Che cos’è tutto questo clamore sul Cammino Celtico? Si è aggiunto un altro Cammino di Santiago alla lista sempre più lunga? Beh, più o meno, ma non proprio. Questo è storico, e molto antico. Stiamo parlando del Cammino Inglese, conosciuto in Irlanda come Cammino Celtico o Celtic Camino, ma non a partire da A Coruña o Ferrol, bensì da dove i pellegrini iniziavano a camminare per arrivare a Santiago de Compostela: da casa loro.

Pellegrini sul Cammino Celtico

Pellegrini sul Cammino Celtico, passando per l’Abbazia di Mellifont, nella Boyne Valley Celtic Camino

Cos’è il Cammino Celtico?

Il Cammino Celtico è un itinerario giacobeo storico che combina percorsi in Irlanda o nel Regno Unito con il Cammino Inglese da A Coruña. Recupera lo spirito degli antichi pellegrini che, secoli fa, attraversavano il mare per arrivare in Galizia e camminare fino a Santiago de Compostela. Oggi permette ai pellegrini di iniziare il loro Cammino nei rispettivi paesi, percorrere almeno 25 km con la credenziale ufficiale e completarlo in Galizia fino a raggiungere i 100 km richiesti per ottenere la Compostela.

Attenzione! Non confondere il Cammino Celtico con la più recente (in termini di promozione) Via Céltica, un percorso che porta i pellegrini dalla Costa da Morte fino a Santiago de Compostela.

Un po’ di storia del Cammino Celtico

Storicamente, l’unica opzione per i pellegrini provenienti da Irlanda e Regno Unito per raggiungere l’Europa continentale era via mare, e il modo più sicuro per farlo era sbarcare direttamente in Galizia, principalmente a A Coruña. Per altri paesi del nord Europa (pensa alla Scandinavia e ai paesi baltici), navigare era spesso molto più sicuro e veloce, evitando i pericoli e i conflitti terrestri (come quelli della Guerra dei Cent’Anni, ecc.).

Mappe di Irlanda e Inghilterra con i percorsi del Cammino Celtico

Percorsi del Cammino Celtico in Irlanda e Inghilterra (mappe gentilmente fornite dall’Associazione dei Comuni del Cammino Inglese)

Il Cammino Celtico oggi

Bene, se un pellegrino irlandese o britannico vuole fare il Cammino Inglese da A Coruña, seguendo le orme dei propri antenati, percorrere solo i 75 km da A Coruña non sarebbe sufficiente per ottenere la Compostela, poiché sono richiesti almeno 100 km a piedi.

Fortunatamente, le autorità giacobee hanno fatto un’eccezione: se cammini per 25 km o più su un percorso approvato in Irlanda o nel Regno Unito e puoi dimostrarlo con una credenziale ufficiale o passaporto del pellegrino, e poi continui da A Coruña a Santiago usando la stessa credenziale, potrai ricevere la tua Compostela per aver completato i 100 km minimi.

È fantastico, e qualsiasi pellegrino da qualsiasi parte del mondo può farlo, purché segua le regole! Questo è stato possibile grazie all’accordo tra la Camino Society Ireland CLG e l’Ufficio di Accoglienza del Pellegrino di Santiago de Compostela, che insieme all’Associazione dei Comuni del Cammino Inglese stanno promuovendo questo itinerario storico.

Passaporto del Pellegrino sul Cammino Celtico

Passaporto del Pellegrino sul Cammino Celtico

Cosa aspettarsi da uno di questi itinerari del Cammino Celtico?

Proprio come sui Cammini in Spagna, Portogallo e Francia, ogni percorso in Irlanda e nel Regno Unito ha le sue caratteristiche particolari. Una cosa però è certa: ogni itinerario del Cammino Celtico in Irlanda sarà verde. Perché il clima in Irlanda è molto simile a quello della Galizia (cioè: piove parecchio!), e lo stereotipo delle colline verde smeraldo è assolutamente vero. Tra i tanti percorsi presenti in Irlanda, ecco i principali.

Boyne Valley Camino

Il Boyne Valley Camino è un itinerario circolare di 25 km che parte da Drogheda, nella contea di Louth, e accompagna i pellegrini lungo il fiume Boyne, attraverso splendidi boschi, visitando le rovine storiche dell’Abbazia di Mellifont e costeggiando il sito della Battaglia del Boyne, che cambiò per sempre la storia e la politica irlandese, per poi tornare a Drogheda e godersi una meritata bevanda fresca. L’Irlanda magari non produce vino come la Spagna, ma ha le sue deliziose bevande rinfrescanti!

Segnaletica sul Boyne Valley Camino

Segnaletica sul Boyne Valley Camino

St. Declan’s Way

Lungo la St. Declan’s Way, un percorso lineare di cinque tappe da Cashel, nella contea di Tipperary, troverai tutto ciò che ci si aspetta da un Cammino: paesaggi verdi, colline (anzi, montagne), antiche rovine, piccoli villaggi, un monastero con ostello per pellegrini, gente del posto con tanto carattere… e un finale mozzafiato, in pieno stile “fine del mondo”, su una scogliera sull’Atlantico ad Ardmore, nella contea di Waterford. Solo a pensarci viene la pelle d’oca!

