Sogni di iniziare il tuo Cammino di Santiago sentendo la brezza dell’Atlantico e il fermento marinaro di una città che vive affacciata sul mare? A Vigo si incontrano tradizione marinara, un centro storico vivace e infrastrutture moderne che rendono facilissimo fare il primo passo da pellegrino, in una città che ti accoglie a braccia aperte per iniziare la tua ruta giacobea. E noi, saremo lì per accompagnarti!

Vigo si mostra con orgoglio nella provincia di Pontevedra, abbracciata dalla Ría de Vigo e protetta dalle Isole Cíes, autentici gioielli dell’Atlantico. È una delle città più importanti della Galizia, con tutti i servizi: aeroporto, stazione intermodale di treni e autobus, porto internazionale e buoni collegamenti stradali. Inoltre, per il pellegrino, Vigo ha grande importanza come punto di partenza del Cammino Portoghese lungo la Costa, dato che da qui a Santiago ci sono 100 km a piedi, sufficienti per ottenere la Compostela.

Panoramica di Vigo e delle Rías Baixas

Panoramica di Vigo e delle Rías Baixas

Come arrivare a Vigo da Madrid

Partendo da Atocha, Chamartín o dal T4, in poche ore potrai gustare delle ostriche davanti al porto. Le opzioni da Madrid sono forse le più comode:

  • In treno: partenze giornaliere via Ourense, in circa 4 ore.
  • In aereo: diverse compagnie ti portano a Vigo in 1 ora, e con l’autobus urbano (linea A, compagnia Vitrasa) o in taxi, sei in centro in 15 minuti.
  • In autobus: Avanza o Alsa impiegano 7 o 8 ore fino alla stazione intermodale.
  • In auto: 600 km tramite A-6 e A-52, un viaggio di circa 6 ore.
Plaza de la Constitución a Vigo

Centro storico di Vigo, negli ultimi 100 km del Cammino Portoghese lungo la Costa

Arrivare a Vigo da Barcellona

Dal Mediterraneo all’Atlantico c’è un bel tratto, ma alcuni voli diretti rendono tutto più semplice. Da Barcellona puoi arrivare a Vigo:

  • In treno: tra Barcellona e Vigo ci vogliono circa 12 ore, forse meno se si fa scalo a Madrid.
  • In aereo: ci sono voli durante tutto l’anno, che impiegano meno di 2 ore.
  • In autobus: 12 o 13 ore, ma è un tragitto lungo.
  • In auto: 1.100 km tramite AP-7, A-2 e A-52, per un totale di circa 11 ore.
Centro urbano di Vigo

Centro urbano di Vigo

Viaggiare a Vigo da Siviglia

Dal Guadalquivir all’Atlantico galiziano c’è un salto, ma con treni e voli diventa semplice. Tra le opzioni, puoi arrivare a Vigo:

  • In treno: passando per Madrid, in circa 7 o 8 ore.
  • In aereo: generalmente con scalo (circa 4 ore), ma a volte ci sono voli diretti da 1 ora e mezza.
  • In autobus: circa 10 ore, è un’opzione economica ma lunga.
  • In auto: 700 km tramite A-66 e A-52, circa 7 ore, con possibilità di passare per il Portogallo.
Monumento a José Elduayen

Monumento a José Elduayen

Arrivare a Vigo da Valencia

Valencia e Vigo sono ben collegate con varie opzioni:

  • In aereo: in 1 ora e mezza arrivi all’aeroporto di Peinador.
  • In treno: passando per Madrid, arrivi a Vigo in circa 6 ore.
  • In autobus: con cambio a Madrid, arrivi in 10 o 11 ore.
  • In auto: 950 km tramite A-3, A-6 e A-52, circa 9 ore.
Vista della Ría de Vigo dal Banco de Redondela

Vista della Ría de Vigo dal Banco de Redondela

Consigli per arrivare a Vigo da Santiago o Porto

Se arrivi in un altro punto della Galizia o atterri nel nord del Portogallo, ci sono vari modi rapidi e semplici per arrivare a Vigo prima di iniziare il tuo Cammino. Ecco come muoverti da Santiago de Compostela, A Coruña e dall’aeroporto di Porto.

Da Santiago de Compostela a Vigo

Viaggiare tra la capitale giacobea e la città più grande della Galizia è semplicissimo. C’è un treno regionale ogni ora che collega le stazioni intermodali di Santiago e Vigo-Urzáiz in circa 55 minuti. Se preferisci l’autobus, Monbus opera anche corse frequenti: impiegano poco più di un’ora e arrivano alla stessa stazione di Vigo.

Da A Coruña a Santiago (e poi a Vigo)

Se atterri ad Alvedro o visiti prima la città erculea, raggiungere Santiago è facilissimo: il treno A Coruña–Santiago copre i 70 km in soli 28–35 minuti, con collegamenti ogni mezz’ora circa. In autobus ci vuole circa un’ora, in auto o taxi 45 minuti tramite AP-9. Una volta a Santiago, ti basta seguire l’opzione treno o autobus.

Dall’aeroporto di Porto (Portogallo) a Vigo

Peinador non è l’unica opzione per volare: molti voli internazionali arrivano all’aeroporto Sá Carneiro di Porto, a soli 160 km. Dalla stessa terminal partono autobus diretti: circa due ore di viaggio con qualche breve sosta tecnica. Preferisci il treno? Prendi la metro leggera fino alla stazione di Porto-Campanhã, sali su un treno regionale per Valença do Minho (viaggio da film lungo il Miño) e collega lì con il treno galiziano che in altri 60–70 minuti attraversa il confine e arriva a Vigo-Guixar. Un’alternativa un po’ più lenta, ma molto panoramica.

Vigo

Vigo

E se arrivo con la mia auto?

A Vigo, essendo una grande città, ci sono zone a pagamento nel centro dove lasciare l’auto, ma per più giorni può essere costoso e poco sicuro. Nessun problema: ci sono parcheggi custoditi nel centro città, tutti con accesso 24 ore e telecamere. Se preferisci non spendere troppo, basta allontanarti un po’ dal centro storico verso i quartieri periferici, e in 15–20 minuti di bus o taxi torni nel cuore della città.

Ma se vuoi dimenticarti dell’auto fino alla fine del Cammino, abbiamo la soluzione. Offriamo un servizio di trasferimento del veicolo: ci lasci le chiavi a Vigo e noi guideremo la tua auto fino a Santiago, dove ti aspetterà lo stesso giorno in cui arrivi in Praza do Obradoiro.

E per concludere, possiamo organizzare transfer privati su misura. Che tu abbia bisogno di un passaggio dall’aeroporto di Peinador al tuo hotel, o da Santiago a Vigo (o viceversa) per collegarti meglio con il tuo volo o treno, ci dici solo data, ora e numero di persone.

Ora sai tutto ciò che serve per arrivare a Vigo — e perché merita di essere il chilometro 0 del tuo prossimo Cammino di Santiago. Prenota il trasporto che più fa per te, lascia a noi il resto — alloggio, trasporto bagagli, pacchetti personalizzati — e goditi ogni passo, dal mare alla cattedrale.

Buen Camino — e ci vediamo presto tra cozze e gabbiani!