Il sacco a pelo è uno degli elementi più importanti quando ci prepariamo per fare il Cammino di Santiago. Nonostante alcuni ostelli offrano coperte o lenzuola, l’ideale è che i pellegrini portino il proprio sacco a pelo per motivi di igiene e comodità. Inoltre, scegliere il sacco giusto non solo garantisce un buon riposo, ma anche che tu possa affrontare qualsiasi itinerario giacobeo nel miglior modo possibile. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per prendere la decisione migliore.

Se vai di ostello in ostello lungo il Cammino di Santiago, ti consigliamo sempre di portare il tuo sacco a pelo
Il sacco a pelo negli ostelli del Cammino
Gli ostelli del Cammino di Santiago variano molto in termini di servizi offerti e, per esempio, non tutti forniscono coperte. In genere, lenzuolo inferiore e federa usa e getta sono incluse, ma se hai bisogno di una coperta, la offrono generalmente a “noleggio” con un piccolo costo. Per questo motivo, e come una delle cose da portare sul Cammino, noi consigliamo sempre di portare un sacco a pelo adeguato.
Il sacco a pelo ti permetterà di riposare comodamente e, cosa più importante, ti darà la sicurezza di dormire al caldo e pulito. Portare il tuo sacco ti offre maggiore sicurezza e comodità, qualcosa che apprezzerai soprattutto negli ostelli più affollati.

Gli ostelli offrono sempre un minimo di biancheria da letto
Tipi di sacchi a pelo
Al momento di scegliere il sacco a pelo adatto per il Cammino di Santiago, è importante tenere in considerazione diversi fattori, come la temperatura, il peso e il tipo di materiale. Qui ti presentiamo i principali tipi di sacchi che potresti considerare:
Temperatura di comfort
La temperatura di comfort del sacco è la temperatura minima a cui puoi dormire comodamente. A seconda della stagione dell’anno in cui farai il Cammino, dovrai scegliere un sacco con caratteristiche diverse.
- Primavera e Autunno: Per queste stagioni, un sacco con temperatura di comfort di 10–15 °C è sufficiente.
- Estate: Se decidi di fare il Cammino in estate, un sacco con temperatura di comfort di 15–20 °C ti permetterà di dormire tranquillo senza avere caldo; un sacco a lenzuolo può essere un’ottima opzione.
- Inverno: Se il tuo obiettivo è percorrere il Cammino in inverno, avrai bisogno di un sacco con temperatura di comfort tra 5–10 °C per proteggerti dal freddo.

Ricorda di proteggere il tuo sacco dalla pioggia
Materiale del sacco
Il materiale dell’imbottitura del sacco è un altro fattore chiave. Esistono principalmente due tipi di imbottitura:
- Fibra sintetica: I sacchi in fibra sintetica sono più economici e resistenti all’umidità.
- Piuma: I sacchi in piuma sono leggeri e compatti, il che facilita il trasporto. Tuttavia, sono più costosi e richiedono cure speciali, poiché perdono le loro proprietà se si bagnano.
Forma del sacco
I sacchi a pelo possono variare in base alla forma:
- Rettangolare: I sacchi rettangolari sono più spaziosi e permettono maggiore libertà di movimento durante il sonno.
- Mummia: Sono più aderenti al corpo, il che aiuta a mantenere il calore. Sono ideali per climi freddi e per chi preferisce un sacco più compatto.
- Quilt: Questo tipo di sacco è più simile a una coperta con una chiusura parziale, il che lo rende più leggero e versatile.

Pellegrini che si preparano per iniziare a camminare
Come portare il sacco a pelo
Il peso e lo spazio sono fattori chiave da tenere in considerazione quando si prepara lo zaino per il Cammino di Santiago. Ecco alcuni consigli su come trasportare il tuo sacco a pelo in modo efficiente:
All’interno dello zaino
Il modo migliore per portare il sacco a pelo è all’interno del tuo zaino, ed è importante che il peso sia distribuito correttamente per evitare fastidi. Se si tratta di un sacco di grande volume, puoi provare a posizionarlo nella parte superiore dello zaino, dove sarà più accessibile e non interferirà con il resto dei tuoi oggetti. Assicurati che sia ben compressa e protetta in un sacco impermeabile, per evitare che si bagni in caso di pioggia.
Usa un sacco di compressione
Se il sacco a pelo è ingombrante, un sacco di compressione è un’ottima opzione per ridurne le dimensioni. Questo aiuterà a occupare meno spazio nello zaino, lasciandoti più posto per altri elementi essenziali. Ricorda che, pur essendo importante risparmiare spazio, non dovresti comprimere troppo il sacco, poiché potresti danneggiare il materiale e ridurre la sua capacità isolante.
Portarlo fuori dallo zaino
Se il tuo sacco è piccolo e leggero, un’altra opzione è portarlo all’esterno dello zaino, legato alle cinghie esterne. In questo modo, avrai più spazio all’interno per altri articoli più voluminosi. Tuttavia, dovrai tenere presente che il sacco sarà più esposto a pioggia e polvere, quindi assicurati che sia ben protetto in una custodia impermeabile.

Accanto allo zaino, agli scarponi e ai bastoncini, il sacco sarà indispensabile nel tuo Cammino
Portare un sacco a pelo adeguato è essenziale per goderti un’ottima esperienza sul Cammino di Santiago. È importante scegliere un sacco che si adatti alla stagione e ti offra comfort e calore durante la notte. Un sacco a pelo leggero e compatto renderà il tuo percorso più facile e ti permetterà di riposare bene per proseguire con energia. Inoltre, non dimenticare di portarlo nel modo più efficiente possibile per ottimizzare spazio e peso nello zaino. Ricorda che ogni pellegrino è diverso, quindi è importante provare il tuo sacco prima di partire per assicurarti che sia ciò che meglio si adatta alle tue esigenze. Buon Cammino!
Lascia un commento