nel caso stessi facendo il Cammino con il tuo cane.

Vista dell’estuario di Pontedeume

Vista dell’estuario di Pontedeume e l’inizio di Praia da Madalena

Praia de Miño

Appena fuori dal centro abitato troviamo questa ampia spiaggia dalle acque tranquille. Ci sono docce, supermercati e una nuova passeggiata che si ricollega alle frecce gialle attraverso la zona paludosa. Una sosta ideale per chi parte presto e ha bisogno di sgranchirsi prima della salita alla villa di Pontedeume.

Praia de Miño

Praia de Miño

Spiagge di Riazor e Orzán

Chi sceglie la variante da A Coruña inizia la prima tappa con le onde che si infrangono accanto ai propri passi. Oltre mille metri di sabbia urbana, tantissimi servizi e la Torre di Ercole sullo sfondo.

Spiaggia di Orzán

Spiaggia di Orzán

Variante Spirituale del Cammino Portoghese

Nella Variante Spirituale del Cammino Portoghese, tra Combarro e Vilanova de Arousa, potrai sguazzare o fare un bagno tra due Rías Baixas: quella di Pontevedra e quella di Arousa.

Praia do Padrón

Nel cuore del centro storico di Combarro, proprio dove gli hórreos (granai in pietra) sfiorano quasi l’acqua, si nasconde questa piccola spiaggia di sabbia e ciottoli. Con l’alta marea restano pochi metri per stendersi; con la bassa, compare una lingua di sabbia perfetta per rinfrescare i piedi e fotografare gli hórreos riflessi nella ría. Il bagno è tranquillo grazie alla protezione del porto e del molo vicino. Basta un asciugamano in microfibra per godersi una breve sosta prima di perdersi tra i vicoli acciottolati e riprendere la Variante Spirituale.

Porto di Combarro

Porto di Combarro

Praia de O Terrón

Dopo la discesa dal Monastero di Armenteira e prima di imbarcarti nella “Traslatio” fluviale attraverso la ría di Arousa, il percorso costeggia questa insenatura tranquilla di tre chilometri, collegata al paese da una passerella e una pista ciclabile. Una zona perfetta per fare kayak o paddle surf al tramonto, con il monte da Curota all’orizzonte.

Pellegrini in arrivo a Vilanova de Arousa

Pellegrini in arrivo a Vilanova de Arousa

Praia de As Sinas

Questa è una spiaggia di sabbia bianca e acque tranquille all’interno della ría. Quasi due chilometri di spiaggia poco profonda, perfetta per un tuffo senza preoccuparsi delle onde e per passeggiare tra le pinete ombreggiate nelle ore più calde. Ci sono docce, una passerella in legno e qualche chiosco dove ordinare un’empanada alle cappesante prima di proseguire verso Pontevedra. Ideale per rilassare le gambe e osservare le piattaforme per l’allevamento dei mitili che punteggiano l’orizzonte.

Spiagge della ría di Arousa

Spiagge della ría di Arousa

Fatti un tuffo e goditi le spiagge del Cammino di Santiago!

Tieni sempre nello zaino un asciugamano in microfibra e un paio di infradito: pesano poco e ti aprono le porte di una “spa” naturale quando meno te lo aspetti. Inoltre, immagina di trovare una conchiglia di capasanta, la conchiglia del pellegrino, nel suo stato naturale… sarebbe un ricordo meraviglioso e un finale perfetto per la tua esperienza! Quindi lo sai: se hai bisogno che organizziamo tutto per il tuo Cammino estivo tra spiagge e sentieri, siamo qui per aiutarti. Buon Cammino e goditi ogni onda!