St. Declan’s Way

Paesaggio costiero lungo la St. Declan’s Way

Bray Coastal Route

L’unica eccezione al dominio del verde intenso è la Bray Coastal Route, che, come suggerisce il nome, è una camminata di 32 km prevalentemente lungo la costa del Mare d’Irlanda. Parte da Bray, nella contea di Wicklow, e termina nella Chiesa di San Giacomo nel cuore di Dublino, dove nel marzo del 2025 è stata donata una statua di San Giacomo realizzata dall’artista galiziano Armando Martínez, grazie all’Associazione dei Comuni del Cammino Inglese. Possiamo rinunciare a un po’ di verde in cambio della brezza marina e di un’autentica opera d’arte galiziana, no?

Pellegrini sul Bray Celtic Camino

Pellegrini sul Bray Celtic Camino

Finchale Camino

Il Finchale Camino, nel nord dell’Inghilterra, è un altro gioiello che cresce di giorno in giorno. Parte dall’imponente Priorato di Finchale e arriva fino a Gainsford. È ben segnalato con frecce gialle fino alla chiesa di Escomb, attraversando la storica città di Durham e la sua cattedrale, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Attualmente copre 34 km (21 miglia), ma ogni anno continua ad ampliarsi.

Segnale del Finchale Camino

Segnale del Finchale Camino

St. James’s Way

St. James’s Way è attualmente il Cammino meglio segnalato in Inghilterra. Inizia a Reading e scende verso sud per 110 km (68,5 miglia) fino a Southampton, dove i pellegrini probabilmente si imbarcavano per raggiungere A Coruña in nave. È una camminata bellissima, con paesaggi diversi che includono chiese, cattedrali e foreste, oltre a numerosi servizi (bed and breakfast, pub, ecc.). Non ci sono più navi che partono direttamente da Southampton per A Coruña… ma mai dire mai!

Pellegrini sul Camino Celtico

Pellegrini sul Camino Celtico

Troverò le frecce gialle e le conchiglie che tanto amo?

Poiché il permesso delle autorità della Cattedrale è stato concesso solo di recente, il processo di segnalazione ufficiale del Cammino sta avanzando gradualmente in entrambi i paesi, dato che questo tipo di intervento su proprietà pubbliche richiede naturalmente l’autorizzazione delle autorità locali.

In Irlanda troverai i 25 chilometri del Boyne Valley Camino completamente segnalati con le amate frecce gialle, oltre alle conchiglie di capasanta, simboli del Cammino di Santiago, alcune delle quali collocate su panche di pietra estratta e scolpita localmente. Gli altri percorsi, seppur segnalati a livello locale, non dispongono ancora delle frecce ufficiali.

Nel Regno Unito, per ora, l’unico percorso completamente segnalato è il St. James’s Way da Reading a Southampton, ma ogni itinerario sta facendo progressi poco a poco.

Pietra miliare sulla Bray Celtic Camino del Cammino Celtico

Pietra miliare sulla Bray Celtic Camino del Cammino Celtico

E le pietre miliari?

L’Irlanda ha inaugurato con orgoglio la sua prima segnalazione all’inizio della Bray Coastal Route nel settembre 2023. A dimostrazione dell’importanza dell’evento, erano presenti autorità politiche spagnole, galiziane e irlandesi, oltre a rappresentanti dell’Associazione dei Comuni del Cammino Inglese e della Camino Society Ireland CLG. Da allora, il percorso ha aggiunto altre due pietre miliari emblematiche, e almeno altre due sono previste per altri itinerari del Celtic Camino in Irlanda.

Il Regno Unito ha attualmente una pietra miliare all’inizio del Finchale Camino, presso l’Abbazia di Finchale, e ne sono previste almeno altre tre per lo St. James’s Way da Reading. Restate sintonizzati!

Compostele del Cammino Celtico

Compostele del Cammino Celtico

Ottenere la Compostela Celtica

Ok, ti sei convinto a fuggire dal caldo dell’estate spagnola e visitare una (o entrambe!) di queste splendide isole. Ma come inizierai il tuo prossimo Cammino?

Per prima cosa, scegli il tuo percorso in Irlanda o nel Regno Unito. Poi, assicurati di ottenere la tua credenziale: puoi usare quella ufficiale spagnola, quella irlandese della Camino Society Ireland, quella britannica della Confraternity of Saint James o qualsiasi altra credenziale ufficiale. Ricorda: mentre cammini, raccogli quanti più timbri possibile lungo il percorso. Non dimenticare di aggiungere la data!

Una volta completato con successo uno dei percorsi, presenta il tuo passaporto del pellegrino timbrato alla Camino Society Ireland CLG per ricevere la tua Compostela Celtica ufficiale; fai una foto e conservala con cura (un documento simile arriverà presto anche per gli itinerari del Regno Unito). E infine, una volta arrivato in Spagna, cammina da A Coruña fino a Santiago de Compostela, facendo timbrare la stessa credenziale lungo lo storico Cammino Celtico – Cammino Inglese.

Presentando la tua credenziale timbrata (e la tua Compostela Celtica se hai camminato in Irlanda) all’Ufficio di Accoglienza del Pellegrino a Santiago de Compostela, riceverai la tua Compostela, proprio come migliaia di pellegrini provenienti da Irlanda, Regno Unito e nord Europa prima di te. Ottimo lavoro, e Buen Camino!